Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] , con lo slogan «il personale è politico», marcava il superamento delle logiche della politica tradizionale non più in grado di soddisfare le nuove esigenze dei soggetti emersi con il boom economico: soprattutto le donne.
Dunque, un ampio movimento ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] stati accolti tra loro, mentre essi ripartivano per nuove regioni e nuove genti, con la grazia e la collaborazione di perché la loro città è importante per ragioni politiche, culturali, economiche o religiose. Questo privilegio di onore include ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] anche la necessità di valutare in termini nuovi l’atteggiamento politico dei cattolici.
La forza della Chiesa in Lombardia corrispose al ruolo di Milano come centro direttivo della vita economica e civile nazionale8. L’originalità culturale dell ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] Mormon e di lì a poco si registrarono le prime adesioni alla nuova comunità che nel 1853 contava alcune decine di membri. L’anno tra fede e politica, si svolgevano convegni di formazione che davano una lettura economica e complessiva del fenomeno ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] nota per avere spesso salari da fame. Le disparità economiche erano sensibili se si confrontavano i redditi delle regioni del Chiesa del nuovo secolo, cit., pp. 303-345. Al di là del valore di classificazioni di tipo politico desunte dalle risposte ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] dalle correnti di trasformazione economica e politica dell’età giolittiana. . Cfr. anche E. Gentile, L’apocalisse della modernità. La Grande guerra per l’uomo nuovo, Milano 2008.
22 A. Gemelli, Medioevalismo, «Vita e pensiero», 1° dicembre 1914, ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] In aggiunta a ciò, sollevazioni popolari di natura politico-economica (soprattutto in Sardegna), dovute all’evidente e stridente il numero e per di più ne favorì l’aggiornamento alle nuove condizioni di vita»19. Lo storico paolino non manca inoltre di ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] l’afflusso di beni economici, che nel corso del Europa sacra: raccolte agiografiche e identità politiche in Europa fra Medioevo ed Età 207.
41 R. Guarnieri, Fonti vecchie e nuove per una “nuova” storia dei santuari, «Ricerche di storia sociale ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] qualità che avrebbe dovuto avere la nuova sede e di cui a Cassino B. aveva fatto gettar via perché il prudente economo non aveva voluto dame a un bisognoso).
si impacciò di quella teologica, ecclesiastica, politica del tempo. Né RM né RB contengono ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] italiano, cit., pp. 60-62.
45 Ibidem, p. 62.
46 A.C. Jemolo, Religione dello Stato e confessioni ammesse, «Nuovi studi di diritto, economia e politica», 1930, 1, pp. 21-44; M. Piacentini, I culti ammessi nello Stato italiano, cit., pp. 62-64.
47 O ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...