Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O).
Il territorio del P., privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente [...] richieste di imprenditori e grandi proprietari, il nuovo governo continuò nella politica di blocchi salariali e rifiutò di affrontare in grado di risollevare il Paese dalla grave crisi economica, ciò incrementando il malcontento popolare e l'erosione ...
Leggi Tutto
Costa d’Avorio Stato dell’Africa occidentale, indipendente dal 1960, già colonia francese. Le funzioni di capitale sono state trasferite a Yamoussoukro nel 1983, ma di fatto sono tuttora svolte dalla capitale [...] Houphouët-Boigny, fondato sulla complementarità tra liberismo economico e dirigismo politico, entrò in crisi alla fine degli anni 2017, nel quadro di una transizione prevista dalla nuova costituzione, il premier Duncan ha rassegnato le dimissioni ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale; confina con il Messico (a N e a O), il Belize, l’Honduras e il Salvador (a E) ed è bagnato a S dal Pacifico; fra il Belize e l’Honduras si affaccia per breve tratto sull’Atlantico [...] legato alla soluzione di un vasto numero di problemi economici: una migliore distribuzione del reddito, la necessità della e con J.J. Arévalo fu avviata una politica di riforme sociali; la nuova Costituzione (1945) estese il diritto di voto agli ...
Leggi Tutto
In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario [...] attenzione nelle scelte di politica industriale l’i. chiave, che ha un peso determinante nell’economia del paese o di una precisa funzione, sfruttando tutte le possibilità dei nuovi materiali e delle nuove tecniche al fine di ottenere piena unità di ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Asia sud-orientale. Comprende la M. Peninsulare (o Occidentale), sulla punta meridionale della Penisola di Malacca, confinante a N con la Thailandia, e la M. Orientale, ampio lembo [...] fino al 1960.
L’integrazione fra le diverse etnie fu il maggior problema del nuovo Stato; al predominio politico della comunità malese faceva infatti riscontro quello economico cinese e indiano. Nel 1963, Singapore entrò a far parte della federazione ...
Leggi Tutto
İstanbul Città della Turchia (8.831.805 di ab. nel 2007; 11.800.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), la maggiore del paese, antica capitale dell’Impero ottomano, erede di Bisanzio e di [...] Costantino le diede il suo nome, cominciò per Bisanzio una nuova storia.
Quando Costantino decise di trasferire il governo imperiale in (Pera), il più importante sobborgo per la vita economica e politica nel 19° secolo. Centro di cultura musulmana, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato dall’Oceano Indiano e confinante con la Tanzania a N, il Malawi, la Zambia e lo Zimbabwe a O, la Repubblica Sudafricana e lo Swaziland a SO e a S.
In Mozambico vi è [...] della guerra civile hanno consentito di dare avvio a nuovi programmi economici (fondati in gran parte su una più razionale e la RENAMO (20 seggi) attestatasi come terza forza politica del Paese. Dopo la conferma della vittoria del FRELIMO comunicata ...
Leggi Tutto
(ceco Praha; ted. Prag) Città della Repubblica Ceca (1.291.552 ab. nel 2018), capitale dello Stato, situata in un’area collinare, compresa tra i 190 e i 380 m s.l.m., lungo il corso del fiume Moldava [...] F.M. Brokoff e altri), fondò la Nové Město («Città Nuova») e la cattedrale di S. Vito (Mattia d’Arras e collaborazione nei campi della cultura, dell’economia, dell’attività industriale e artistica.
reciproco appoggio politico e diplomatico, ...
Leggi Tutto
Trieste Comune del Friuli-Venezia Giulia (85,11 km2 con 201.613 ab. nel 2020, detti Triestini), capoluogo di provincia fino al 30 settembre 2017 e di regione. È uno dei principali porti italiani, posto [...] Longobardi nel 590 o 591 e ancora negli anni 752-774, fu poi di nuovo sotto i Bizantini. Venuta in mano di Carlomagno (787 o 788), nel 10 regime fascista fu impedita ogni attività politica, culturale ed economica, suscitando un acceso sentimento anti- ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia nord-orientale (213,7 km2 con 227.424 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È posta sulla costa occidentale dello stretto che da essa prende nome; una lingua di terra di forma falcata [...] legato il turismo, voce importante nell’economia cittadina. M. è sede universitaria fortuna non fu distrutta dalla politica assolutistica di Federico II, Palazzo di Giustizia (M. Piacentini, 1928), la nuova Palazzata (G. Samonà, 1930). Importante il ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...