GIUNTI (Giunta), Bernardo
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, da Filippo il Vecchio e da Lucrezia di Benedetto di Michele di Zanobi, il 12 nov. 1478. Già dal 1503 è sporadicamente attestato come assistente [...] prosperare rapidamente, pur in anni di grave crisi economica e politica della città. Quando, nel 1527, la Repubblica G. pubblicò un'eccellente edizione di Dioscoride, con la nuova traduzione del medico Marcantonio Montigiano da San Gimignano. Nel ...
Leggi Tutto
DAELLI, Luigi (Gino)
Giuseppe Monsagrati
Nato a Como nel 1816 da Luigi, agiato possidente, le cui proprietà sarebbero in seguito finite sotto ipoteca, e da Maria Ostinelli, fece studi di ragioneria. [...] anch'esse, gli concessero solo brevi soggiorni; la situazione economica, inoltre, si aggravò fino a spingerlo a rinunciare, ripreso da A. Stegagnini, Il pensiero polit. di C. Cattaneo attraverso il Politecnico, in Nuova Riv. storica, XXV (1941). pp. ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Mario Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Ostiano, nel Cremonese, il 28 ag. 1886 da Giuseppe e da Maria Teresa Bozzetti, in una famiglia di modeste condizioni economiche. Il padre, sellaio, lo [...] [1921], 2; e A. Gramsci, L'ombra di Thiers, in L'Ordine nuovo, III [1921], 6).
Nel biennio 1920-21 il G., oltre a guidare l casellario politico.
Dopo la caduta del fascismo, e fino al 1973, svolse l'attività di redattore della Libertà economica, ...
Leggi Tutto
DALL'OGLIO, Enrico
Alessandra Cimmino
Nacque a Imola il 25 luglio 1900 da Maria Anna Ida Del Carlo e Andrea, insegnante di liceo. Lasciò presto la scuola e, a Milano, si impiegò a dodici anni come fattorino [...] unico. Appunto nel '24 apparvero le prime collane della nuova Corbaccio: "Cultura contemporanea" dedicata a letteratura, storia e filosofia, e "Res publica", biblioteca di studi politici, economici e sociali, ambedue dirette da Gerolamo Lazzeri, un ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Gaetano
Giuseppe Sircana
Nacque a Napoli il 24 febbr. 1863 da Alfonso e da Paolina Sassone Corsi. Educato in una famiglia di austere tradizioni religiose, il D. compì gli studi classici avendo [...] decisi ad introdurre un po' di aria nuova e di spirito nuovo nel chiuso e vecchio ambiente dei cattolici napoletani per difficoltà economiche dopo neanche tre anni di vita, il 14apr. 1906.
Al suo posto, raccogliendone l'eredità politica, apparve, ...
Leggi Tutto
LAZZARO, Giuseppe
Silvana Musella
Nacque a Napoli il 6 apr. 1825 da Gaetano e Marianna Antonucci. Educato dai gesuiti, si dedicò agli studi letterari e fin da giovanissimo operò nel giornalismo. Per [...] l'Italia una e indivisibile, cioè per uno Stato nuovo, con leggi nuove. In questo senso condivideva con i mazziniani la tesi di essere il centro politico di uno Stato, sarebbe dovuta diventare il centro commerciale ed economico di un gruppo di ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Francesco
Patrizia Caccia
Nacque a Mompiano, presso Brescia, il 24 genn. 1796 da Marcantonio, di professione lavandaio, e da Orsola Serra, proveniente dalla Val di Rabbi, in Trentino; nello [...] .
Nonostante le sventure che le sue opinioni politiche gli procurarono, in quell'anno il L. e la sua difficile situazione economica gli impedivano di aspirare a lauti Politecnico, la Biblioteca italiana, la Nuova Rivista storica, e altre ancora. Dal ...
Leggi Tutto
FERRARA, Mario
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 5 sett. 1892 da Michele, avvocato e da Maria Forcella. Giovanissimo, militò tra quei repubblicani che parteciparono alla settimana rossa e abbracciarono [...] la piattaforma sociale ed economica su cui far poggiare un esperimento politico di centro sinistra, riformista questi principi ispirò gli ultimi suoi scritti apparsi oltre che sulla Nuova Antologia e su IlMondo, sui quotidiani Corriere della sera e ...
Leggi Tutto
BERSELLINI, Achille
Pier Franco Gaslini
Nato a Parma l'11 genn. 1862 in una famiglia di tradizioni liberali e patriottiche - il padre, Amadio, era stato implicato nell'assassinio del duca di Parma, [...] iniziative del governo nel campo della politicaeconomico-finanziaria e, aumentato anche di pagine Papa, come direttore responsabile del giornale, il 25 apr. 1945 e lasciò nuovamente posto al figlio il 4 settembre successivo.
Il B. morì a Milano il ...
Leggi Tutto
BARBERINI-COLONNA di Sciarra, Maffeo
Grazia Dore
Nato a Roma il 10 sett. 1850 da Maffeo e Carolina D'Andrea, occupò di sé le cronache mondane e artistiche della Roma della fine del secolo. Sua madre, [...] , insieme con il nuovo direttore Attilio Luzzatto, fece de La Tribuna uno dei più importanti giornali politici italiani, al livello unite a una prodigalità leggendaria, lo portarono alla rovina economica. Il nome del B. fu inoltre, sia pure ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...