BALDUINO, Domenico (Domingo)
Gian Paolo Nitti
Nacque a Gibilterra da Carlo Filippo e da Anna Galleano il 15 marzo 1824. La famiglia lo destinò al commercio, e solo dopo avergli fatto compiere il tirocinio [...] suoi servizi amministrativi di controllo e di direzione politico-economica.
L'assalto al mercato italiano fu condotto durò incontrastato per oltre venti anni.
Il B. portò la nuova società, sin dal sorgere, ad interessarsi ad operazioni di grande ...
Leggi Tutto
FRIGESSI DI RATTALMA, Arnoldo
Roberto Baglioni
Nacque a Trieste il 7 genn. 1881 da Adolfo e Giulia Pavia.
Appartenne a una prestigiosa famiglia ebraica dalle profonde radici ungheresi, i Frigyessy von [...] di Unione economica nazionale, presieduta da G. Pitacco, il cui collegamento politico con Roma .400 milioni, che si resero necessari ai fini dell'adeguamento ai nuovi livelli monetari postbellici, e che furono compiuti mediante apporto di capitale ...
Leggi Tutto
DIODATI, Carlo
Mario Turchetti
Terzogenito di Michele di Alessandro e di Anna di Martino Buonvisi, nacque probabilmente il 17 sett. 1541 a Lucca, mentre vi soggiornavano per un incontro importante in [...] pieno titolo nella vita civile ed economica con un impegno personale, in investiti.
L'accrescimento dei beni, accompagnato da nuovi acquisti di proprietà terriere ("au Roset" a partecipazione alla vita religiosa e politica della città. Dal 1570, ...
Leggi Tutto
COMI, Vincenzo
Vincenzo Clemente
Nato a Torano Nuovo (nella, provincia di Teramo) il 3 novembre del 1765 da Alessio e da Rosaria Cascioli, la sua formazione, avvenuta a Teramo, risentì del clima culturale [...] , civili". Infine del commercio si dice: "... nuov'anima del mondo morale e politico, ... su cui è fondata la grandezza di fabbrica in Popoli (1823). Per un'idea della proporzione economica di questa attività, priva di antecedenti nella provincia, si ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XII. Fu probabilmente figlio di Zenoaldo (o Genoaldo), anche se nei documenti pubblicati egli non compare mai indicato col patronimico. [...] Langasco e a Campomorone.
L'attività economica delineata per il D. contribuisce a per un errore del Doria. La città fu nuovamente assediata e finalmente occupata il 17 ott. , abili a sfruttare le difficoltà politiche del Comune a proprio vantaggio.
...
Leggi Tutto
INDRIO, Pasquale
Salvatore Lardino
Nacque ad Altamura, presso Matera, il 3 genn. 1875, da Saverio e Angela Moramarco, primo di due figli. Iniziò gli studi nella città natale, li proseguì a Bari, conseguì [...] di partecipare al più ampio dibattito sui temi bancari e politico-economici. Anzi, in qualche modo, la sua azione in potabile, il miglioramento dei centri abitati esistenti e la creazione di nuovi. Il programma dell'I. trovò la sua più lucida e ...
Leggi Tutto
FALCK, Giovanni
Mario Fumagalli
Nacque a Mandello Lario (Como) il 16sett. 1900, secondogenito di Giorgio Enrico e di Irene Bertarelli. Il fratello primogenito Enrico, nato a Lecco il 21genn. 1899, morì [...] dall'instabilità politica; dall'inflazione elevata; dall'indebitamento di molte imprese. Il nuovo vertice della elettrico cominciava a palesare sempre più i suoi limiti, tecnici ed economici, ed il Vulcano avrebbe spento i forni insieme con quelli ...
Leggi Tutto
DAL PANE, Luigi
Carlo M. Travaglini
Nacque a Castel Bolognese (provincia di Ravenna) il 19 giugno 1903 da Francesco e Clementina Zaccaria in una famiglia di medio ceto di professionisti e di agricoltori. [...] socialista su quello politico. Tra il 1919 e il 1922 il D. iniziò una nuova stagione di letture . D., in Il Resto del Carlino, 11 ott. 1979; La scomparsa del prof. L. D., in Economia e storia, n. s., I (1980), 2, p. 291; La scomparsa del Prof. L. D., ...
Leggi Tutto
LE MONNIER, Felice
Cosimo Ceccuti
Nacque a Verdun, nel dipartimento della Mosa, il 1° dic. 1806 da Jean, ufficiale nella guarnigione cittadina, e da Jeanne Michaud, figlia di un orologiaio: è tutt'altro [...] Bracciano (1845), gli Scritti, l'Apologia della vita politica (1851) e le nuove edizioni de La battaglia di Benevento e L'assedio di delle componenti fondamentali delle proprie scelte, il calcolo economico. Avendo sposato già prima del 27 apr. 1859 ...
Leggi Tutto
GRASSO, Guglielmo
Enrico Basso
Le prime notizie di cui disponiamo su questo personaggio, nato probabilmente intorno alla metà del XII secolo, risalgono - stando alle affermazioni del Desimoni - a un [...] con numerosi personaggi dell'ambiente economico genovese. In società con più ampia, le imprese e la politica del suocero.
Fonti e Bibl.: XII, ibid. 1901, p. 81; G. Bertolotto, Nuova serie di documenti sulle relazioni di Genova con l'Impero bizantino ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...