Contratti pubblici. Il contratto di disponibilita
Stefano Fantini
Contratti pubbliciIl contratto di disponibilità
Il d.l. 24.1.2012, n. 1 (sulle liberalizzazioni), convertito nella l. 24.3.2012, n. [...] dei servizi offerti, di politica dei prezzi, e garantisce definitiva ed esecutiva, come inferibile dal nuovo art. 160 ter del codice dei contratti , a valle la costituzione di un’unica entità economica per la gestione dell’opera» (così Malinconico, ...
Leggi Tutto
Esecuzione della pena e impegni sovranazionali
Carlo Fiorio
Lungi dal concretizzare la risposta all’ultimatum della Corte europea dei diritti dell’uomo, il d.l. 1.7.2013, n. 78, conv. con mod. dalla [...] contraddizioni di una classe politica poco preparata ad affrontare 656 c.p.p. In particolare, sono stati introdotti tre nuovi commi (4-bis, 4-ter e 4-quater), in «scevro da preoccupanti risvolti di natura economica se si considera che nel caso della ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e maggioranze parlamentari
Angelo Antonio Cervati
Dall’esame della prassi successiva alle elezioni del 4 marzo 2018 emergono dubbi e contraddizioni sui contenuti d’insieme del rinnovamento [...] fossero sufficienti per l’affermarsi di un nuovo diritto costituzionale, basterebbe il reclutamento di nuovi specialisti e l’uso di nuovi concetti, più sensibili ai mutamenti del potere politico, economico e finanziario e persino più attenti alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuristi e mercanti
Umberto Santarelli
Il tema di cui ci occuperemo non è difficile a definirsi: si tratta di cercare di capire quale fu, nell’esperienza giuridica del basso Medioevo, il sistema delle [...] rischio di perdere la sua nativa agiatezza economica; anche perché i beni costituiti in iniquo che, verificatosi un fallimento nella nuova famiglia della dotata, in esso fossero , ma questa scelta di politica del diritto rimase una caratteristica ...
Leggi Tutto
NARDINI, Stefano
Anna Esposito
– Nacque intorno al 1420 da Nardino e da Giulia dall’Aste.
I Nardini erano una famiglia nobile del territorio di Forlì, signori di Poggio Berni e di altri luoghi del Montefeltro; [...] Sforza, che aveva fino ad allora perseguito una politica di stretto controllo della carica arcivescovile. Nel carteggio la famiglia beneficiò largamente del nuovo status e dell’accresciuta disponibilità economica connessi con l’elevazione al ...
Leggi Tutto
La Corte costituzionale tra conflitti e diritti
Giovanna Pistorio
La giurisprudenza costituzionale degli ultimi anni mostra un’evoluzione del ruolo della Corte, chiamata, con sempre maggiore frequenza, [...] necessario bilanciamento tra diritto alla salute e libertà di iniziativa economica da un lato, tra poteri del giudice e valutazioni dell ».
L’alta conflittualità politica degli ultimi anni ha contribuito dunque ad una nuova evoluzione del ruolo della ...
Leggi Tutto
Ambiente. Semplificazione e tutela: un binomio difficile
Paolo Carpentieri
AmbienteSemplificazione e tutela: un binomio difficile
La disciplina della materia ambientale, negli ultimi tempi più che mai, [...] premessa per cui al fine di garantire il diritto di iniziativa economica privata di cui all’art. 41 Cost., l’avvio di Con la nuova formulazione del co. 6 bis (e con il nuovo co. 3 dell’art. 14 quater) è stata semplificata la soluzione politica, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto di famiglia
Marco Cavina
Un recente manuale sul diritto di famiglia così definisce il proprio ambito disciplinare:
Il diritto di famiglia è quell’insieme di norme giuridiche che disciplina [...] famiglia, 1881) ed Enrico Cimbali (La nuova fase del diritto civile nei rapporti economici e sociali, 1885). In tale contesto fatalmente per assumere un ruolo sempre più marginale nella concreta politica del diritto in tema di famiglia. Le norme del ...
Leggi Tutto
CENNI, Enrico
Fulvio Tessitore
Nacque il 20 nov. 1825 a Vallo della Lucania (Salerno) da Giovanni, sottointendente della provincia, e Marianna Bottino. Trasferito il padre, come intendente a Catanzaro, [...] profondamente i problemi che la nuova realtà dell'Italia unificata ponevano al paese, alla sua parte politica, alla sua fede religiosa. vita sempre più travagliata (fu costretto, per ragioni economiche, a separarsi dagli amatissimi libri, in buona ...
Leggi Tutto
Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016
Presidente della Repubblica
Giulio Maria Salerno
Il ruolo del Capo dello Stato in una forma di governo parlamentare, quale la nostra, dipende [...] il quale ha poi rapidamente sciolto la riserva presentando il nuovo Governo. Sul ruolo svolto dal Presidente Napolitano nel corso di necessità di sciogliere alcuni fondamentali nodi politici ed economici, soprattutto nel corso del successivo semestre ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...