Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Finzi
Irene Stolzi
Civilista raffinato e rigoroso, Enrico Finzi è stato un interprete originale delle esigenze di rinnovamento dogmatico emerse anche in Italia nel primo cinquantennio del Novecento. [...] nel raccogliere, senza adeguati filtri, la voce estemporanea della politica (p. 41; Le moderne trasformazioni del diritto di proprietà tema di rapporti economici e di funzione sociale della proprietà contenute nella nuova Costituzione democratica non ...
Leggi Tutto
Economia tra diritto pubblico e privato
Francesco Saitto
La dicotomia pubblico-privato, anche in ragione di un processo di trasformazione che interessa l’economico e il rapporto Stato-società, è da [...] .lgs. 16.11.2015, nn. 180 e 181, attuando così, nel nuovo quadro normativo europeo in materia di vigilanza e gestione delle crisi in materia bancaria gestione di specifiche congiunture economiche. Ciò nonostante molte delle politiche poste in essere a ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Fabrizio Politi
L’art. 49 Cost., ponendo l’accento sulla libertà di associazione in partiti politici, ha consentito ai partiti di rimanere nella configurazione giuridica di associazioni [...] democratici nella vita interna. Il particolare momento politico-economico che il Paese sta attraversando ha indotto il il “sistema dei partiti” diventa il “perno” della nuova Costituzione materiale6 e sarà all’interno dei (singoli) partiti che ...
Leggi Tutto
Retroattività delle sentenze costituzionali
Giovanna Pistorio
La giurisprudenza costituzionale del 2015 riaccende l’annosa querelle sulla modulazione degli effetti temporali delle sentenze di accoglimento, [...] impedire «alterazioni della disponibilità economica a svantaggio di alcuni contribuenti di assumere una colorazione (forse troppo) accentuatamente politica.
1 Cfr. C. cost., 24.4. 1989 e l’accoglimento del nuovo modello decisorio di declaratoria di ...
Leggi Tutto
Il trattato sul clima
Tullio Scovazzi
I rischi globali, di cui i cambiamenti climatici sono il tipico esempio, derivano da fonti situate nel territorio di tutti gli Stati, non essendo possibile determinare [...] e territori costieri. Per comprendere la dimensione economica del problema basti pensare che il carbone adottarono a Doha alcuni emendamenti che stabilivano nuovi obblighi, applicabili nel periodo dal 1° in una dichiarazione politica che in un ...
Leggi Tutto
Norme sulla tutela della genitorialità
Donata Gottardi
La disciplina sui congedi riconosciuti alla lavoratrice e al lavoratore in caso di filiazione naturale o giuridica è contenuta nel testo unico [...] lavoratrici.
1.1 I contenuti dell’intervento normativo: il “nuovo” congedo di paternità e il voucher in cambio del congedo parentale parte della lavoratrice, compensata da sostegno economico. La linea di politica del diritto è condivisibile, dato che ...
Leggi Tutto
Senato
Giovanni Serges
Il contributo offre un’analisi degli aspetti più significativi che la riforma costituzionale, se approvata, comporterà sulla configurazione di quest’organo e più in generale sul [...] l’aspirazione ad incidere sui costi della politica) è la netta riduzione del numero tutela dell’unità giuridica o economica ovvero per tutelare l’interesse ambito della funzione legislativa è quello previsto dal nuovo art. 71 Cost., a norma del quale ...
Leggi Tutto
Finanziamento pubblico dei partiti
Giulio Maria Salerno
L’emersione di gravi fenomeni di sperpero e di corruzione nella gestione delle risorse pubbliche destinate ai partiti politici ha condotto all’approvazione [...] investì la classe politica agli inizi degli anni Novanta contribuì al successo di una nuova iniziativa referendaria che si intendono premiare le forze politiche che sono effettivamente collegate con la realtà sociale e economica del Paese, e che, ...
Leggi Tutto
Organizzazione della Repubblica
Alfonso Celotto
L’Italia è una Repubblica parlamentare, fondata su di un bicameralismo paritario in un tradizionale quadro di divisione dei poteri. Per arricchire il [...] 30% di vantaggio (gli astenuti abituali). Il nuovo art. 75 prova a correggere questa disfunzione, calcola sui votanti delle ultime elezioni politiche (nel 2013, il 72,25%). dell’unità giuridica o economica della Repubblica (interesse nazionale ...
Leggi Tutto
Incentivi per favorire l’occupazione
Stefano Sacchi
Nel mezzo di una crisi occupazionale di vasta portata, che presumibilmente segnerà anche gli anni a venire, con conseguenze drammatiche in particolare [...] .l. n. 76/2013 prevede altri interventi economici a favore dell’occupazione giovanile.
Gli incentivi introdotti circa 100.000 nuove assunzioni un obiettivo plausibile del Ministero del lavoro e delle politiche sociali del 20.3.2013 che stabilisce ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...