Pittore, nato a Parigi ll 16 luglio 1796, morto ivi il 22 febbraio 1875. Nei suoi primi studî, consistenti in vedute di Parigi e di Saint-Cloud (collezione David-Weill nel Musée Carnavalet, Parigi) e dipinti [...] e il 1850), con escursioni anche nella Svizzera e in Olanda; nella seconda parte della sua vita si volse piuttosto verso sarebbero stati possibili senza l'esempio del C., che insegnò di nuovo ai pittori quanto valga l'intimità, e ricordò loro che il ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia di calvinisti normanni, da cui uscirono parecchi pastori e studiosi. Il più noto fra tutti è Giacomo Basnage, nato a Rouen l'8 agosto 1653. Studiò dapprima a Saumur, poi teologia a Ginevra [...] Sicché, quando nel 1719 si temette una nuova rivolta dei riformati nelle provincie meridionali della Francia Avvocato presso il parlamento di Rouen, dal 1687 si rifugiò anch'egli in Olanda; morì all'Aia il 29 marzo 1710. Rifuggendo, come il fratello, ...
Leggi Tutto
RODBERTUS, Johann Karl
Anna Maria Ratti
Economista e uomo politico tedesco, nato a Greifswald il 12 agosto 1805, morto a Jagetzow il 6 dicembre 1875. Figlio di un professore di diritto romano e nipote [...] gli studî a Heidelberg, visitò la Francia, la Svizzera, l'Olanda e, acquistata (1836) in Pomerania la grande proprietà di , cui egli dà però una logica e una sistematica nuova. Partendo dalla premessa che la società sia un organismo ...
Leggi Tutto
. Famiglia d'origine italiana, ebbe prima il nome di Buonaparte; Napoleone, venendo in Italia nel 1796 alla testa delle milizie repubblicane francesi, cominciò a sottoscriversi Bonaparte.
Non pochi adulatori, [...] Ancona); 5) Luigi (1778-1846), che fu re d'Olanda e dalla moglie, Ortensia di Beauharnais (1783-1837), ebbe , Genealogia della famiglia Bonaparte, Firenze 1898; L. Coletti, Napoleone e i suoi antenati, in Nuova Antologia, 1 novembre 1927, pp. 64-76. ...
Leggi Tutto
Nato il 15 febbraio 1620 a Kölln, sulla Sprea, non fu educato alla corte paterna, a causa dei torbidi sollevati dalla guerra dei Trent'anni, e trascorse invece gli anni di studio (1634-37) nei Paesi Bassi, [...] appoggiato nel 1667 su Luigi XIV, allo scoppio della guerra di Olanda nel 1672 si affrettò a venir in aiuto agli stati generali assaliti uno sbarco in Inghilterra. Ma prima che avesse inizio la nuova guerra, morì il 9 maggio 1688, in seguito a una ...
Leggi Tutto
Città dei Paesi Bassi, capitale della provincia della Gheldria (Gelderland), situata sulla riva destra del Reno, nel punto dove confluiscono lo Zijp, il St. Jean e il Sonsbeek. Contava 63.000 abitanti [...] m., con un caril̈lon considerato tra i migliori d'Olanda. L'interno contiene parecchie tombe, tra le quali pregevolissima duchi della casa di Egmond e nel 1492 salutava con giubilo il nuovo duca Carlo, figlio di Adolfo; ma nel 1505 veníva presa da ...
Leggi Tutto
Città e porto della Russia settentrionale, sulla riva destra della Dvina, presso il suo sbocco nel Mar Bianco, a 64°34′ di lat. N. e a 40°34' di long. O. È capoluogo del governatorato omonimo e stazione [...] dell'esportazione è costituito dal legname, che va soprattutto in Olanda, Inghilterra e Germania. Si esportano pure in quantità notevoli il governo, allo scopo di rafforzare l'importanza della nuova capitale, con speciale decreto del 1722 limitò l' ...
Leggi Tutto
Il movimento ciclistico è in continua ascesa: favorito dal costante interessamento delle masse nelle nazioni che, come l'Italia, la Francia, il Belgio, la Svizzera, la Germania, l'Olanda, lo hanno sempre [...] prove: nel 1937 la maglia tricolore è stata aggiudicata dopo una sola gara all'uopo designata. È stata però creata una nuova competizione in più episodî: il Trofeo dell'Impero.
Per i dilettanti le corse più importanti sono il campionato italiano, la ...
Leggi Tutto
NIAS (A. T., 95-96)
Paolo GRAZIOSI
Isola dell'arcipelago Malese, la più grande delle isole della costa occidentale di Sumatra con una superficie di circa 4772 kmq. Le prime relazioni degli Olandesi coi [...] dominio inglese, con un trattato stipulato tra Inghilterra e Olanda nel 1824, essa passò definitivamente a quest'ultima.
Il di determinati avvenimenti: sposalizî, funerali, costruzione di una nuova casa, ecc.; le vittime erano scelte tra abitanti di ...
Leggi Tutto
La maggiore attrice del suo tempo, nata a Cividale del Friuli il 29 gennaio 1822, morta a Torino l'8 ottobre 1906. Discendeva da famiglia d'attori. Il nome Ristori figura fra quelli dei "comici dell'arte" [...] dalla regina la grazia a un condannato a morte), a Budapest, in Olanda, in Portogallo, a Mosca, in Grecia, in Svezia, in Norvegia l'oceano, per le due Americhe, per l'Australia e la Nuova Zelanda. A Parigi recitò anche in francese; e a Londra sostenne ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
eurofinale
s. f. Nel linguaggio sportivo, finale di una competizione di livello europeo. ◆ Al solstizio d’estate, comincia l’avventura di Hector Raul Cuper all’Inter. […] Il nono tecnico dell’era Moratti, reduce da tre eurofinali consecutive...