GUALTEROTTI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1456 da Lorenzo di Bartolomeo e da Lena di Tommaso Alberti. Il padre, morto prima del 1480, era stato titolare, in società con la famiglia della [...] un fratello minore e da una sorella. La situazione economica dei Gualterotti appare di livello medio, avendo al proprio , la magistratura che presiedeva alla politica estera e alla guerra, di cui fece nuovamente parte a partire dal settembre 1500 ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 marzo 1632, secondogenito maschio dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca (doge nel 1627-29).
La famiglia [...] -75, da un lato suggellando cosi l'ascesa economica e politica della famiglia, dall'altra fornendo - grazie alle proprie personali capacità di mediazione tra "vecchi" e "nuovi" - l'indicazione di una prassi politica vincente, cui, pur con le dovute ...
Leggi Tutto
CASTELLINO, Nicolò
Silvia Canestrelli
Michele Fatica
Nato a Genova il 3 maggio 1893 da Pietro e da Giuseppina Macchiavello, ancora bambino si trasferì con la famiglia a Napoli, ove il padre era stato [...] il controllo delle leve politiche, a migliorare la propria posizione economica e sociale, ed esponenti , il cui primitivo intransigentismo si era trasformato in acceso filonazismo.
Nella Nuova Antologia, 1° apr. 1937, pp., 247-260, era apparso ...
Leggi Tutto
BORGARELLI, Guglielmo
Guido Verucci
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 12 dic. 1752, da Giovanni Antonio e da Teresa De Villa, in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Laureatosi in legge [...] libera circolazione dei grani nello Stato sardo. La politicaeconomico-finanziaria del B., ispirata solamente e ciecamente da di Alessandro di Saluzzo, in La rivoluz. piemontese dell'anno 1821.Nuovi documenti, a cura di E. Passamonti, A. Luzio, M. ...
Leggi Tutto
ENGLEN, Giovan Vittorio
Renata De Lorenzo
Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 27 marzo 1780, in una nobile famiglia di origine svizzera, giunta in Italia nel 1660, presente in Calabria con [...] Nicolini, presidente della corte criminale di Napoli nel 1810 e nuovo avvocato generale dall'aprile del 1812 della Gran Corte di ebbe modo di esprimersi su importanti problemi di politica commerciale ed economica.
Mori a Napoli il 15 genn. 1848. ...
Leggi Tutto
Accordi globali e regionalismo economico
Francesco Seatzu
Il presente contributo si propone di offrire un’analisi aggiornata della sorte dei principali accordi internazionali di libero scambio (TTIP [...] economico e fiscale degli Stati Uniti2 ovvero come una “perdita” da ricondursi pressoché esclusivamente alla nuova Note
1 In argomento v. per tutti Ligustro, A., La politica commerciale del Presidente Trump: bilancio dei primi cento giorni, in ...
Leggi Tutto
La burocrazia
Guido Melis
1. È stato il sociologo K.A. Wittfogel a suggerire (1957) l’ipotesi che l’origine remota delle burocrazie vada collocata nel mondo antico, quando si pose, in particolare nelle [...] «nazionali», cioè rappresentative dell’intera geografia politica, sociale ed economica dei rispettivi Paesi. In Italia – caso e dalle resistenze che il vecchio sistema oppone al nuovo. Gli esiti finali dipenderanno dunque da molte variabili. Tra ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Benvenuto
Domenico Da Empoli
Nacque a Pavia il 30 maggio 1884 da Antonio e Giuseppina Marabelli in una famiglia di tradizioni risorgimentali.
La formazione scientifica e anche politica del [...] fondata dal G. nel 1937.
Nell'editoriale con cui presentava la nuova rivista, il G. precisò che, a suo avviso, l'attività tra i diversi elementi costitutivi degli eventi finanziari (politico, giuridico, economico e tecnico) e la ratio delle leggi ...
Leggi Tutto
DONATI, Benvenuto
Franco Tamassia
Nacque da Salvatore e da Rosa Leblis a Modena, l'8 nov. 1883, da illustre famiglia israelita modenese; si laureò in giurisprudenza a Modena. Dal 1909 iniziò l'insegnamento [...] Stato corporativo) si inquadra in una teoria generale di politica socio-economica e di giustizia sociale (cfr. la raccolta: Che accademico del Muratori al Vico durante la polemica sulla "Scienza Nuova Prima", in Nuovistudi sulla filos. civ. di G. B ...
Leggi Tutto
Comunicazione sociale
Alberto Vespaziani
Con la legge n. 106/2016 il Parlamento ha delegato al Governo la potestà normativa di riordino e riforma del Terzo Settore, con conseguenze sulla comunicazione [...] le associazioni politiche, i sindacati, le associazioni professionali e di rappresentanza di categorie economiche. Alle di ognuno di produrre contenuti multimediali fruibili attraverso i nuovi media, essendo al contempo produttori e consumatori – nell ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...