GOBBATO, Ugo
Stefano Agnoletto
Nacque il 16 luglio 1888 a Volpago del Montello, nel Trevigiano, da Pietro e Anna Agnoletti, in una famiglia di piccoli agricoltori. Compì studi tecnici e si diplomò perito [...] il G. iniziò a lavorare per la FIAT, divenendo direttore del nuovo complesso del Lingotto, dove rimase dal 1921 al 1929.
In questi rilancio dell'Alfa Romeo si inseriva nelle linee di politicaeconomica del regime fascista, il cui interesse verso l' ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593, terzogenito di Francesco (tre volte senatore della Repubblica nel 1607, 1623 e 1627) e di Lelia Pallavicini. Venne ascritto [...] contiene anche precisi dati biografici e indicazioni di politicaeconomica. Infatti, il riferimento ai "flussi e riflussi affari finanziari, non meglio precisati, in S. Giorgio. Di nuovo a capo del magistrato di Corsica nel 1667, vi rimase l ...
Leggi Tutto
GALLI, Carlo
Patrizia Mengarelli
Nacque a Firenze il 25 nov. 1878 da Emilio, di famiglia di mercanti toscani, e da Clotilde Lucich, di famiglia veneto-dalmata. I genitori si separarono molto presto [...] subito in luce organizzando un servizio di informazione politica, economica e militare da Monfalcone a Lussino con l' 1918 (Firenze 1951) e collaborò a numerosi periodici, come ABC e Nuova Antologia.
Si ritirò a vita privata a Venezia, dove morì il ...
Leggi Tutto
BARRACANO, Luigi Vincenzo Francesco
Giuseppe Covino
Noto come Luigi, nacque a Salerno il 24 febbr. 1860, da Carmine e Raffaela Pagliasco, in una famiglia di piccoli commercianti. Compiuti gli studi, [...] e non avesse mutato il suo indirizzo di politicaeconomica e finanziaria.
Eletto nel 1908 alla vicepresidenza della opera - anche se modesta - pel bene della cosa pubblica" (Salerno nuova, 10 ott. 1912). Fu consigliere comunale di Salerno dal 1905 al ...
Leggi Tutto
LATERZA, Vito
Albertina Vittoria
Nacque a Bari l'11 dic. 1926, figlio di Giuseppe, che dirigeva la tipografia della Gius. Laterza & figli, e di Maria Lembo.
Avrebbe dovuto laurearsi in ingegneria [...] utopia, forse) riformista di una grande modernizzazione economica, sociale e politica del Paese" (A. Laterza - G l'operazione. Le quote vennero quindi prelevate da una pluralità di nuovi soci, a partire dalle Messaggerie italiane e da un gruppo barese ...
Leggi Tutto
PARATORE, Giuseppe
Fernando Salsano
– Nacque a Palermo il 31 maggio 1876 da famiglia originaria di Milazzo, dove il padre aveva interessi nel settore armatoriale.
Visse la propria infanzia a Palermo, [...] politica monetaria, Roma 1925; La politica del denaro, Genova 1930; da segnalare anche gli studi di politicaeconomica di G. P., Roma 1967; G. Spadolini, Ricordo di Paratore, in Nuova Antologia di Lettere, Arti e Scienze, CII (1967), 4, pp. 291-298 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pagano
Flavia De Vitt
Nacque in Lombardia da Caverna, fratello dei signore di Milano Napoleone detto Napo, e di Raimondo patriarca di Aquileia, e da Orsina Mondelli ' presumibilmente dopo [...] per la parte pontificia; ne derivò, dopo il 1324, una nuova migrazione in Friuli di lombardi, fra cui altri Torriani, che che riuniva spesso, ed infine attuando una dinamica politicaeconomica: promosse lo sviluppo della città di Udine, favorì ...
Leggi Tutto
CARAFA, Francesco
Mirella Giansante
Nacque a Napoli il 29 apr. 1722 da Adriano, duca di Traetto, e da Teresa Borghese. Compiuti gli studi secondari a Napoli, nel 1744 si recò a Roma per frequentare [...] fondata un'importante scuola di veterinaria. Ma più importanti furono i suoi provvedimenti in materia economico-finanziaria orientati secondo la nuovapolitica di Pio VI tendente a una maggiore chiarezza e semplicità amministrativa. In seguito a una ...
Leggi Tutto
ENRIQUES AGNOLETTI, Enzo
Giuseppe Sircana
Nacque a Bologna il 17 maggio 1909 da Paolo Enriques, biologo e professore universitario, e da Clotilde Agnoletti Fusconi, sorella dello scrittore Fernando [...] epurazione dei fascisti, ma anche in quello della politicaeconomica" (Valiani -Bianchi - Ragionieri, p. 4-5, pp. 3-13; Unacasa editrice tra società, cultura e scuola. La Nuova Italia 1926-1986, a cura di A. Piccioni, Firenze 1986, ad Indicem; Chi è ...
Leggi Tutto
CORTESE, Guido
Luigi Agnello
Nacque a Napoli il 3 ag. 1908, dall'ingegnere Paolo e da Silvia Manetta, e in quella città si laureò in giurisprudenza, nell'ottobre del 1930, compì il proprio tirocinio [...] 1961, pp. 18771-18777). Il consenso al principio della politicaeconomica programmata, sia pure intesa alla maniera di W. Roepke la fine prossima della egemonia di A. Lauro sembrava offrire nuove possibilità di manovra ai liberali. Ma la "svolta a ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...