I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] – che il Cristianesimo sia una specie di cucina economica e democratica dello spirito nella quale possono trovare immediata e resa. Di seguito avrebbe praticato i terreni della ‘nuova teologia politica’, non solo quella a più alta gradazione teorica e ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] provvidero, congiuntamente, l’avvento di un nuovo pontefice e quello di un nuovo regime politico.
La riforma di Pio XI
Achille Ratti esse il tessuto degli enti legati a interessi concreti, economici e sociali. La sua esistenza offriva ora un’ ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] della sua parità con i greci. Un ceto nuovo, economicamente in crescita, ormai ellenizzato e consapevole dell’ , o meglio l’evoluzione di una tendenza innestata nella politica ecclesiastica da Costantino, è l’estensione della Chiesa oltre ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] inoltre, era resa ancora più complessa dai gravi problemi economici e dal potere della mafia. Da qui un progetto vescovi italiani. Intanto si esplicitava un nuovo corso nei rapporti con il mondo politico e con quell’interlocutore privilegiato che era ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] dal piano religioso investe quello militare e politico-diplomatico, aprendo nuovi scenari alle responsabilità inerenti alla carica di delle comunità urbane, forti e attive sul piano economico, compreso il commercio degli schiavi, protette contro le ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] e consisteva nella rivoluzione dell’evo politico-religioso cristiano in un nuovo evo ordinato da una religione naturale comune sulla istituzione di commissari investiti di una «potestà economica», un potere di correzione rapida su un certo numero ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] peraltro nel momento di massimo attrito tra il nuovo Stato e la società perfetta. Siamo cioè al formazione culturale e sicurezza economica, Casati, andò esente , sarebbe di ricerca religiosa a opzione politica; bersaglio polemico il più anziano Murri, ...
Leggi Tutto
Gregorio IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni, in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140!); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] adoperarsi per l'elezione di un nuovo imperatore. Fu questo un altro errore della politica precipitosa di G., che, ispirato. In piena evidenza sono poste le pene di natura economica, oltre che di carattere procedurale: non solo l'abbattimento delle ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] «soprattutto non da ambizioni politiche, o da preoccupazioni di ordine economico, ma da sollecitudini pastorali». dopo il 1882 si verificarono altri episodi che misero la Santa Sede nuovamente di fronte alla scelta di una possibile fuga, il più famoso ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] . Su questa scena così affollata di tradizioni vetuste e di culti aviti, di nuove esperienze politiche, economiche e religiose, di spinte innovatrici e di tenaci resistenze e, in più, di secolari rivalità tra póleis e, nei mari occidentali, di ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...