Vedi Commonwealth of Nations dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Commonwealth delle nazioni
Origini, sviluppo e finalità
Il Commonwealth delle nazioni ha le sue origini nell’Impero britannico e al suo interno [...] anche sotto la spinta delle nuove esigenze venutesi a creare in quel particolare periodo storico. A seguito della crisi economica mondiale del 1929, infatti, gli attori internazionali avevano intrapreso una politicaeconomica di tipo isolazionista e ...
Leggi Tutto
Commonwealth of Nations
Commonwealth delle nazioni
Origini, sviluppo e finalità
Il Commonwealth delle nazioni ha le sue origini nell’Impero britannico e al suo interno sono rappresentati tutti i paesi [...] anche sotto la spinta delle nuove esigenze venutesi a creare in quel particolare periodo storico. A seguito della crisi economica mondiale del 1929, infatti, gli attori internazionali avevano intrapreso una politicaeconomica di tipo isolazionista e ...
Leggi Tutto
) Unione doganale dell’Africa meridionale
Origini, sviluppo e finalità
L’Unione doganale dell’Africa Sacu è la più antica unione doganale al mondo e nasce nel periodo coloniale del primo Novecento. Botswana, [...] e di nuovi organi direttivi politici, che garantiscono l’equa rappresentanza di tutti gli stati membri e migliorano la cooperazione nelle materie strategiche dell’Unione. Ribadendo l’obiettivo di promuovere l’integrazione politica, economica, sociale ...
Leggi Tutto
Pacific Islands Forum (Pif)
Forum delle Isole del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
Il Forum delle Isole del Pacifico (Pif) nasce con l’obiettivo di accrescere la cooperazione commerciale ed economica [...] Divisioni: sviluppo e politicaeconomica, commercio e investimenti, affari politici internazionali e legali, corporate services.
Membri
Australia, Isole Cook, Figi, Kiribati, Isole Marshall, Micronesia, Nauru, Niue, Nuova Zelanda, Palau, Papua ...
Leggi Tutto
) Forum delle Isole del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
Il Forum delle Isole del Pacifico (Pif) nasce con l’obiettivo di accrescere la cooperazione commerciale ed economica nell’area del Pacifico, [...] Divisioni: sviluppo e politicaeconomica, commercio e investimenti, affari politici internazionali e legali, Corporate Services.
Membri
Australia, Isole Cook, Figi, Kiribati, Isole Marshall, Micronesia, Nauru, Niue, Nuova Zelanda, Palau, Papua ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] governo e nel partito. Il nuovo governo tentò di frenare l'inflazione con una politica di incentivi ma dovette ben presto ricorrere a misure deflazionistiche, ottenendo così un sensibile miglioramento della situazione economica coronato dalla piena ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440)
Luigi PEDRESCHI
B. Ci.
La popolazione è salita dai 9.625.499 ab. del 1947 agli 11.278.024 del 1958 e si avvia ormai verso gli 11 milioni e mezzo. [...] sulla Nuova Guinea. Falliti nuovi negoziati, condotti all'Aia e a Ginevra, il 4 febbraio 1956 l'Indonesia abrogò l'Unione con l'Olanda e nel dicembre 1958 nazionalizzò le piantagioni di proprietà olandese.
Dissensi sulla politicaeconomica e ...
Leggi Tutto
Spazio geografico, organizzazione e pianificazione dello
Piergiorgio Landini
Il concetto di spazio, alla base della epistemologia geografica, è stato oggetto di un ampio dibattito disciplinare e interdisciplinare [...] diversi soggetti agiscono. In tale rapporto, l'emersione di nuove forme di organizzazione territoriale si realizza in relazione alle forme e altre discipline sociali (prima fra tutte, la politicaeconomica), ha messo a punto modelli che - rivisitando ...
Leggi Tutto
Tibet
Anna Bordoni
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Al censimento del 2000 la popolazione di questa regione autonoma della Cina era di 2.616.329 ab., con una densità, data [...] isolamento della regione; ciò è uno dei risultati della nuovapolitica di sviluppo del territorio perseguita dal governo centrale cinese. l'afflusso di immigrati da altre province e rafforzare così il peso numerico ed economico dell'etnia Han. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] incarico di Colbert, nell'ottica di una politicaeconomica incentrata sullo sviluppo industriale. Da ricordare, infine, le importanti indagini svolte da Jean Talon (1626-1694) sulle risorse naturali della Nuova Francia nell'ambito di un programma di ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...