Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] strumento di governo, esercitato secondo una linea politica che rifiuta la teoria e la prassi borghese della lotta per la sopravvivenza e per l'acquisizione, da parte delle forze economiche, di nuove aree di mercato. Gli urbanisti sovietici operano ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] reale degli Angli a Yeavering costituì negli anni 1953-1957 una nuova pietra miliare, dimostrando per la prima volta, in Gran Bretagna , come pure di certi avvenimenti della vita politica, economica e sociale. Mancano invece, o sono pochissime ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] di procedure; inoltre, per ragioni di politicaeconomica generale, i ministeri finanziari hanno vanificato ), a Napoli e ad Atene (1965), a Parigi (1965), a Firenze (1970), di nuovo a Roma (1973-1974), a Napoli e a New York (1985), a Palermo (1985), ...
Leggi Tutto
BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] II (1271-1305) rafforzò il potere regio con una solida politicaeconomica; l'abbondante produzione di argento rese possibile, con la partecipazione di banchieri fiorentini, battere una nuova moneta, il grosso praghese, che rimase in uso per secoli ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] sugli appalti e forniture (d. lgt. 9 sett. 1917, n. 1651). Il nuovo ministro del Tesoro F. S. Nitti, assumendosi un'azione di coordinamento della politicaeconomica e di controllo della spesa pubblica, intraprendeva un'azione di armonizzazione dei ...
Leggi Tutto
ARAZZO
A. Ghidoli
Il termine a., con cui si indica un tipo di tessuto dalle particolari caratteristiche tecniche, deriva dal nome della città francese di Arras, centro particolarmente attivo nei secc. [...] è nella città dell'Artois che dovette essere perfezionata la nuova tecnica. In seguito arazzieri di Arras trasferitisi a Parigi dell'a. in Arras e Tournai con un'accorta politicaeconomica. Filippo contribuì pure al diffondersi, negli anni ottanta ...
Leggi Tutto
EPIRO
M. Korkuti
(gr. ῎ΗπειϱοϚ; lat. Epirus)
Regione storica del quadrante meridionale della penisola balcanica, dall'età tardoantica, in seguito alla riforma amministrativa dioclezianea, articolata [...] nuove popolazioni si stabilirono principalmente nelle zone pianeggianti, collinari e nelle valli, determinando, con la loro lunga permanenza e con la particolare politicaeconomica [Documenti per la storia socio-economica di Bisanzio], Moskva 1951; T ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Longhi
Tomaso Montanari
Roberto Longhi è stato il più importante storico dell’arte e uno dei principali scrittori del Novecento italiano. Le sue ricerche, il suo insegnamento e il suo pensiero [...] (da quella relativa alla letteratura a quelle politica, economica, religiosa e latamente sociale), ritessendo la storia relativo all’età barocca, pulsante di una coscienza politicanuova che dà un nuovo senso al realismo in arte:
Venuti al Seicento ...
Leggi Tutto
CHIOSSONE, Edoardo
Giuliano Frabetti
Nacque ad Arenzano (Genova) il 20 genn. 1833 da Domenico fu Agostino e da Benedetta Gherardi fu Carlo, come risulta dall'atto di battesimo nella locale chiesa parrocchiale [...] Banca nazionale del Regno d'Italia l'incarico di realizzare nuovi procedimenti e accorgimenti grafici nell'emissione delle carte valori; ampi contatti coi più eminenti rappresentanti della vita politica, economica, culturale del Giappone, il C. fu in ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] governo e nel partito. Il nuovo governo tentò di frenare l'inflazione con una politica di incentivi ma dovette ben presto ricorrere a misure deflazionistiche, ottenendo così un sensibile miglioramento della situazione economica coronato dalla piena ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...