• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1690 risultati
Tutti i risultati [1690]
Biografie [358]
Storia [269]
Diritto [151]
Arti visive [133]
Economia [117]
Geografia [96]
Religioni [100]
Temi generali [77]
Diritto civile [71]
Letteratura [72]

BONAPARTE, Napoleone Giuseppe Carlo Paolo, detto il principe Girolamo

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Trieste il 9 settembre 1822, morto a Roma il 18 marzo 1891. Era terzogenito di Girolamo, ex re di Vestfalia, e di Caterina, figlia del re del Württemberg. È noto col nome di principe Girolamo, cioè [...] della gioventù a Roma, ospite dello zio Luigi B., ex re d'Olanda, a Firenze, poi in un collegio di Ginevra e ad Arnenberg, presso visse alcuni anni in ritiro, ma nel 1876 si gettò di nuovo nella politica e accentrò intorno a sé un forte nucleo di ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – VITTORIO EMANUELE II – REVUE DE PARIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONAPARTE, Napoleone Giuseppe Carlo Paolo, detto il principe Girolamo (1)
Mostra Tutti

ASSEGNO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Il movimento per l'unificazione della legislazione internazionale in tema di assegno bancario, svoltosi parallelamente a quello per l'unificazione della legislazione cambiaria (v. cambiale, App.) ha dato [...] Lussemburgo, il Messico, il principato di Monaco, la Norvegia, l'Olanda, il Portogallo, la Romania, la Svezia, la Svizzera, la non sia osservata tale prescrizione; con ciò la nuova legge chiarisce la disciplina della validità dell'assegno ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI MONACO – BANCO DI SICILIA – ASSEGNO BANCARIO – BANCO DI NAPOLI – CECOSLOVACCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSEGNO (2)
Mostra Tutti

DELFT

Enciclopedia Italiana (1931)

Città dell'Olanda, nella prov. dell'Olanda Meridionale, con 49.407 ab. (1928). Il canale dello Schie la mette in comunicazione con le foci del Reno e della Mosa. La città antica era circondata tutto intorno [...] debba ad una via d'acqua artificiale. Nel 1246 il conte d'Olanda, Guglielmo II, diede a Delft diritti e privilegi di città. Già quelli di Leida. Nel 1389 fu scavato un canale dalla città alla Nuova Mosa (14 km.) e Delft ebbe un porto (Delfshaven) che ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO IL TACITURNO – OLANDA MERIDIONALE – RINASCIMENTO – STATHOLDER – FILIPPO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELFT (1)
Mostra Tutti

EVERTSEN

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Famiglia di navigatori olandesi, della Zelanda, discendenti dal pescatore Evert Heindricxssen ("di Enrico"), che nel 1572 si unì con i "pezzenti del mare". Il figlio di lui Johan I Evertsen fu nominato [...] Nuova Amsterdam (poi New York) e l'isola di Sant'Eustachio. Nel 1679 fu nominato vice-ammiraglio, nel 1684 tenente-ammiraglio di Zelanda e comandò la flotta che portò Guglielmo III d'Orange in Inghilterra. Nel 1690 comandò le flotte unite di Olanda ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO III D'ORANGE – PACE DI VESTFALIA – NUOVI PAESI BASSI – INDIE OCCIDENTALI – NUOVA AMSTERDAM

ESPRONCEDA y DELGADO, José de

Enciclopedia Italiana (1932)

Poeta spagnolo, nato presso Almendralejo (Badajoz) il 25 marzo 1808 e morto a Madrid il 23 maggio 1842. Insofferente di ogni disciplina, lasciò la scuola di artiglieria di Segovia (1821), iniziando a Madrid [...] più tardi e rimasto frammentario. Fece ritorno a Madrid nella nuova scuola del Lista (1825-26), sognando la guerra ai tiranni sposa e madre, la strappò al tetto coniugale e, attraverso l'Olanda, la condusse a Parigi (1828). Con lei rientrò a Madrid, ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOCIAZIONE SEGRETA – ROMANTICISMO – INGHILTERRA – GUADALAJARA – POEMA EPICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESPRONCEDA y DELGADO, José de (1)
Mostra Tutti

