Principali novità istituzionali in materia di istruzione
Monica Cocconi
Numerose sono le novità normative più significative occorse negli ultimi mesi in tema di istruzione. La più risalente riguarda [...] 2012, n. 683. Anche tale incremento corrisponde all’indirizzo politico manifestato dal Ministro Carrozza nell’Audizione citata, laddove assumeva l competitività economica del Paese, è altrettanto presente, nell’indirizzo politico del nuovo Dicastero, ...
Leggi Tutto
CHIAUDANO, Mario
Giovanni Diurni
Nacque da antica famiglia chierese a Roma il 20 nov. 1889, da Giuseppe e da Maria Appiano. Dopo aver frequentato le scuolemedie a Roma, nel 1901, a seguito della nomina [...] per quanto concerne le vicende della politica finanziaria e monetaria in Italia.
Quasi nuove figure e istituti giuridici. Il C. pone al centro della sua indagine i mercanti toscani, che egli considera gli iniziatori di una vera e propria economia ...
Leggi Tutto
CALISSE, Carlo
Giorgio Rebuffa
Nacque a Civitavecchia il 29 genn. 1859 da Paolo e da Maria Cavicchioni. Si laureò all'università di Roma, ed ebbe a maestro Francesco Schupfer. I suoi studi si indirizzarono [...] trascurò le ricerche di storia economica e sociale. Quanto alla storia tardi curò anche una nuova edizione, sulla scorta di nuovi documenti, pubblicata sempre Scrisse infine anche un saggio su La politica ecclesiastica del governo fascista, in Dal ...
Leggi Tutto
BOTTONE (Botton), Ugo Vincenzo Giacomo, conte di Castellamonte
Giorgio Vaccarino
Nacque a Rivarolo Canavese il 1º apr. 1754 da Ascanio e da Eleonora Palma, in una famiglia che aveva dato al Piemonte [...] sotto l'occupazione francese. Nella nuova carica le sue inclinazioni politiche meglio si precisano: i più , pp. 285, 349, 975; M. Giorda, La storia civile-religiosa ed econom. di Castellamonte Canavese, Ivrea 1953, pp. 292, 298; C. Ghisalberti, Il ...
Leggi Tutto
Il testo della legge quadro sugli interporti
Giovanni Marchiafava
La novità normativa più significativa in tema di interporti è l’adozione, per l’esame da parte della IX Commissione parlamentare, del [...] Comitato interministeriale per la programmazione economica e i trasporti (CIPET livello normativo la suddetta classificazione. Secondo la nuova formulazione dell’art. 2 gli interporti sono un indirizzo unitario alla politica dei trasporti nonché di ...
Leggi Tutto
BISCEGLIA, Domenico
Aldo Cormio
Nacque a Donnici Soprano (Cosenza) il 3 genn. 1756 da Pasquale, sarto, e da Teresa Trutta. Dopo aver ricevuto la prima istruzione da uno zio sacerdote, nel 1771 fu inviato [...] giovani, come educatore e propugnatore fervido delle nuove idee. Partecipò, insieme col Gagliardi, a argomenti di natura economica: l'iniziativa degli Filippis, il Mattei, venivano le direttive politiche per le logge massoniche di Cosenza e ...
Leggi Tutto
CARTARI, Giulivo
Aldo Mazzacane
Nacque ad Orvieto l'11 nov. 1559 da Flaminio e Virginia Polidori e si addottorò a Perugia nel 1582. Esercitò quindi a Roma l'avvocatura per conto dello studio paterno, [...] di collaboratori. Anche la sua posizione economica divenne molto più solida, come dimostrano le i luoghi di Monte. Dal 1625 una nuova dimora sul Campidoglio testimoniava visibilmente del successo un'inclinazione politica certo assai arretrata ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Uberto
Francesca M. Vaglienti
Figlio di Oldrado, nacque a Pavia intorno al 1345 e crebbe alla corte dei signori di Milano, presso i quali il padre era stimato magistrato. Laureato in legge [...] fiducia che seppe guadagnarsi nel rapporto di collaborazione instauratosi con Gian Galeazzo Visconti, aprì una nuova fase di ascesa politica ed economica della famiglia, poi rafforzatasi con il figlio Oldrado, ma destinata a una brusca e definitiva ...
Leggi Tutto
Maastricht, Trattato di
Trattato istitutivo dell’Unione Europea (UE). Firmato a M. (Paesi Bassi), il 7 febbr. 1992, dai rappresentanti dei governi dei 12 Paesi membri della CEE, entrò in vigore il 1° [...] nuovapolitica di cooperazione in materia di polizia e nel campo giudiziario e penale (JAI). Esso inoltre istituiva una cittadinanza europea e rafforzava i poteri del Parlamento europeo. Ma soprattutto il trattato poneva le basi dell’Unione economica ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...