MATARAZZO, Francesco
Maria Carmela Schisani
– Nacque a Castellabate, presso Salerno, il 9 marzo 1854 da Costabile, proprietario e avvocato di prestigio locale, e dalla nobildonna Mariangela Jovane, [...] a Capão Bonito, iniziando ad accumulare una notevole fortuna economica anche attraverso il commercio dei suini e la produzione in Argentina e continuò nella politica di apertura su tutto il territorio brasiliano di nuove fabbriche di insetticidi, di ...
Leggi Tutto
MAZZOTTI BIANCINELLI, Lodovico
Marina Romani
– Nacque a Chiari, presso Brescia, il 21 giugno 1870 da Francesco Mazzotti e da Angelica Bellini. Il cognome Biancinelli venne aggiunto con r.d. 28 marzo [...] nuovi spazi sul mercato europeo, era in quel tempo impegnata a sondare gli umori delle locali gerarchie politiche E. Borruso, Un’industrializzazione con fratture: il Bresciano tra due economie di guerra (1927-1940), in Banche e banchieri in terra ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1340 da Pietro di Fantuzzo e da Miata Gozzadini. Ebbe un fratello, Fantuzzo, probabilmente di poco maggiore d'età ed almeno tre sorelle, [...] privilegiato, legato a filo doppio ai centri del potere politico ed economico. Da questo momento l'esistenza del F. si snodò Giovanni e Fantuzzo.
All'aprirsi del 1385 il F. ricoprì nuovamente la dignità di anziano. Nel luglio dello stesso anno fu ...
Leggi Tutto
LAMPERTICO, Fedele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vicenza il 13 giugno 1833 da Domenico e da Angela Valle, di nobile famiglia.
La famiglia paterna, che un biografo definisce "doviziosa" e dedita a lucrose [...] forma di conoscenza propedeutica all'apprestamento di una nuova legislazione sociale lo persuasero però che la sopravvivenza L. Migliaretta, "Pellegrino carpone purché si vada". Sviluppo economico e opzione politica in F. L., in La scienza moderata, p ...
Leggi Tutto
ROMANO, Ruggiero.
Maurice Aymard
– Nacque a Fermo il 23 novembre 1923, figlio terzogenito di Luigi, magistrato, e di Bianca Cerami.
Se Romano affermò sempre il suo attaccamento e la sua fedeltà alla [...] con questo titolo in Atti dell’Accademia delle scienze morali e politiche della Società nazionale di scienze, lettere e arti in Napoli iniziare, sotto la direzione di Ernest Labrousse, nuove ricerche sull’economia del Regno di Napoli nel Settecento e ...
Leggi Tutto
CRESPI, Mario
Roberto Romano
Nato a Nembro (prov. di Bergamo) il 3 sett. 1879 da Benigno e da Giulia Morbio, a diciotto anni iniziò a collaborare col padre nella gestione della azienda di filatura Crespi [...] 72 milioni, si ritirò e il 27 nov. 1925 venne fondata una nuova società in accomandita (di cui socia accomandante era la madre Giulia Morbio) con cotonificio) o in presenza di una situazione politico-economica insostenibile (nel caso dei Corriere). D ...
Leggi Tutto
ARCO, Giovanni Battista Gherardo d'
Corrado Vivanti
Nacque ad Arco, il 25 nov. 1739, nel castello da cui i suoi avi, signori feudali di quei luoghi sin dall'età carolingia, avevano tratto il nome, dal [...] nel 1770 e pubblicata successivamente col titolo Dell'armonia politico-economica fra la città ed il suo territorio.
Il pregio della cultura del suo tempo, le affermazioni più aperte alle nuove esigenze e assai meno comuni di quei che si possa credere ...
Leggi Tutto
RUBATTINO, Raffaele
Roberto Giulianelli
– Nacque a Genova il 18 ottobre 1810 da Pietro (1785-1829) e da Giovanna Gavino (1785-1831), che gli imposero il nome di Dominique Raphael Joseph.
Di famiglia [...] dai flussi migratori verso il Nuovo Mondo. Inoltre, a distrarlo dalla via atlantica concorse probabilmente l’ostinata volontà di accompagnare, quando non di precedere, i tentativi di penetrazione politica ed economica italiana all’estero, tentativi ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri iunior, marchese di Lajatico
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 13 ag. 1805 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten. Nel 1834, anno in cui ottenne [...] ma si tratta di sostituire alle antiche divisioni una nazione nuova, il regno italico" (cfr. Lettere di N. Corsini al v. V, ibid. 1852, pp. 124-35; Id., Memorie economico-politiche o sia de' danni arrecati dall'Austria alla Toscana dal 1837 al 1859, ...
Leggi Tutto
NARDINI, Stefano
Anna Esposito
– Nacque intorno al 1420 da Nardino e da Giulia dall’Aste.
I Nardini erano una famiglia nobile del territorio di Forlì, signori di Poggio Berni e di altri luoghi del Montefeltro; [...] Sforza, che aveva fino ad allora perseguito una politica di stretto controllo della carica arcivescovile. Nel carteggio la famiglia beneficiò largamente del nuovo status e dell’accresciuta disponibilità economica connessi con l’elevazione al ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...