Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] condurranno, una volta di più, alla confluenza degli opposti entro le coercitive esigenze delle nuove strutture economiche e politiche: proprio da questi sarcofagi con filosofi, prediletti dall'aristocrazia avversa al Cristianesimo (ma Gallieno ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] ma come, conseguentemente, hanno cambiato l'intero comportamento della società. I fattori politici, sociali, economici, scientifici o tecnologici appaiono ora in un nuovo contesto di mutua integrazione.
7. Macchine
Questa improvvisa svolta verso una ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] conquistare il consenso degli artisti locali attraverso una nuovapolitica di committenza pubblica, risulta evidente come nel regioni della penisola, che uscivano da situazioni politico-economiche molto disomogenee e articolate. L’esposizione doveva ...
Leggi Tutto
Critica d'arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Critica d'arte
sommario: 1. Compito e significato della critica. 2. La critica militante. 3. La critica dell'arte e la storia dell'arte. a) La [...] modo si riflettano nell'arte situazioni sociali, economiche, politiche oppure la letteratura o la scienza; scopo della it., pp. 2-3). Si ha così un'attribuzione di significati nuovi, che prendono il posto degli scaduti o, spesso, una trasmutazione di ...
Leggi Tutto
Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] le implicazioni regressive delle nuovepolitiche. Essi rinviano inoltre alle più generali trasformazioni che in questi anni hanno modificato i modelli di sviluppo dei paesi industrializzati: la crisi economica e la crescita di nuove aree di povertà ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] aristocrazia, che cercò di finanziare il suo progetto con una nuovapolitica di sottoscrizioni non esente da maneggi. Il duomo di Colonia edificò nuovi palazzi su possedimenti reali in prossimità delle città, per agevolarne la gestione economica. ...
Leggi Tutto
LAGUARDIA
R. Sánchez Ameijeiras
(Lagoarda, Lagoardia nei docc. medievali)
Cittadina della Spagna, situata a S della prov. di Àlava, nella comunità autonoma dei Paesi Baschi, L. costituisce il principale [...] Dormizione, ispirata alla Kóimesis bizantina, e quella nuova della Visitazione, per le quali si è Bilbao 1978, pp. 205-221; J. Palacios, La Rioja Alavesa (historia política-económica), Zarauz 1978; G. Martinez Díez, Fueros de La Rioja, Anuario de ...
Leggi Tutto
GNOLI, Bartolomeo
Massimo Rossi
Figlio di Rinaldo e Catterina degli Alberti, veneziana, nacque nel 1607 a Ferrara, dove fu battezzato l'11 marzo.
Il 6 ag. 1630 venne eletto notaro d'argine (Ferrara, [...] Consiglio centumvirale del Maestrato, venne proposta una nuova gratifica economica allo G. "per li dissegni fatti, Id., L'immagine delle valli di Comacchio: la cartografia tra tecnica e politica, in Storia di Comacchio nell'età moderna, a cura di F. ...
Leggi Tutto
DVIN
M. D'Onofrio
Cittadina posta a km. 35 a S di Erevan, nella fertile regione di Artašat, non lontano dal massiccio dell'Ararat, che fu prestigiosa capitale dell'Armenia storica dal 4° al 9° secolo.D. [...] nuova sede fu particolarmente gradita alla popolazione, che non esitò ad abbandonare la città insalubre e malsana di Artašat per trasferirsi intorno alla collina di Dvin.Dopo aver svolto un ruolo di primaria importanza nella vita politica, economica ...
Leggi Tutto
VALENTINIANO I (Flavius Valentinianus)
M. Floriani Squarciapino*
Imperatore romano. Nato in Pannonia da Graziano (321) eletto imperatore a Nicea (364) sceglie come coreggente il fratello Valente.
Tollerante [...] e intelligente seguì una notevole politicaeconomica che non sortì gli effetti sperati a causa delle molte guerre difensive e dell' 771), di rara potenza, nel quale una nuova rinascita espressionistica supera il freddo classicismo dell'iconografia ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...