La conferenza di servizi
Ruggiero Dipace
La nuova disciplina della conferenza di servizi si propone di semplificarne i meccanismi decisionali, rendendo tale modulo procedimentale funzionale ai principi [...] a ipotesi in cui la politica deve assumersi le proprie responsabilità 1999, 262.
3 Cassese, S., L’arena pubblica. Nuovi paradigmi per lo Stato, in Riv. trim. dir. legge 7 agosto 2015, n. 124 sulle attività economiche: le novità in materia di s.c.i. ...
Leggi Tutto
Annalisa Pessi
Abstract
Viene analizzato il tema dei diritti sindacali nei luoghi di lavoro, di cui ai titoli II e III della l. 20.5.1970, n.300, cercando di indagare, in via generale, le problematiche [...] relativa agli atti ed ai trattamenti economici collettivi discriminatori (artt. 15 e di recente si è arricchito di nuovi spunti di criticità e di dibattito a tutti i lavoratori di partecipare alle politiche contrattuali e sindacali. Così il co. ...
Leggi Tutto
Tipologie di lavoro autonomo
Adalberto Perulli
ll saggio analizza le novità apportate dalla riforma Fornero, l. 28.6.2012, n. 92, in materia di lavoro autonomo (contratto di lavoro a progetto e partite [...] sul lavoro a progetto.
2.4 Il recesso
Ai sensi del nuovo art. 67, co. 2, «le parti possono recedere prima della politica di riduzione della flessibilità, con eccessiva penalizzazione per le forme genuine di lavoro indipendente, benché “economicamente ...
Leggi Tutto
Alain Maria Dell'Osso
Abstract
Il delitto di autoriciclaggio è stato fin dalla sua introduzione – e, a ben vedere, anche nel dibattito che l’ha preceduta – oggetto di letture critiche e fonte di significativi [...] rinnovato interesse della classe politica al tema, rapidamente assurto , prim’ancora che a beni di natura economica. L’impiego di risorse illecite non è K.-Mancuso, E.M., a cura di, Il nuovo volto della giustizia penale, Padova, 2015; De Francesco, ...
Leggi Tutto
Giustizia, accesso alla
Mauro Cappelletti
Dimensioni della 'giustizia' nelle società contemporanee
Un'analisi dei principali avvenimenti e delle grandi tendenze evolutive negli ordinamenti giuridici [...] della persona e uguale dignità dell'uomo. Alla luce di questa nuova domanda di giustizia va intesa la filosofia politica del moderno 'Stato sociale', o 'promozionale', o Welfare State e delle 'economie miste' che ne sono derivate (cfr., ad esempio, N ...
Leggi Tutto
Enti locali. Crisi economica e trasformazioni del governo locale
Luciano Vandelli
Enti localiCrisi economica e trasformazioni del governo locale
L’evoluzione recente del governo locale si presenta profondamente [...] politica» o, con qualche maggiore precisione, di «riduzione dei costi degli apparati istituzionali », particolarmente nel contesto di manovre economiche legge regionale del 2001 ha istituito 4 nuove province), sia nel restante territorio nazionale ( ...
Leggi Tutto
Principi fondamentali e riforme costituzionali
Angelo Antonio Cervati
Si esprimono delle perplessità sul ricorso a procedure speciali di revisione costituzionale che riducono la pubblicità della fase [...] un potenziamento degli organi di vertice dello Stato e una nuova disciplina del procedimento di formazione della legge. Pur non che potranno guidare il processo di integrazione politica ed economica europea, non possono ancora dirsi sufficientemente ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] ; L. Berra, Nove lettere inedite di mons. G. G. e nuove notizie sulla sua nunziatura di Spagna, in Giorn. stor. della letteratura italiana G. alla Repubblica di Lucca e la sua dottrina politico-sociale, in Economia e storia, XVII (1970), pp. 141-164; ...
Leggi Tutto
Rosario Sapienza
Abstract
Viene qui discussa l’importante questione teorica della soggettività internazionale dell’individuo alla luce dei numerosi esempi di trattati internazionali che hanno creato [...] all’interno degli Stati. Non siamo insomma davanti a una nuova comunità mondiale panumana, una sorta di Civitas Maxima, ma a sui diritti civili e politici (G.U. 333 S.O. del 7 dicembre 1977), il Patto sui diritti economici, sociali e culturali (ivi ...
Leggi Tutto
MARTA, Giacomo Antonio
Federico Roggero
– Nacque a Napoli il 20 febbr. 1559, come dichiara egli stesso nella prefazione alla sua Compilatio totius iuris controversi (Venezia 1620); meno attendibile [...] Paola mette in relazione la disfatta economica con la pubblicazione del trattato De tema da Fulgenzio Micanzio – circa i nuovi cardinali creati da Paolo V nell’agosto 63).
L’appoggio del M. alla politica inglese non si limitò all’azione diplomatica, ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...