NICCOLINI, Giovanni Battista
Ignazio Veca
NICCOLINI, Giovanni Battista. – Nacque a Bagni di San Giuliano (San Giuliano Terme, Pisa) il 29 ottobre 1782, da Ippolito, commissario regio in quella città, [...] mise fine alla precarietà economica in cui si trovava e . 209-264; A. Zardo, Due tragedie veneziane, in Nuova Antologia, 1° settembre 1892, pp. 102-124; Id., pp. 633-654; M. Ostermann Vaccaro, Il pensiero politico di G.B. N., Milano 1900; P. Arcari, ...
Leggi Tutto
CHIALLI, Vincenzo
Pasqualina Spadini
Nacque a Città di Castello il 27 luglio 1787, primo dei dodici figli di Paolo, fabbro, e di Matilde Moretti. Era pertanto fratello maggiore di Giuseppe, scultore, [...] riconoscenza e da un rapporto di dipendenza economica. Sembra, inoltre, che si fosse filosofico" e dei presupposti etico-politici insiti nel tema prescelto (Gherardi oculatezza le promesse del Cristaldi, di nuovo in auge con la Restaurazione, che lo ...
Leggi Tutto
CESANO, Secondina Lorenza Eugenia
Nicola Parise
Nata a Fossano (Cuneo) da Carlo Emilio e da Cristina Bianchi il 16 febbr. 1879, compì i propri studi universitari a Roma; e qui si laureò sotto la guida [...] di più vasta portata di storia politica e di storia economica, in contrasto con il maggiore approfondimento alla creazione del mito di Roma. Nel 1942 pubblicò due nuovi complessi monetari conservati al Museo nazionale romano: La stipe monetale del ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio, nacque a Venezia il 24 ag. 1611.
Questi due rami della casata avevano una comune [...] stato addossato il peso di questa nuova missione (accompagnato dall'onorifica elezione 1657: le ragioni della politicae dell'economia, in I gesuiti e Venezia. s., 430; A. Pizzati, Commende e politica ecclesiastica nella Repubblica di Venezia tra '500 ...
Leggi Tutto
BALDUINO, Domenico (Domingo)
Gian Paolo Nitti
Nacque a Gibilterra da Carlo Filippo e da Anna Galleano il 15 marzo 1824. La famiglia lo destinò al commercio, e solo dopo avergli fatto compiere il tirocinio [...] suoi servizi amministrativi di controllo e di direzione politico-economica.
L'assalto al mercato italiano fu condotto durò incontrastato per oltre venti anni.
Il B. portò la nuova società, sin dal sorgere, ad interessarsi ad operazioni di grande ...
Leggi Tutto
FRIGESSI DI RATTALMA, Arnoldo
Roberto Baglioni
Nacque a Trieste il 7 genn. 1881 da Adolfo e Giulia Pavia.
Appartenne a una prestigiosa famiglia ebraica dalle profonde radici ungheresi, i Frigyessy von [...] di Unione economica nazionale, presieduta da G. Pitacco, il cui collegamento politico con Roma .400 milioni, che si resero necessari ai fini dell'adeguamento ai nuovi livelli monetari postbellici, e che furono compiuti mediante apporto di capitale ...
Leggi Tutto
PIERLEONI
Marco Vendittelli
– Il capostipite di questo importante lignaggio romano fu Leone di Benedetto Cristiano, vir magnificus e laudabilis negotiator, figlio di un ebreo romano che aveva preso [...] allora di grande importanza economica e commerciale, dove si stavano stanziando varie famiglie della nuova aristocrazia cittadina.
Il , mentre Giordano si orientò diversamente dal punto di vista politico.
Nel 1143 Leone di Pietro fu tra i testimoni a ...
Leggi Tutto
FOSSATI (poi Fossati Bellani)
Roberto Romano
Famiglia di industriali tessili attiva a Monza e in Valtellina tra '800 e '900. Nel febbraio 1874 Felice (Monza, 8 ott. 1850-ivi, 24 nov. 1916), figlio di [...] deve presumere che questa politica produttiva fosse apportatrice di l'introduzione di nuove macchine si rivelarono La crisi cotoniera e l'industria del cotone in Italia, in Giorn. degli economisti e riv. di statistica, s. 3, XXIII (1912), 44, pp. ...
Leggi Tutto
TORNIELLI
Giancarlo Andenna
– Il primo rappresentante di questo gruppo familiare novarese, di nome Graziano Turniel, è documentato nel 1127 come testimone a un atto di investitura feudale effettuato [...] perseverò in una strategia di crescita sociale ed economica legata anche alle carriere ecclesiastiche, oltre che alla nuove strade e nuove possibilità, che avrebbero permesso ai Tornielli di agire con successo entro i contesti ecclesiastici, politico ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Stanislao Antonio Domenico
Piero Treves
Nato a Livorno nel 1815 da Carlo e da Carlotta Olivero, ruppe ben presto i rapporti con la famiglia, la quale alimentò, o permise che sorgesse, e variamente [...] moglie incinta e inferma, per un viaggio di ricognizione economica e politica in Italia (e nel frattempo gli moriva una delle domestica", di due suoi corregionali, F. Pera, Quinta serie di nuove biografie livornesi, Firenze 1912, pp. 6-9; e P. ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...