BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Capostipite del ramo minore della famiglia, estinto agli inizi del sec. XVIII, nacque a Lucca intorno al 1470 da Paolo e da Lucia di Michele Guinigi. Venne avviato [...] a Biagio Balbani e avevano aperto una nuova compagnia che prendeva nome da Niccolò, trovare alla Repubblica lucchese una collocazione politica che la ponesse al riparo, con di mecenati cui la posizione economica e sociale inevitabilmente li spingeva. ...
Leggi Tutto
CANTONI, Gaetano
Renato Giusti
Nacque il 5 sett. 1815 a Milano, da Tobia, primario dell'Ospedale Maggiore, e da Carlotta Strambi. Laureatosi a 22 anni in medicina e chirurgia all'università di Pavia, [...] al 1887, in Nuova Riv. storica, XLIX (1965), pp. 597-626; L (1966), pp. 42-56; N. Raponi, Politica e amministrazione in Lombardia agli esordi dell'unità. Il programma dei moderati, Milano 1967, pp. 138-140; A. Fanfani, Storia economica, II, Torino ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Francesco Placido Bartolomeo (in religione Fortunato Bartolomeo)
Giulietta Pejrone
Nacque a Roma il 24 ag. 1723, maggiore dei sei figli di Gennaro e di Caterina Rossetti, napoletani, chiamati [...] versione dal Verri, Réflexions sur l'économie politique); nel 1768 Les vies des alla parte ideologica e politica, in quanto le enunciazioni anche la seconda moglie nel 1774, era presto passato a nuove nozze con J. Salomè Sinnet di Yverdon, una donna ...
Leggi Tutto
CORSI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Livorno il 6 marzo 184 da Matteo e da Maria Romagnoli, ancora fanciullo rimase orfano del padre, commerciante, e la madre, per offrirgli maggiori opportunità, [...] volumi riguardanti scienze giuridiche e sociali, economia, politica, arte, storia, letteratura ecc. a cura di F. Martini, Torino-Roma 1891, ad Indicem;F. Pera, Nuove biografie livornesi, Livorno 1895, ad vocem; Carteggi ital. inediti e rari antichi e ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Sigismondo
Achille Olivieri
Nacque a Brescia, il 22 ott. 1530, verso la fine del mandato, in qualità di capitano, del padre Marino.
Testimoni della nascita sono Pietro Contarini e Francesco [...] in un quadro rinnovato degli orizzonti politici ed alimentari della Repubblica, la sua potenziale rovesciamento di ruoli economici fra gli Stati europei. grandezza e nella decad. della Rep. di Venezia, in Nuova Riv. stor., I (1924), p. 165; M. ...
Leggi Tutto
SEGNI, Antonio
Antonello Mattone
Salvatore Mura
– Nacque a Sassari il 2 febbraio 1891, da Celestino e da Annetta Campus. La famiglia paterna era di lontane origini liguri: il padre, cattolico e di [...] persona le norme di riforma, avvalendosi della collaborazione di diversi economisti agrari e fra questi Mario Bandini e Manlio Rossi-Doria sostegno di Segni, si muoveva per una nuova stagione politica. Il segretario del PLI, Giovanni Malagodi, ...
Leggi Tutto
MARCHESANO, Enrico
Guido Montanari
Nacque a Palermo il 23 maggio 1894 da Giuseppe e da Bianca Fileti, terzogenito di nove fratelli.
I Marchesano erano imparentati con alcune tra le famiglie più in vista [...] isolato all'interno della nuova direzione centrale. In adriatica sta per lasciare il mare, in Trieste. Rivista politica, 1960, n. 48, pp. 1-4; Salerno 1984, p. 38; G. Piluso, Finanza ed economia di guerra: la Bastogi (1937-1947), in Storia in ...
Leggi Tutto
PIERONI, Franca
Simonetta Soldani
– Nacque a Firenze il 4 ottobre 1925 nel rione industriale di Rifredi, prima figlia di Luisa Giardi, sarta a domicilio, e di Piero, ex operaio delle Officine Galileo [...] politico delle battaglie condotte dalle «femministe borghesi» per i diritti delle donne, qualunque fosse la loro condizione economica nonostante affermasse che pochi lavori come quello le avevano «indicato nuove vie di ricerca» (p. 9), l’interesse di ...
Leggi Tutto
MARCORA, Giuseppe
Marco Soresina
– Nacque a Milano il 14 ott. 1841 da Giuseppe e da Paolina Civelli, terzo di cinque figli. Il padre, che combatté nelle Cinque giornate, era un maestro assai stimato [...] , con un programma di riforme politiche, economiche e sociali e l’intenzione di partecipare alle elezioni parlamentari e amministrative, considerando A. Bertani la figura di riferimento politico.
La nuova fase della vita politica del M. si aprì con ...
Leggi Tutto
LERCARI (Lercaro), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1505 da Stefano (probabilmente identificabile con il patrono di navi genovesi catturato dai Turchi nel 1514) [...] di nuovi problemi e la loro possibile soluzione sia nel rimarcare presso Carlo V i danni economici patiti è indicato un omonimo); C. Bitossi, Il governo dei Magnifici. Patriziato e politica a Genova tra Cinque e Seicento, Genova 1990, pp. 51, 56-58 ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...