AGNELLI, Giovanni
Gaetano Arfè
Nacque a Villar Perosa (Torino) il 13 ag. 1866 da Edoardo e da Aniceta Frisetti. La famiglia, assai facoltosa, lo avviò alla carriera militare: entrato nel 1884 nella [...] l'A. esercitò larga influenza nella vita economica e politica del paese, avviando in modo sempre più accentuato 271-273 (sulla polemica tra l'A. e L. Einaudi); Id., L'Ordine Nuovo, 1919-1920,Torino 1954, pp. 104-105, 172-176, 345 (specie l'articolo ...
Leggi Tutto
BOCCONI, Ferdinando
Mauro Gobbini
Nato a Milano l'11 nov. 1836 da Roberto e da Carolina Bolletti, dopo aver frequentato i primi tre anni della scuola elementare a Lodi, dove risiedeva la sua famiglia, [...] Italia.
L'espansione economica e commerciale della ditta pose in una posizione politicamente rilevante i due fratelli I, p. 286), si veda: A. Alfani, Battaglie e vittorie.Nuovi esempi di volere è potere, Firenze 1892, pp. 118-122; Commemorazione di ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Giorgio Rebuffa
Nacque a Positano, nella provincia di Salemo, il 27 aprile 1879 da Michele e da Emesta Sellitti. Dopo essersi laureato nella facoltà di giurisprudenza della università [...] chiamato a ricoprire la cattedra di economiapolitica nella facoltà di giurisprudenza delle università di filosofia del diritto e dello Stato, Napoli 1923; Per un nuovo ordinamento della finanza locale, e Astrazioni e realismo in materia di dazio ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] nuovo Stato unitario significò, nell'immediato, un ulteriore peggioramento delle già difficili condizioni in cui si trovava l'economia centrale dello Stato, Ministero degli Interni, Polizia politica;come pure nel fascicolo conservato nelle carte della ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] decisivo a proteggere la crescita demografica, economica, politica di una città destinata a collocarsi in guerra. L'anno seguente la morsa guelfa si chiuse sulla città, attaccata nuovamente nelle Riviere. Ancora una volta fu lo stesso D. a guidare la ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Nanne
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1340 da Gabione di Gozzadino e da Margherita di Nanne Sabatini, che Gabione aveva sposato in seconde nozze. Il suo nome era Giovanni, ma a somiglianza [...] pochi sembravano dubitare della soddisfacente congiuntura politica ed economica della città. Specchio di questa Cento e Torre di Canuli. Il 12 agosto il G. ebbe un nuovo, infruttuoso colloquio con Gian Galeazzo a Melegnano. Sembra anzi che questi ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] nella giunta comunale di Genova; compì inoltre ricerche di economiapolitica. Il fratello Carlo fu assessore al Comune di Cornigliano nello stesso 1908, dell'accordo con i Lepetit. Il nuovo patto, la cui scadenza venne fissata al 1918, oltre ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] 'impresa ad anteporre la distribuzione di dividendi ad un'accorta politica di ammortamenti tanto che, nel 1892, si era resa necessaria tensioni, dalle opportunità offerte dalle economie di scala, dalle nuove esigenze finanziarie indotte dal mutamento ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] Mun e l'esportazione delle sete chinesi per l'Italia, in Nuova Antologia, 1° aprile 1899, pp. 563 ss.; Il A. Canavero, Tendenze elettorali in provincia di Como, 1861-1913, in Politica, economia e società. La provincia di Como dal 1861 al 1914, a cura ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Alessandro
Michele Luzzati
Nacque da Ludovico e da Caterina Diodati nel luglio 1533 (venne battezzato col nome del nonno materno il 1º agosto nella chiesa di S. Frediano) e morì a Lucca il [...] 1561 quando venne aperta, con la medesima ragione sociale, la nuova compagnia di Anversa, di cui erano con lui soci Ferrante Sbarra facoltà di economia e commercio, s.d. [1964], ad Indicem;R. Mazzei, Ricerca sulla vita politica ed economica della ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...