'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] due decenni del Novecento è continuata anche nei primi anni del nuovo secolo, toccando nel 2003 e 2004 il 9,5% annuo 1-87.
F. Rampini, Il secolo cinese, Milano 2005.
Politicaeconomica e finanziaria
di Giulia Nunziante
A partire dagli anni Ottanta del ...
Leggi Tutto
N Secondo stime recentissime la popolazione dell'A. è di 18.750.000 abitanti, su una superficie di 649.969 km2; la densità media risulta, quindi, di 28,8 ab./km2, ma la popolazione, dedita per oltre l'80% [...] a costituire il primo nucleo di una nuova area industriale. Altri prodotti basati sull' loro condizione. Il più acuto problema di politica estera fu per molti anni quello del del re e la difficile situazione economica.
Perciò il 17 luglio 1973 ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, 11, p. 64)
Lucio GAMBI
Florio GRADI
Angelo TAMBORRA
La popolazione dell'Eire che per un secolo dopo il 1846 aveva continuato a calare lentamente (nel 1946 [...] nell'obbedire quasi a una consuetudine triennale, le difficoltà economiche e, insieme, lo scarso differenziarsi nell'atteggiamento di fronte ai problemi politici di fondo, facevano emergere di nuovo nel 1957 il vecchio De Valera; questi, ormai quasi ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] altro canto, i prezzi sono cresciuti a un tasso sostenuto, e l'inflazione è così divenuta di nuovo il problema centrale della politicaeconomica britannica, data anche la sua influenza sull'andamento della bilancia dei pagamenti.
Il tasso di crescita ...
Leggi Tutto
Mongolia
Guido Barbina
Martina Teodoli
'
(XXIII, p. 667; App. I, p. 872; II, ii, p. 344; III, ii, p. 152; IV, ii, p. 500; V, iii, p. 538)
Popolazione e condizioni economiche
di Guido Barbina
La capitale, [...] , fortemente osteggiata fino agli anni Ottanta, è di nuovo molto praticata. Nel 1997 un lungo periodo di siccità dal 1989. Il malcontento diffusosi nei confronti della politicaeconomica del governo favorì, nelle elezioni presidenziali del maggio ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 630). - La populazione del dominion al censimento 1931 è risultata di 10.376.786 ab., con un aumento di 1.588.303 individui rispetto al precedente del 1921. Tutte le provincie avvertono [...] Principe Edoardo, che da 88.615 individui scende a 88.038; Nuova Scozia da 523.837 a 512.846); i due Territori continuano equilibrio economico interno, tentando di attenuare al massimo la dipendenza dalle altre economie nazionali. Questa politica non ...
Leggi Tutto
(v. russia bianca, XXX, p. 336; App. II, ii, p. 768; III, ii, p. 642; V, iv, p. 595; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] , considerato da ampi settori della società come garante della stabilità interna in una fase di transizione politica ed economica. La nuova Costituzione, entrata in vigore nel marzo 1994 in sostituzione di quella sovietica del 1978, riduceva il ...
Leggi Tutto
Somalia
Paolo Migliorini
Magali Steindler
(XXXII, p. 99; App. II, ii, p. 860; III, ii, p. 773; IV, iii, p. 370; V, v, p. 54)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
La stima più [...] costituisce la tradizionale base dell'economia del paese e che Aidid, che si impegnò a continuare la linea politica del padre, ma con poteri sempre più limitati . Questo non impedì l'esplosione di nuovi, accesi combattimenti per la conquista della ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
La crisi politica e istituzionale, che ha interessato il Paese tra il 2003 e il 2004, ha aumentato i problemi dell'economia, aggravata da un forte tasso di [...] con un programma dai forti toni sociali degli organismi finanziari internazionali, il nuovo presidente proseguì la politicaeconomica del suo predecessore adottando nuove misure restrittive, volte a ridurre il debito pubblico in conformità alle ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] politica delle opere pubbliche sia con l'incentivazione alle attività produttive, mantenendo così all'economia , attivo soprattutto d'estate, si è aggiunto sulla costa orientale il nuovo scalo di Tortolì, per ora servito solo da voli charter. Vedi ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...