GUIANA (XVIII, p. 237; App. II, 1, p. 1172)
Mario RICCARDI
Renato PICCININI
Le tre Guiane, la britannica, la francese e l'olandese continuarono a costituire oggetto di proteste da parte degli stati [...] 7 al 31 marzo 1960 è stato deciso che una nuova Costituzione del territorio entrerà in vigore nell'agosto del 1961. delle esportazioni (424 milioni di franchi).
Guiana olandese. - L'Olanda concesse alla sua parte della G. (Surinam) un proprio governo ...
Leggi Tutto
RICCARDO III re d'Inghilterra
Reginald Francis Treharne
Undecimo figlio di Riccardo duca di York, nacque il 2 ottobre 1452 a Fotheringav e nel giugno 1461 divenne duca di Gloucester. Insieme col fratello [...] Edoardo IV fuggì nel settembre 1470 in Olanda e con lui ne tornò nel marzo 1471, guidando l'avanguardia di Edoardo a , sorella dei due principi da lui uccisi, provocò una nuova ondata d'indignazione. Il Richmond, avendo lentamente ordito una ...
Leggi Tutto
Nato nel 1575 ad Alt-Seidenberg, da famiglia artigiana, si stabilì, come calzolaio, a Görlitz nel 1594 e vi rimase sino al 1624, anno della sua morte. Spirito profondamente religioso, ricco di sentimento [...] B. ebbe nelle correnti mistiche a lui contemporanee, specie in Olanda, larga fama. Suoi discepoli furono H. More, J. traduzioni quella francese di C. Saint-Martin (Parigi 1800-1809; nuova ed. de L'aurore naissante, Milano 1927); e quella inglese ...
Leggi Tutto
ORTONA a Mare (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Pietro ROMANELLI
Cesare RIVERA
Città costiera dell'Abruzzo, in provincia di Chieti (da cui dista 36 km. per carrozzabile), situata a 68 m. s. [...] localmente Provolone, viene esportata in Germania, Polonia, Norvegia, Olanda e Austria in quantità notevoli), olivi, cereali e alberi distrusse la città, che risorse nel 1127 con la nuova cattedrale. Ruggiero re di Sicilia nel 1140 l'annesse ...
Leggi Tutto
VIÉTE (o de Viette o Vieta), François
Giovanni Vacca
Matematico, astronomo e uomo di stato francese, nato nel 1540 a Fontenay-le-Comte nel Poitou, morto a Parigi il 23 febbraio 1603. Terminati gli studî [...] l'assassinio di Enrico III, fu confermato nella carica dal nuovo re Enrico IV; riuscí allora a decifrare lettere segrete del governo Bachet de Méziriac (1621), J. De Beaugrand, P. Fermat; in Olanda, A. Girard; in 5cozia, A. Anderson e J. Hume: in ...
Leggi Tutto
Singolare espediente legislativo adottato dagli organi costituzionali (Congresso e presidente) degli S.U. l'11 marzo 1941, allo scopo, inizialmente, di soccorrere con idonei mezzi finanziarî e rifornimenti [...] giugno il Belgio; dal 10 luglio l'Islanda; dal 21 agosto l'Olanda; dal 28 agosto la Polonia; dal 7 novembre la Turchia, la la Francia, l'India, il Sud Africa, l'Australia e la Nuova Zelanda; dal 5 gennaio 1942 la Cecoslovacchia; dal 10 marzo l'Iran ...
Leggi Tutto
Coop Himmelb(l)au
Studio di progettazione architettonica fondato a Vienna nel 1968 da Wolf D. Prix (nato a Vienna il 13 dicembre 1942) e Helmut Swiczinsky (nato a Poznań, il 13 gennaio 1944), fra i più [...] successo in due importanti concorsi a inviti: il primo per la nuova città di Melun-Sénart a sud di Parigi e il secondo 1988-89) e il Padiglione di arte contemporanea del museo di Groningen in Olanda (1990-94). Nel 1995 C. H. ha trasformato, per la ...
Leggi Tutto
. La biblioteca deve l'origine e il nome al card. Girolamo Casanate (v.), che con testamento del 5 ottobre 1698 destinò la sua raccolta di 25.000 volumi e la somma di 160.000 scudi alla fondazione d'una [...] in Italia, ma in Germania, in Svizzera, in Francia, in Olanda. Così in poco tempo la Casanatense poté riunire un patrimonio di da via S. Ignazio, una sala di consultazione e una nuova sala di lettura in sostituzione del grande salone, che restò chiuso ...
Leggi Tutto
L'unione economica belganeerlandese-lussemburghese, alla quale si impegnarono con la convenzione di Londra del 1944 i governi in esilio dei tre paesi, non riuscì a realizzarsi entro il 1950, come previsto, [...] sullo sviluppo delle comunicazioni fluviali tra Belgio ed Olanda, specialmente perché il Belgio temeva la concorrenza 1959 decise infatti di soprassedere alla ratifica del trattato.
La nuova unità economica del B. ha una popolazione complessiva di 20, ...
Leggi Tutto
GRYPHIUS, Andreas
Vittoria Gabriolo Buonanno
Poeta tedesco, nato l'11 ottobre 1616 a Glogau (Slesia), ivi morto il 16 luglio 1664. Ebbe giovinezza rattristata dalla perdita dei genitori, dalle miserie [...] nel suo animo. Viaggiò a lungo; fu (1638-1644) in Olanda, passando poi in Francia e in Italia. Tornato in patria nel G. creò inoltre - ed è questo il suo merito principale - la nuova tragedia tedesca. La prima tragedia, Leo Armenius, è del 1646; tre ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
eurofinale
s. f. Nel linguaggio sportivo, finale di una competizione di livello europeo. ◆ Al solstizio d’estate, comincia l’avventura di Hector Raul Cuper all’Inter. […] Il nono tecnico dell’era Moratti, reduce da tre eurofinali consecutive...