CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] il 1280 si diede inizio al chiostro e si costruì il nuovo complesso di cappelle radiali del deambulatorio.Questa cattedrale servì da modello crebbero i contatti con l'Occidente, sia politici, sia economici, sia culturali. Come eccezioni a tale ...
Leggi Tutto
Cosmologia
Ioan M. Lewis
Introduzione
Con il termine 'cosmologia', derivato dal greco ϰόσμοϚ ('ordine', 'armonia', 'mondo'), si intende la conoscenza della struttura e dell'ordinamento dell'universo. [...] , già parte integrante del pensiero politico ed economico dei benthamiani: una libera competizione su Cambridge 1986.
Lewis, I.M., The spider and the pangolin, in "Man", nuova serie, 1991, XXVI, pp. 323-335.
Lienhardt, G., Divinity and experience: ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] sua impronta".
Per ragioni diplomatiche e politiche ha dovuto rinunciare alla prima di indetto per il 1390. Seguendo la nuova periodicità nel 1400 non si sarebbe pellegrini sia per l'intensa attività economica che si accompagnò agli aspetti religiosi ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Siena, santo
Raoul Manselli
Nacque l'8 sett. 1380 a Massa Marittima da Tollo di Dino di Bando, della nobile famiglia senese degli Albizzeschi (sui quali cfr. A. Liberati, Genealogia della [...] d'Arc, in L'attesa dell'età nuova nella spiritualità della fine del Medio Evo, Todi la detrazione e la maldicenza, gli odi politici, l'amore del prossimo, l'amore di B. si riscontra nel campo economico-sociale. Fedele alle linee maestre della ...
Leggi Tutto
DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] di problemi di etica sociale ed economica, come mostrano le Quaestiones che X.
La mutazione avvenuta nel panorama politico dopo l'elezione di Carlo V ebbe dopo la sua elezione, il 9 genn. 1523. Nel nuovo clima che si respirava nella città il D. ebbe ...
Leggi Tutto
Innocenzo IV
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi nacque a Lavagna (Genova) non oltre il 1190. La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. I Lavagna [...] e lasciava loro la preminenza economica; per il ramo dei Fieschi la via era libera per l'esplosione di nuove energie, che condurranno a entità nazionali con contiene una delle più severe denunce della politica curiale che siano state pronunciate ad ...
Leggi Tutto
FABRONI (Fabbroni), Angelo
Ugo Baldini
Nacque a Marradi (Firenze) il 7 sett. 1732, da Alessandro e Giacinta Fabroni, ultimo di undici figli. La famiglia era tra le più cospicue del luogo, facendo parte [...] più informati e acuti dell'impatto della nuova scienza sulla cultura e la società italiana R. Accademia economica di Firenze, 187-190, 1965.); G. Gasperoni, Aspetti culturali, religiosi e politici del Settecento italiano, in Arch. stor. ital., XCII ( ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] B. ebbe nell'incrementare la prosperità economica di Bologna e in particolare la L'8 ott. 1468 B. fu di nuovo trasferito dal vescovato di Tuscolo a quello (Loenertz).
Per ciò che riguarda le sue mire politiche più alte si può dire che la carriera di ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] aurea delle grandi a., aprendo nuovi capitoli della storia politica, della committenza e del mecenatismo , Roma e Aquisgrana, Roma 1983;
M. Righetti Tosti-Croce, Architettura ed economia: 'strutture di produzione' cistercensi, AM 1, 1983, pp. 109-128; ...
Leggi Tutto
Confucianesimo
Helwig Schmidt-Glintzer
Introduzione
Si designa come confucianesimo l'ideologia, ovvero la filosofia e la teoria politico-sociale del ceto colto dell'Impero cinese. Fondato sui valori [...] sociale. Essa infatti rappresentava anche un'unità economica e politica, e in generale dal suo esempio, alla fine dell'Impero nel 1911, si avvertì il bisogno di un nuovo orientamento per gli intellettuali, ritenendo che non ci si potesse più appellare ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...