Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] Roma e l'esigenza di non mutarne il favorevole equilibrio economico fecero sì che i Romani non vi dedussero in età si stanzia e comanda il vecchio sottostrato siculo. Il nuovo organismo politico, similmente al concetto greco, il quale viene imitato ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] e le nuove possibilità tecnologiche vengono impiegate soprattutto in vista del raggiungimento di uno stato di benessere, come si è verificato negli Stati Uniti a partire dalla politica roosveltiana del New Deal dopo la grande crisi economica del 1929 ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] dopo il decadere della potenza politica etrusca su quei territorî.
connessa anche con una minore potenzialità economica e quindi una minore attività artistica C. Anti), Firenze 1955; G. Maetzke, Il nuovo tempio tuscanico di Fiesole, in St. Etr., XXIV, ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] allineano lungo i lati N e N-O.
La c. del Nuovo Regno è documentata soprattutto dalle rovine di Tell el-῾Amārnah. Anche mesopotamica non subì cambiamenti radicali; quando le condizioni economiche e politiche di una città erano più fiorenti (come nell ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] nuove dinastie, ma sugli effettivi e sostanziali cambiamenti verificatisi, nel corso dei secoli, nella struttura economica a quel periodo; il secondo prende il nome dalle condizioni politiche in cui si trovò la Cina alla fine della dinastia Chou ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] di Imera dai Siracusani, Cartagine si concentra in una politica di ricostruzione della propria potenza, che attua con nel 268. Questo nuovo contatto con i Sicelioti ed inoltre l'entrata dello stato cartaginese nella comunità economica dell'Egitto dei ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] Centro di intensa vita intellettuale, oltre che economica e politica, durante l'arcaismo, vide nascere con Talete settore S-O della cerchia, compresa Kalabaktepe, fu abbandonata: un nuovo tratto di mura andava dritto dalla Porta Sacra al mare.
Molti ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] non mostra una completa rottura con il passato ma si arricchisce di un fresco impulso facente parte di nuovi sviluppi politici ed economici; sotto questo aspetto molto ci dicono i resti architettonici. La cella piuttosto semplice aperta su tutti i ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] Europa delle dittature. - Mutevole e inquieto è lo scenario politico europeo alla fine degli anni Venti: rivoluzione in Russia,
Nel panorama sudamericano, economicamente depresso soprattutto in Argentina, spicca il nuovo stadio finanziato in comune ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] del Giudizio Univ., Firenze 1942, p. 120); e di nuovo, poco dopo, si trovava alle cave, come risulta da evidente il significato di simbolo politico annesso al giovane eroe del frequenti i consigli di saggezza economica o genericamente pratica, che ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...