GRIMANI, Filippo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 4 giugno 1850 da Pietro Luigi del ramo di S. Luca e da Elena Milissinò, nobile padovana, che morì di parto dandolo alla luce, primo maschio dopo [...] E. Brunetta, Figure e momenti del Novecento politico, ibid., pp. 163 s.; M. Reberschak, L'economia, ibid., pp. 243-258; M. Isnenghi Venezia 2002, pp. 86 s.; M. Reberschak, F. G. e la "nuova Venezia", in Storia di Venezia, IX, 1, a cura di S. Woolf, ...
Leggi Tutto
SALMOIRAGHI, Angelo Andrea Maria Luigi
Silvia A. Conca Messina
– Nacque a Milano il 27 gennaio 1848, da Emanuele, originario di Lanzo d’Intelvi (Como), e da Ernesta Torta.
Si sposò il 31 ottobre 1873 [...] la punta avanzata della tendenza industrialista. Per loro il Risorgimento politico doveva compiersi con il risorgimento economico, il cui motore trainante sarebbero state le nuove industrie. Accomunati dal culto della macchina e dalla convinzione che ...
Leggi Tutto
MONACO, Vincenzo
Paolo Melis
– Nacque a Roma il 20 luglio 1911 da Edoardo e da Alda Pettinati, appena un anno dopo il fratello Pietro. L’ambiente familiare – borghesia piemontese di solida cultura scientifica [...] non solo se motivi di censura politica prima e dopo la guerra e una tutti i campi della vita culturale ed economica, i due inaugurarono una stagione in fu riferimento a Roma e in Italia per un nuovo modo di fare architettura, dove le sinergie di ...
Leggi Tutto
INDRIO, Pasquale
Salvatore Lardino
Nacque ad Altamura, presso Matera, il 3 genn. 1875, da Saverio e Angela Moramarco, primo di due figli. Iniziò gli studi nella città natale, li proseguì a Bari, conseguì [...] di partecipare al più ampio dibattito sui temi bancari e politico-economici. Anzi, in qualche modo, la sua azione in potabile, il miglioramento dei centri abitati esistenti e la creazione di nuovi. Il programma dell'I. trovò la sua più lucida e ...
Leggi Tutto
GRITTI, Francesco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia nella notte tra l'11 e il 12 nov. 1740, secondogenito dei patrizi Giannantonio di Domenico e Cornelia Barbaro di Bernardo.
I Gritti di questo ramo, [...] economica alquanto precaria (il G. beneficiò poi d'un posto nell'Accademia dei nobili alla Giudecca, riservata ai membri delle case patrizie prive di beni stabili) e da un rango politico tra miti e realtà del Nuovo Mondo: Venezia, il mondo iberico ...
Leggi Tutto
NECCHI
Fabio Lavista
– Famiglia di imprenditori lombardi, la cui attività fu sviluppata da Ambrogio, nato a Pavia il 2 gennaio 1860 da Giuseppe e da Teresa Besozzi.
Il padre, fin dalla prima metà dell’Ottocento, [...] ottobre 1935 e, soprattutto, dalle frequenti visite di personalità politiche presso la tenuta di caccia di famiglia a Gambolò, la l’acquisto di nuovi macchinari (grazie a un ingente piano di finanziamento e agli aiuti economici ottenuti nell’ambito ...
Leggi Tutto
PREVITALI, Giovanni
Tomaso Montanari
PREVITALI, Giovanni. – Nacque a Firenze il 4 marzo 1934 da Fernando (1907-1985), direttore d’orchestra, e da Oriana Gui (1912-1997), traduttrice, figlia di Vittorio, [...] morte.
Il rapporto tra ideologia politica e ricerca storica sarebbe stato se la disastrosa situazione economica e istituzionale della città dei primitivi. Dal Vasari ai neoclassici, Torino 1989a (nuova edizione riveduta e ampliata), pp. XV-XXVIII; Id ...
Leggi Tutto
CENNI, Enrico
Fulvio Tessitore
Nacque il 20 nov. 1825 a Vallo della Lucania (Salerno) da Giovanni, sottointendente della provincia, e Marianna Bottino. Trasferito il padre, come intendente a Catanzaro, [...] profondamente i problemi che la nuova realtà dell'Italia unificata ponevano al paese, alla sua parte politica, alla sua fede religiosa. vita sempre più travagliata (fu costretto, per ragioni economiche, a separarsi dagli amatissimi libri, in buona ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Caterina
Madile Gambier
Nacque a Venezia l'8 maggio 1736 da Giovanni Antonio e Donata Salamon, entrambi patrizi, ma appartenenti a rami poveri e cadetti delle rispettive famiglie.
Il padre, [...] una tradizione familiare che aveva sempre unito all'intraprendenza economica un serio impegno di governo, il Tron aveva ormai prepararsi a ricoprire con sfarzo il suo nuovo ruolo: spese inutili perché incidenti politici tra la Repubblica e il Regno di ...
Leggi Tutto
FALCK, Giovanni
Mario Fumagalli
Nacque a Mandello Lario (Como) il 16sett. 1900, secondogenito di Giorgio Enrico e di Irene Bertarelli. Il fratello primogenito Enrico, nato a Lecco il 21genn. 1899, morì [...] dall'instabilità politica; dall'inflazione elevata; dall'indebitamento di molte imprese. Il nuovo vertice della elettrico cominciava a palesare sempre più i suoi limiti, tecnici ed economici, ed il Vulcano avrebbe spento i forni insieme con quelli ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...