VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120)
Eugenia BEVILACQUA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Condizioni demografiche (XXXV, p. 110). - Secondo i dati del censimento del 1941 la popolazione complessiva [...] presso Maracaibo, e più la guerra, quindi la situazione dell'Olanda (il petrolio è raffinato a Curaçao e ad Aruba), resero e altri, e promulgata, il 5 luglio 1947, la nuova costituzione. Nel febbraio un accordo con l'Organizzazione internazionale dei ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077)
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - Nel 1953 la popolazione dell'U. era di 2.590.158 ab. (13,9 per km2), [...] . I paesi verso i quali il commercio è più attivo sono l'Olanda (soprattutto per le esportazioni), gli S. U. A., la Gran 88 esterno.
Nel dicembre 1959 in U. è stato introdotto un nuovo sistema di cambî destinato a sostituire i saggi al mercato libero ...
Leggi Tutto
PORTAEREI (App. II, 11, p. 592)
Giovanni FIORINI
La maggior parte delle p. attualmente in servizio è stata progettata ed impostata durante la seconda guerra mondiale. Tali p. dovevano servire all'utilizzazione [...] 1 India; n. i Canada; n. 1 Olanda. Tra le portaerei moderne, di nuova costruzione o trasformate, si ricordano le seguenti:
Stati n. Questa unità viene costruita in base alla nuova tattica offensiva dell'inviluppo verticale (impiego di elicotteri ...
Leggi Tutto
. Si distinguono due tipi di truppe aerotrasportate: quelle - dette anche aviolanciate - particolarmente addestrate e munite di speciale armamento, destinate ad essere trasportate in volo sulla zona di [...] Nel settembre un'armata anglo-americana aerotrasportata venne impiegata in Olanda in un'operazione in grande stile (34.000 uomini .
Anche in una guerra futura definita dall'impiego di nuove armi, sia pure atomiche, il fante, comunque trasportato ...
Leggi Tutto
Singolare espediente legislativo adottato dagli organi costituzionali (Congresso e presidente) degli S.U. l'11 marzo 1941, allo scopo, inizialmente, di soccorrere con idonei mezzi finanziarî e rifornimenti [...] giugno il Belgio; dal 10 luglio l'Islanda; dal 21 agosto l'Olanda; dal 28 agosto la Polonia; dal 7 novembre la Turchia, la la Francia, l'India, il Sud Africa, l'Australia e la Nuova Zelanda; dal 5 gennaio 1942 la Cecoslovacchia; dal 10 marzo l'Iran ...
Leggi Tutto
Alla base della grave crisi che, negli ultimi anni, ha profondamente minato l'efficienza dei maggiori imperi coloniali del mondo sta, come elemento determinante, la seconda Guerra mondiale. L'ampiezza [...] le principali nazioni coloniali europee (Francia, Belgio, Olanda, Italia), la disorganizzazione delle vie imperiali e il Come parallele sono state le cause, sopra accennate, di questa nuova fase della politica coloniale, del pari più o meno simili ...
Leggi Tutto
Generale inglese, nato a Menstrie (Scozia) nel 1734, morto presso Abukir nel 1801. Fu una delle più belle e simpatiche personalità del mondo militare inglese della seconda metà del '700, per valore, lealtà, [...] quel popolo, fu trasferito in Scozia. Nel 1797 lo troviamo, ancora sotto il duca di York, comandante in seconda nella nuova infelice campagna d'Olanda. Nel 1801 fu posto a capo dell'esercito che doveva scacciare i Francesi dall'Egitto e il suo sbarco ...
Leggi Tutto
Elizabeth Alexandra Mary di Windsor (v. App. II, 11, p. 1133), successe sul trono al padre Giorgio VI alla morte di questo, il 6 febbraio 1952, e fu incoronata il 2 giugno 1953.
Durante il suo regno, conseguentemente [...] iniziò un lungo viaggio di sei mesi, che la portò in Nuova Zelanda, Australia, Indie Occidentali, Ceylon e Uganda. Nel 1955 accoglienze. Nel marzo 1958 fu in visita di stato in Olanda; nel giugno-agosto 1959 nel Canada. Nel 1960 ha accettato ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] del Portogallo, della Spagna, dell'Inghilterra e dell'Olanda, il cui dominio territoriale si limitava spesso alle regioni immutato anche dopo la fine del colonialismo, sebbene su un piano nuovo e relativamente più razionale (v. Baran, 19622, p. 309). ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] le Réflexions morales del Quesnel, fuggito in Olanda, il quale era considerato reo di aver de Sixte IV à Pie VI, Città del Varicano 1973, ad Indicem; A. Quondam, Nuovi documenti sulla crisi dell'Arcadia nel 1711, in Atti e mem. dell'Arcadia, VI ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
eurofinale
s. f. Nel linguaggio sportivo, finale di una competizione di livello europeo. ◆ Al solstizio d’estate, comincia l’avventura di Hector Raul Cuper all’Inter. […] Il nono tecnico dell’era Moratti, reduce da tre eurofinali consecutive...