Chiara Amalfitano
Abstract
Definita la nozione di ravvicinamento delle legislazioni, si esaminano le principali disposizioni del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea (TFUE) che disciplinano [...] misure di ravvicinamento, anche a fronte dell'ingresso di nuovi Stati nell'UE, che avrebbe reso più difficile conseguire l punto 58), implicando essa «scelte di natura politica, economica e sociale» rispetto alle quali sono richieste valutazioni ...
Leggi Tutto
Gianluca Bascherini
Abstract
Il tema dei doveri non gode di particolare fortuna nella giurisprudenza e nella dottrina costituzionale, specie se comparato a quello dei diritti. Eppure, i doveri al pari [...] personalista e pluralista e la solidarietà, realizzandosi in doveri politici, economici e sociali per conservare coesione sociale e convivenza civile (Alpa, G., Solidarietà, in Nuova giur. civ. comm., 1994, 371), rimette in discussione il ...
Leggi Tutto
Ennio Triggiani
Abstract
La voce esaminata ripercorre la complessa evoluzione della politica sociale nel processo d’integrazione europea fino alle modifiche introdotte dal Trattato di Lisbona. Viene [...] conseguenze sociali che ne derivano. Diventa allora necessaria la nascita di un nuovo assetto normativo in grado di delineare una vera e propria politicaeconomica e sociale europea ed evitare un trascinamento in basso degli standard minimi con ...
Leggi Tutto
L’impresa tra liberalizzazioni e regole
Lorenzo Delli Priscoli
La crisi economica ha spinto il legislatore a liberalizzare: secondo la sentenza della Corte costituzionale, 23.7.2012, n. 200, il principio [...] di produrre effetti virtuosi per il circuito economico. Una politica di “ri-regolazione” tende ad aumentare , in Riv. dir. comm., 1999, II, 223.
3 Cassese, S., La nuova costituzione economica, Bologna, 2012, 64.
4 Cfr. C. giust. 14.2.1978, C-27 ...
Leggi Tutto
Francesco Piron
Tiziana Sogari
Abstract
Il mercato del gas naturale in Italia ha subito, su impulso del diritto comunitario ed al fine di completare la realizzazione del mercato interno per l’energia, [...] transfrontalieri sia di capacità sia di gas e creando nuove opportunità commerciali. In tal senso, la direttiva 2009/ facilities: regolamentazione e concorrenza nello stoccaggio di gas naturale, in PoliticaEconomica, a. XXIII, n. 1, 2007, 29 ss.; ...
Leggi Tutto
Novità importanti nel codice della nautica da diporto
Francesco Mancini
Il d.lgs. 3.11.2017, n. 229, in attuazione della delega conferita con l. 7.10.2015, n. 167, reca numerose e significative modifiche [...] trecento tonnellate, indipendentemente dal tipo di impiego del mezzo nautico.
La nuova norma, di fatto, porta all’interno del c. dip. .
È infatti innegabile che le esigenze di politicaeconomica che sono state poste a fondamento dell’introduzione ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ingrao
Abstract
Il condono fiscale rappresenta un istituto di carattere temporaneo ed eccezionale, con efficacia retroattiva, che consente di definire in modo agevolato i rapporti tributari non [...] effetti diseducativi che ne sono conseguiti: l’aspettativa di un nuovo condono ha indotto, da un lato, i contribuenti a sin qui introdotti devono ritenersi strumenti di politicaeconomica non tollerati dalla nostra Costituzione, per violazione ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] di credito agrario e altri provvedimenti di politicaeconomica atti a favorire le colture intensive, il vero tesoro dell'universale (n. 2, 1844); Della nunciazione di nuova opera considerata secondo la romana la francese e la napolitana legislazione ( ...
Leggi Tutto
Giuseppe Di Genio
Abstract
La presente voce consente di svolgere alcune considerazioni sulla rilevanza dell’art. 33 Cost. nel quadro costituzionale dello Stato di cultura italiano, focalizzando l’attenzione [...] culturale dello Stato democratico nello spirito della solidarietà politica, economica e sociale di cui all’art. 2 . 3, in virtù della quale si è affermata una nuova articolazione policentrica, con l'attribuzione di significative competenze in materia ...
Leggi Tutto
Contabilita e finanza pubblica. Il nuovo assetto della manovra di bilancio
Daniele Cabras
Contabilità e finanza pubblicaIl nuovo assetto della manovra di bilancio
La contabilità e la finanza pubblica [...] ed in particolare l’adozione di sei decreti legislativi, quattro dei quali ancora da definire. In considerazione della nuova governance delle politicheeconomiche in via di definizione nell’ambito dell’UE, la l. n. 196/2009 appare peraltro già ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...