Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] dagli organi politici dell’UA e le strategie approvate non sono state pienamente attuate nel tempo. L’Atto costitutivo dell’Unione Africana incorpora gli obiettivi dell’OUA e della Comunità economica africana (CEA), introducendo nuovi elementi nei ...
Leggi Tutto
Nel riportare la notizia del recente tour del ministro degli Esteri cinese in Africa – nello specifico in Namibia, Repubblica del Congo, Ciad e Nigeria – buona parte della stampa nazionale e internazionale [...] aiuti economico/finanziari e nell’arco di poco tempo si andò consolidando il modello “sostegno politico in cambio di ricompense finanziarie”. In quel frangente, l’Africa tornava utile a Pechino anche nell’ottica della costruzione di un nuovo ordine ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti “invenzioni” dell’epoca moderna, che ha permesso la nascita degli Stati così come li conosciamo, è stata la creazione della burocrazia, cioè di un gruppo di funzionari non eletti [...] alla gestione dei sistemi scolastici, alla sanità, all’economia e, nei decenni successivi, all’attuazione di politiche sociali di assistenza e protezione della popolazione.La complessità dei nuovi e crescenti compiti che lo Stato assumeva richiedeva ...
Leggi Tutto
Il Movimento dei Paesi non allineati (MPNA; NAM, Non-Aligned Movement) ha avuto origine nel 1955, 70 anni fa, in occasione della conferenza di Bandung, in Indonesia, dove una trentina di leader asiatici [...] dominio incontrastato degli Stati Uniti, insieme al processo ininterrotto di globalizzazione, al rafforzamento di nuovi riferimenti politici ed economici come l’Unione Europea, alla forza e alla presenza della Repubblica Popolare Cinese, al risveglio ...
Leggi Tutto
Lo stato di emergenza prolungato fino a luglio 2025; una tornata elettorale – molto difficile da realizzare – da tenersi entro la fine dell’anno; un accordo di cessate il fuoco limitato alla regione del [...] militare nella nazione del Sud-Est asiatico. A livello politico e strategico, l’anniversario riconsegna una nazione spaccata, economica speciale di Kyaukphyu – nello Stato birmano del Rakhine, nel Myanmar occidentale – dove dovrebbe sorgere un nuovo ...
Leggi Tutto
L’apertura della seconda era Trump è seguita con attenzione a livello globale, per le sue notevoli ricadute, interne e di carattere geopolitico. Mario Del Pero mette a fuoco le differenze con la situazione [...] , ambizione globale e rilancio del programma spaziale. La nuovapolitica degli Stati Uniti avrà, come ci mostra Nicolò che sta attraversando una lunga fase di declino. Nella realtà economica e geopolitica attuale, non c’è spazio per un effettivo ...
Leggi Tutto
Le recenti dichiarazioni del presidente eletto degli Stati Uniti, Donald Trump, riguardo alla possibilità di riprendere il controllo del Canale di Panamá hanno suscitato preoccupazioni e alimentato un [...] Paese due sistemi” che prometteva di preservare il distinto sistema politico-economico e sociale dell’ex colonia per 50 anni – Pechino dei tratti distintivi e dello stile comunicativo del nuovo presidente americano – che hanno l’effetto di ...
Leggi Tutto
La Germania vive tempi complessi. A settembre si sono tenute tre elezioni negli Stati dell’ex Repubblica Democratica Tedesca (DDR): Turingia, Sassonia e Brandeburgo, che rappresentano poco più del 10% [...] non hanno raggiunto il 5% dei voti, ha fatto intervenire nuovamente la SPD. Questa promiscuità elettorale, che la SPD e la CDU nei confronti della politica tradizionale.La stabilità politica e la leadership economica hanno fatto della Germania ...
Leggi Tutto
Il vertice NATO di Washington dello scorso mese di luglio, che ha inteso celebrare il settantacinquesimo anniversario del Trattato del Nord Atlantico – firmato nel 1949 proprio nella capitale statunitense [...] conferma delle crescenti tensioni tra le due parti e del nuovo consenso tra i governi NATO sul ruolo della leadership comunista RPC e la NATO rimanda alla straordinaria crescita economica, politica e militare della Cina comunista, accompagnata da ...
Leggi Tutto
Il 4 aprile si terranno in Kuwait le elezioni per l’Assemblea nazionale. Si tratta dell’ottava consultazione elettorale nel corso degli ultimi dieci anni, questa volta causata dallo scioglimento dell’Assemblea [...] abbia dato inizio a un progressivo processo di logoramento economico, sociale e politico per cui il Paese, da guida e riferimento 2035. Tra questi si trova la volontà di aderire alla Nuova Via della seta cinese, incoraggiare la creazione di un tessuto ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
Sigla del russo Novaja ekonomičeskaja politika («nuova politica economica»): insieme di misure di politica economica adottate nel corso del 1921 dal governo russo. Avviata il 21 marzo dall’introduzione di un’imposta in natura sui raccolti (in...
Pseudonimo del rivoluzionario e statista russo V. I. Ul′janov (Simbirsk 1870 - Gorki, Mosca, 1924). Figlio di un ispettore scolastico, la sua giovinezza fu segnata dalla vicenda del fratello maggiore Aleksandr, arrestato e impiccato nel maggio...