APPIANI, Iacopo
Ottavio Banti
Nacque in Pisa da Giovanni detto Vanni intorno al 1322; come il padre si dedicò alla professione di notaro, svolgendo tale attività anche e soprattutto negli uffici dell'amministrazione [...] vita economica. nuova audacia agli avversari - dei Bergolini. Da tempo, tra Giovanni Rosso de' Lanfranchi, consanguineo dei Gambacorta ed esponente della loro fazione, e gli Appiani non correvano buoni rapporti oltre che per ragioni di natura politica ...
Leggi Tutto
CARRIERO (Cariero), Alessandro
Sandra Olivieri Secchi
Nacque a Padova nel 1546 da famiglia nobile, originaria di Monselice. Da cenni in sue opere si sa che ebbe un fratello, Bartolomeo. Sappiamo inoltre [...] volgare si devono condannare in Dante "nuove voci e vocaboli nuovi" (p. 91). Altro spunto in cui inizia la polemica con gli "empi politici" ripresa dal C. quattro anni più tardi. spetta anche la giustizia economica perché distribuisce le ricchezze ...
Leggi Tutto
JACOMONI, Francesco
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Reggio Calabria, il 31 ag. 1893, da Enrico ed Ernesta Donadio.
Il padre, legato al Banco di Roma, aveva svolto un certo ruolo in appoggio alla penetrazione [...] 1941, dopo la visita del re a Tirana si aprì una nuova fase nei rapporti italo-albanesi, cui seguì l'annessione del Kosovo dovuto al peggioramento della situazione economica e alla propaganda degli esuli politici nazionalisti contrari all'unione con ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Claudio
Marina Caffiero
Sono assai scarse le notizie sul suo conto, eccezion fatta per gli anni 1796-99. Romano, nato probabilmente fra il 1755 e il 1765, di condizione abbastanza agiata [...] della Chiesa di cui analizzava la precaria situazione economica e le cause della crisi, giungendo alla conclusione divisione per l'Istruzione pubblica e i Culti.
Nel nuovo clima politico egli poté intraprendere un'azione dura nei confronti del clero ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] nuovo conflitto interbalcanico di sei mesi più tardi.
Le guerre balcaniche, peraltro, non posero fine alle sue iniziative e trattative economiche in ciò l'età pesò forse più delle convinzioni politiche, che non erano tali da indurlo ad assumere ...
Leggi Tutto
GUIDINI, Augusto
Giuseppe Miano
Ultimo dei cinque figli di Pietro, pittore e decoratore attivo prevalentemente a Venezia, e di Teresa Calloni, nacque a Barbengo, presso Lugano, in Canton Ticino il 1° [...] H. Nénot; e ciò per motivi politici.
Il primo progetto del G. prevedeva risurrezione edilizia ed economica delle località devastate 'Illustrazione italiana, 16 apr. 1899, p. 197; F.P., Il nuovo "palazzo degli studi" in Lugano, ibid., 8 genn. 1905, p. ...
Leggi Tutto
ELLENA, Vittorio
Marco E. L. Guidi
Nacque a Saluzzo (Cuneo) l'11 maggio 1844 da genitori di modeste condizioni, Matteo e Paola Rasori. I suoi studi si interruppero alla terza tecnica. Non ancora diciannovenne, [...] , II (1966), pp. 53-93; R. Prodi, Il protezionismo nella politica e nell'industria italiana dall'Unificazione al 1887, in Nuova Rivista storica, L (1966), 1-2, pp. 42-86; G. Luzzatto, L'economia italiana dal 1861 al 1894, Torino 1968, pp. 86 s.; A ...
Leggi Tutto
DARDANO, Achille
Elio Migliorini
Nacque a Firenze il 3 luglio 1870 da Pio e Annetta Vigna. Dopo aver terminato il liceo a Roma, prese parte a un concorso della Società geografica italiana nel 1890 che [...] (ibid., X [1897], f. 6); gli itinerari di A. Giulianetti nella Nuova Guinea britannica (ibid., XI[1898], f. 7); l'itinerario De Simone attraverso le carte di geografia economica, in La Geografia, VII (1919), pp. 24-41; Politica e cartografia, ibid., ...
Leggi Tutto
VISENTINI, Bruno
Riccardo Martelli
VISENTINI, Bruno. – Nacque a Treviso il 1° agosto 1914, da Gaetano, avvocato, e da Margherita Tosello, casalinga; aveva una sorella, Ada, maggiore di due anni.
L’ambiente [...] che il partito dei cattolici dovesse dirigere la politica e non l’economia» (Repubblica di Babele, intervista a M. presidente della Olivetti (carica che ricoprì fino al 1974 e poi di nuovo dal 1977 al 1983).
Dal 1960, anno della morte di Adriano ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Figlia del marchese Azzo (VI) e della sua seconda moglie Sofia, figlia di Umberto 111 di Savoia, nacque ad Este o forse nel castello di Calaone (presso Boano, od. prov. [...] di Pontalto ad opera di Ezzelino da Romano, quando stava raccogliendo nuove truppe a Verona. Il fratello Aldobrandino, dapprima assediato e sconfitto attuare nel tentativo di raggiungere un consolidamento economico e politico (Rigon, p. 80).
Anche l' ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...