La riforma della Banca d’Italia
Mavie Cardi
La l. 29 gennaio 2014, n. 5 ha modificato diversi aspetti della disciplina relativa alla proprietà delle quote di partecipazione al capitale della Banca d’Italia. [...] sancita e tutelata dal Trattato europeo sull’Unione economica e monetaria e, dall’altro, dal sorgere A ciò si aggiunga che la nuova disciplina, nel porre un limite (e quindi potenziale influenza politica sulle funzioni istituzionali della Banca ...
Leggi Tutto
La proposta UE sull’accesso ai servizi portuali
Daniele Ragazzoni
L’importanza dei trasporti marittimi di merci e passeggeri, da un lato, e le profonde differenze che caratterizzano le strutture atte [...] mercato unico II – Insieme per una nuova crescita» (COM 2012 573 def.), di competitività e sviluppo, in Questioni di economia e finanza, della Banca d’Italia, il parere della XIV Commissione permanente (Politiche dell’Unione europea) del 10.7 ...
Leggi Tutto
Autonomie sociali e locali
Giuseppe Allegri
Indagare lo spazio delle autonomie sociali e locali permette di seguire le attuali innovazioni nello Stato costituzionale contemporaneo con particolare [...] e sostenere le nuove forme del lavoro indipendente in un’economia in trasformazione, tra nuove professioni e necessario, eppure ancora inadeguato, processo di ripensamento delle politiche pubbliche di sicurezza e inclusione sociale, all’altezza ...
Leggi Tutto
CUTELLI, Mario
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Catania alla fine del sec. XVI (1589 ?), figlio naturale di Agatino, esponente di un'antica casata della nobiltà urbana, fin dall'età aragonese al servizio [...] futuro viceré di Napoli, la ristampa madrilena del 1635.
Nuovamente nominato giudice biennale della Gran Corte (settembre 1635-agosto il C. un periodo di difficoltà economiche e di completa emarginazione politica, specie dopo il 1643, allorquando la ...
Leggi Tutto
Contratto di governo
Lorenzo Ferretti
Il 1° giugno 2018 ha preso vita il primo Governo della Repubblica italiana il cui programma è oggetto di un contratto, reso pubblico, redatto in forma scritta e [...] Premier prescelto), hanno presentato il testo definitivo del nuovo contratto di governo il 18 maggio 2018, sottoponendolo per la necessità di fronteggiare situazioni di grave crisi economica e politica, hanno avuto un ruolo di primaria importanza i ...
Leggi Tutto
CHIMIRRI, Bruno
Giovanni Aliberti
Nacque a Serra San Bruno (Cosenza) il 24 genn. 1842 da Luigi e da Caterina Corapi. La sua opera si svolse essenzialmente nell'ambito parlamentare e politico, ma egli [...] politica seguita dal Crispi in ordine ai rapporti tra Stato e Chiesa. Già nella discussione parlamentare sul disegno di legge relativo al nuovo , Napoli 1901, pp. 104 ss.; L'evoluzione economica nei rapporti col diritto civile, ibid. 1905; Sulla ...
Leggi Tutto
PETRONI, Ludovico
Patrizia Turrini
PETRONI, Ludovico. – Secondogenito di Francesco di Salimbene e di Nese di Domenico Ruffaldi, fu battezzato a Siena il 30 maggio 1409.
Fu forse uno dei tre allievi [...] anni successivi: Firenze (settembre 1444, e di nuovo 1445), Napoli ove si legò di amicizia con trattò con il papa anche di politica senese, sostenendo la linea dura suoi ultimi incarichi.
La sua situazione economica, secondo quanto risulta dalla lira ...
Leggi Tutto
Legislazione
Giorgia Pagliarani
La disciplina amministrativa della cinematografia in Italia
L'intervento pubblico nell'attività cinematografica è stato intenso sin dalle origini investendo diversi aspetti [...] perseguire una politica di protezionismo del Regolamento citato, che prevede tre nuove e diverse aliquote percentuali dei contributi ( 'importanza particolare proprio grazie alla rilevanza dello sforzo economico implicato. Già la l. del 13 giugno ...
Leggi Tutto
CEMPINI, Francesco
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Terricciola (Pisa) il 5 sett. 1775 da Antonio e Aurora Baldacci, modesti proprietari terrieri, studiò giurisprudenza nell'università pisana, dove si laureò [...] presi provvedimenti di notevole importanza per la vita economica ed amministrativa del granducato. Contemporanea alla sua nomina in occasione di una nuova controversia con lo Stato della Chiesa: il caso del rifugiato politico riminese Pietro Renzi, ...
Leggi Tutto
Riforma costituzionale 2014
Alfonso Celotto
Il percorso di riforma intrapreso con il disegno di legge costituzionale del Governo Renzi – approvato in prima lettura al Senato l’8 agosto 2014 – presenta [...] Il risultato finale della Commissione fu però nuovamente deludente, dal momento che portò a costituzionale, il Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro (CNEL).
i con il Governo e con la Camera politica, su questioni di interesse per i territori ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...