GALIZIA
R. Sanchez Ameijeiras
(lat. Callaecia; spagnolo Galicia)
Regione storica della penisola iberica, situata alla estremità nordoccidentale, oggi corrispondente all'omonima regione autonoma della [...] inoltre il re a finanziare la costruzione di una nuova basilica a Compostela, alla quale donò una preziosa croce di Orense e quella di Tuy (Valle Perez, 1982).La crisi politica ed economica che la G. conobbe a partire dal 1230, con la morte ...
Leggi Tutto
Vedi POZZUOLI dell'anno: 1965 - 1996
POZZUOLI (Puteoli)
¿ A. Maiuri
Fondata nell'insenatura occidentale del Golfo di Napoli e nel cuore della regione flegrèa, da profughi greci di Samo (528 a. C.) sfuggiti [...] cominciare a svolgere una sua propria vita politica e commerciale. La conquista sannitica della città greca e sannitica con il suo nuovo nome latino di Puteoli. E, con più vivi e fedeli della vita sociale ed economica della P. del I secolo.
Ma la ...
Leggi Tutto
SASSANIDE, Arte
Red.
D. Schlumberger
Red.
L'arte S. prende nome dalla discendenza di Sāsān, sacerdote del tempio di Istakhr e signore della Pèrside (Fars), un nipote del quale, Ardashīr Papakan, dopo [...] il posto a una pressione politica e militare sempre all'erta che, insieme alla maggiore unità raggiunta internamente fra i grandi feudatarî e alla conseguente maggiore ricchezza economica, conferì ai sovrani sassanidi una nuova capacità di espansione ...
Leggi Tutto
DELL'ERA, Giovan Battista
Francesca Buonincontri-M. Cristina Rodeschini Galati
Figlio di Giovanni Maria di professione "ramero", nacque a Treviglio (Bergamo) il 20 maggio 1765 (Treviglio, parrocchia [...] l'umile attività del padre a una sua precaria posizione economica, doveva invece avere una dignitosa collocazione sociale se il padre socio-politica della Roma giacobina, spinse il D., come molti altri artisti del tempo, a cercare nuove occasioni ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] loro relazione con le sedi del potere civile ed economico, dalla strutturazione dei santuari martiriali e dei borghi centri urbani. La testimonianza monumentale di questo nuovo assetto politico è costituita dal palatium communis, che costituisce ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia, nuove
Mario Sanfilippo
Sopra le città di fondazione federiciana da sempre fa testo un breve brano: "Quasdam quoque civitates in regno fundavit et construxit videlicet Augustam [...] territoriale, ma anche economica, giurisdizionale, politica. Soltanto nell'ambito di un grande disegno strategico, che investe tutte le regioni del Regno meridionale, è possibile comprendere l'intervento specifico delle "città nuove" o insediamenti ...
Leggi Tutto
FAVIA, Pietro Maria
Mauro Scionti
Nacque a Bari l'11 sett. 1895, primo di quattro figli, da Giuseppe (1865-1923) e Caterina De Nicolò. Il padre era scalpellino esperto nella lavorazione della pietra [...] ordinario; PNF, Federazioni provinciali; PNF, Situazione politico-economica nelle provincie; Archivio di Stato di Bari, Atti mutilato, in La Gazzetta di Puglia, 25 apr. 1925; I nuovi monumenti, ibid., 3 nov. 1925; I progetti pel concorso dello ...
Leggi Tutto
LORSCH, Abbazia di
F. Betti
(Lauresham nei docc. medievali)
Abbazia benedettina, dedicata ai ss. Pietro, Paolo e Nazario, situata in Germania, nella regione dell'Assia, nei pressi della città di Bensheim, [...] , l'imperatore Ottone I nel 956 concesse nuovamente l'autonomia al cenobio, elevandolo a monastero regio ed elargendo inoltre privilegi di mercato e di dogana. La rinascita politica ed economica di L. è rivelata indirettamente anche dalla rinnovata ...
Leggi Tutto
CHIALLI, Vincenzo
Pasqualina Spadini
Nacque a Città di Castello il 27 luglio 1787, primo dei dodici figli di Paolo, fabbro, e di Matilde Moretti. Era pertanto fratello maggiore di Giuseppe, scultore, [...] riconoscenza e da un rapporto di dipendenza economica. Sembra, inoltre, che si fosse filosofico" e dei presupposti etico-politici insiti nel tema prescelto (Gherardi oculatezza le promesse del Cristaldi, di nuovo in auge con la Restaurazione, che lo ...
Leggi Tutto
CESANO, Secondina Lorenza Eugenia
Nicola Parise
Nata a Fossano (Cuneo) da Carlo Emilio e da Cristina Bianchi il 16 febbr. 1879, compì i propri studi universitari a Roma; e qui si laureò sotto la guida [...] di più vasta portata di storia politica e di storia economica, in contrasto con il maggiore approfondimento alla creazione del mito di Roma. Nel 1942 pubblicò due nuovi complessi monetari conservati al Museo nazionale romano: La stipe monetale del ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...