BUDOVEC di Budov, Váklav

Enciclopedia Italiana (1930)

Autore di scritti religiosi e uomo politico cèco, nato nel 1551 da una vecchia famiglia aristocratica boema; fu educato nell'università di Praga e compì viaggi di studio in Germania, Danimarca, Olanda, [...] z let 1579-1619 (La corrispondenza di B. degli anni 1579-1619), Praga 1908; id., Nová korrespondence V. B. z let 1570-1616 (La nuova corr. di B.), Praga 1912; id., O historických dílech V. Budovce z Budova z let 1608-1610 (Delle opere storiche di B ... Leggi Tutto
TAGS: DEFENESTRAZIONE DI PRAGA – FRATELLI BOEMI – COSTANTINOPOLI – CRISTIANESIMO – INGHILTERRA

LEOPOLDO I re del Belgio

Enciclopedia Italiana (1933)

LEOPOLDO I re del Belgio Giuseppe GALLAVRESI Figlio del duca di Sassonia Coburgo Saalfeld, nato il 16 dicembre 1790, entrò adolescente al servizio dello zar Alessandro I di Russia e militò negli eserciti [...] , sposando la figlia di Luigi Filippo, Luisa d'Orléans. Nel 1833 fu proclamata la nuova costituzione e nel 1839, dopo l'accettazione da parte del re d'Olanda dei 24 articoli, L. affrontò l'impopolarità, assumendosi la responsabilità d'applicare dal ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEOPOLDO I re del Belgio (2)
Mostra Tutti

CANALE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Per quanto i trasporti automobilistici abbiano messo in disuso alcuni c. meno efficienti, il bisogno di poter fruire per le merci pesanti di vie e di mezzi di trasporto a buon mercato ha spinto alla costruzione [...] unita al Reno dal vecchio c. di Merwede. Nel 1952 è stato aperto il nuovo c. Amsterdam-Reno, lungo 72 km, largo 50 m, munito di due chiuse, Coblenza. Messa in disparte la concorrenza tra Belgio e Olanda è prevista l'apertura di un c. tra Anversa ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA CONTINENTALE – ENERGIA ELETTRICA – UNIONE SOVIETICA – ASIA CENTRALE – MARE DEL NORD

HOGARTH, William

Enciclopedia Italiana (1933)

HOGARTH, William Arthur Popham Pittore e incisore, nato a Londra il 10 novembre 1697, morto ivi il 25 ottobre 1764. Prima apprendista presso Ellis Gamble, incisore in argento, prese a lavorare per proprio [...] XVII. Le rassomiglianze con i suoi contemporanei, Cornelis Troost in Olanda, J.-B.-S. Chardin in Francia, P. Longhi e B. C. Kreplin, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VII, Lipsia 1924 (con la bibl. precedente); A. Blum, H., nuova ed., Parigi 1931. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOGARTH, William (2)
Mostra Tutti

MONMOUTH, James Scott, duca di

Enciclopedia Italiana (1934)

MONMOUTH, James Scott, duca di Luigi Villari Pretendente al trono d'Inghilterra. Nato a Rotterdam (Olanda) il 9 aprile 1649, era figlio illegittimo di Carlo II e di Lucy Walters, e visse varî anni a [...] fossero giustiziati, egli rimase impunito. Avendo egli tentato invano di riconciliarsi col re e con Giacomo, si rifugiò di nuovo in Olanda. Morto Carlo nel 1685, gli successe Giacomo II senza opposizione, e il M. trattò con i profughi inglesi e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONMOUTH, James Scott, duca di (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 169
Vocabolario
alleanza
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
eurofinale
eurofinale s. f. Nel linguaggio sportivo, finale di una competizione di livello europeo. ◆ Al solstizio d’estate, comincia l’avventura di Hector Raul Cuper all’Inter. […] Il nono tecnico dell’era Moratti, reduce da tre eurofinali consecutive...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali