• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
719 risultati
Tutti i risultati [5525]
Economia [719]
Storia [1323]
Biografie [1348]
Geografia [479]
Diritto [682]
Geografia umana ed economica [340]
Storia per continenti e paesi [268]
Scienze politiche [341]
Arti visive [321]
Temi generali [307]

DE SANTIS, Marc'Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE SANTIS, Marc'Antonio Anna Casella Nacque, secondo il Toppi, a Nocera de' Pagani nel Principato Ultra (ora Nocera Inferiore, prov. di Salerno). Per quanto non del tutto attendibile - lo stesso Toppi [...] elemento monetario - segna la nascita dell'economia politica come scienza tecnica, autonoma, non più pp. 267, 274, 281. Per le prammatiche del Benavente, L. Giustiniani, Nuova collezione di prammatiche del Regno di Napoli, VII, Napoli 1804, pp. 89-92 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORTEGUERRA, Forteguerra

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTEGUERRA, Forteguerra Giorgio Tori Nacque a Lucca nella prima metà del sec. XIV, da Pagano di ser Lando. Trascorse parte della giovinezza nelle Fiandre, a Bruges, ove, insieme col cugino Bartolomeo, [...] portato la città sull'orlo del collasso economico e politico, si rafforzarono le fazioni avverse, capeggiate , l'odio e il livore di molti. Nel giugno 1390 fu nuovamente eletto anziano, questa volta per il bimestre luglio-agosto. Nella seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

LAVAZZA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAVAZZA, Luigi Renato Coriasso Nacque il 24 apr. 1859 da Battista e da Candida Gonella, a Murisengo, piccolo comune situato sulle colline del Monferrato. Il padre, al pari della maggioranza dei concittadini, [...] una fornace della zona. L'economia del piccolo nucleo familiare restava comunque i figli maggiori Mario, Giuseppe e Maria. Un nuovo impulso alla crescita delle attività giunse nel 1931, i primi passi di una politica di marketing che richiese, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATTO DI FAMIGLIA – SETTIMO TORINESE – AGRICOLTURA – EMIGRAZIONE – MURISENGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAVAZZA, Luigi (1)
Mostra Tutti

BIANCHINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BIANCHINI, Giuseppe Sergio Cardarelli Nacque a Cremona il 14 febbr. 1876 da Eterledo e da Maria Martinazzi in una famiglia benestante e, almeno per parte di madre, di origine nobiliare. Vincitore di [...] stesso Bianchini. All'inizio la nuova associazione raccolse l'adesione di ) per la defmizione dei rapporti economici con l'Unione Sovietica. Profondi (1928), pp. 21-33; Questioni di Politica finanziaria, discorso pronunciato alla Camera dei deputati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

BRUNO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNO, Giovanni Francesco Brancato Nacque a Palermo il 9 maggio 1818 da Bernardo e Rosalia Casapinta. Laureatosi in giurisprudenza nella medesima città, esordì nella pubblicistica economica con alcuni [...] 1858 in tre volumi, rimase interrotta al secondo volume. La scienza dell'ordinamento sociale,ovvero nuova esposizione dell'economia politica,Corso completo (I, Palermo 1859; II, ibid. 1862), voleva essere, infatti, una esposizione sistematica, com ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CURIAZIO, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CURIAZIO, Antonio Maria Marina Caffiero Nulla si conosce dei dati biografici né della formazione culturale di questo abate lombardo, storico ed economista, attivo fra l'ultimo trentennio del Settecento [...] estratti e recensioni, era una vasta trattazione di carattere politico ed economico, in cui l'autore si prefiggeva "di conciliare il Amaduzzi e Luigi Riccomanni. Negli anni '90 il C. era di nuovo a Milano, da dove scriveva all'abate N. Spedalieri, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMILLI, Francesco Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMILLI, Francesco Saverio Francesco Di Battista Nato il 13 ag. 1753 a Beffi di Acciano (L'Aquila), allora in provincia dell'Abruzzo, Ulteriore II, da famiglia "borghese" relativamente benestante di [...] del C. più noto ad uno dei primi storici dell'economia politica nel Mezzogiorno, Ludovico Bianchini). Sul problema si era espresso aprile, pp. 29-50; G. Olivier-Poli, Continuazione al "Nuovo Dizionario Istorico", II, Napoli 1824, p. 258; T. Mommsen, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELL'ANTELLA, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELL'ANTELLA, Guido Daniela Stiaffini Nacque a Firenze. da Filippo di Guido di Compagno, con molta probabilità nel maggio del 1254. La sua famiglia era di antica piccola nobiltà, tradizionalmente dedita [...] Firenze. In pochi anni la sua fortuna economica e sociale crebbe sensibilmente: fedelmente le bianchi e i ghibellini, pensando che il nuovo imperatore sarebbe intervenuto nelle questioni politiche di Firenze, decisero di inviare in Germania ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

Le crisi economiche

Dizionario di Storia (2010)

Le crisi economiche Giorgio Ruffolo Per molto tempo la teoria economica dominante ha ignorato il concetto di crisi. Il paradigma fondamentale di quella teoria era il modello dell’equilibrio generale [...] ’indebitamento. Questo è il meccanismo esplosivo messo in moto dalla nuova classe dei maghi della finanza. Ma questo è solo parte masse fosse compensato con un aumento del potere economico e politico nel periodo lungo. Questa condizione è tuttavia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – STORIA ECONOMICA

MALABAILA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALABAILA, Giacomo Renato Bordone Nacque ad Asti sul finire del XIII secolo da Francescotto e da Beatrice Solaro, sorella di Leonardo, capo del clan guelfo che nel primo quarto del Trecento assunse [...] intento del papa di promuovere la nuova banca astigiana con la quale dell'intrinseca debolezza economica della compagnia, tornò 285-289; L. Castellani, Gli uomini d'affari astigiani. Politica e denaro tra il Piemonte e l'Europa (1270-1312), Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69 ... 72
Vocabolario
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
nuova via della seta (Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali