BONAMICI, Stanislao Antonio Domenico
Piero Treves
Nato a Livorno nel 1815 da Carlo e da Carlotta Olivero, ruppe ben presto i rapporti con la famiglia, la quale alimentò, o permise che sorgesse, e variamente [...] moglie incinta e inferma, per un viaggio di ricognizione economica e politica in Italia (e nel frattempo gli moriva una delle domestica", di due suoi corregionali, F. Pera, Quinta serie di nuove biografie livornesi, Firenze 1912, pp. 6-9; e P. ...
Leggi Tutto
CARRIERO (Cariero), Alessandro
Sandra Olivieri Secchi
Nacque a Padova nel 1546 da famiglia nobile, originaria di Monselice. Da cenni in sue opere si sa che ebbe un fratello, Bartolomeo. Sappiamo inoltre [...] volgare si devono condannare in Dante "nuove voci e vocaboli nuovi" (p. 91). Altro spunto in cui inizia la polemica con gli "empi politici" ripresa dal C. quattro anni più tardi. spetta anche la giustizia economica perché distribuisce le ricchezze ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Figlia del marchese Azzo (VI) e della sua seconda moglie Sofia, figlia di Umberto 111 di Savoia, nacque ad Este o forse nel castello di Calaone (presso Boano, od. prov. [...] di Pontalto ad opera di Ezzelino da Romano, quando stava raccogliendo nuove truppe a Verona. Il fratello Aldobrandino, dapprima assediato e sconfitto attuare nel tentativo di raggiungere un consolidamento economico e politico (Rigon, p. 80).
Anche l' ...
Leggi Tutto
GHIRARDACCI, Cherubino
Umberto Mazzone
Nacque a Bologna tra il 1518 e il 1519. La famiglia proveniva da Castel San Pietro, nel contado, ed era giunta a Bologna nel 1518, andando a risiedere nella parrocchia [...] Al fine di garantire una copertura economica all'iniziativa, si diede vita anche volgare, assunse anche un rilievo quantitativo nuovo, in quanto abbracciava un arco temporale dominante e come il suo modello politico di riferimento fosse tramontato da ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Bernardo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 9 nov. 1746 da Francesco ed Agnese di Giacomo, di modeste fortune, e in famiglia ricevette la prima istruzione, rivelando un ingegno versatile [...] così di non aver recepito in alcun modo la nuova situazione politica.
Trasferito alla diocesi di Lettere, presso Napoli i seminari della capitale sia dal punto di vista intellettuale che economico.
Nel 1809 il D. fece anche parte, insieme con G ...
Leggi Tutto
CESTARI (Cestaro), Giuseppe
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 12 dic. 1751 primogenito di Serafina de' Sio e di Giacomo Cestaro (questa la forma con cui il C. firmava la corrispondenza privata, [...] nel Regno, la riprova degli scandalosi interessi economici e politici che si celavano dietro il preteso primato spirituale finanziarie, della Repubblica.
Il 3 giugno si insediò una nuova commissione per allestire l'estrema difesa contro le bande dei ...
Leggi Tutto
PIETRO di Lucedio
Maria Pia Alberzoni
PIETRO di Lucedio (Pietro di Magnano). – Appartenente a una famiglia della feudalità vescovile vercellese (cfr. nel 1185 «Obertus de Magnano, frater predicti abatis»), [...] constatata la drammatica situazione economica della Chiesa eporediese fuggì 1206 e l’11 marzo 1207, e fu nuovamente operativo nelle due vesti di vescovo e delegato papale a Pavia aveva contrastato la politica antiecclesiastica di quel Comune. ...
Leggi Tutto
GONARIO (Gonnario, Gunnari) di Torres
Mauro Ronzani
Secondo di questo nome, figlio del giudice di Torres Costantino (I) di Lacon e di Marcusa de Gunale, nacque all'inizio del secondo decennio del secolo [...] G. in un momento di difficoltà politico-militare nel 1144, quando fu di nuovo minacciato dalle mire espansionistiche di Comita d nel Logudoro - tendeva dunque a scardinare l'organizzazione economica locale, e metteva in difficoltà i centri diocesani ...
Leggi Tutto
MARCO da Montegallo (Marco del Monte Santa Maria)
Hélène Angiolini
Nacque nel 1425 a Fonditore di Montegallo, località dell'Ascolano nota anche come Santa Maria di Montegallo, da Claro di Rainaldo "de [...] crisi economica e operativa; anche in quell'occasione la sua presenza dette impulso a una nuova proposta di pietà in Ascoli, Ascoli 1942, pp. 35 s.; Id., Azione politica e sociale dei religiosi in Ascoli…, in Studi francescani, XIX (1947), pp ...
Leggi Tutto
FERRARO (Ferrario, Ferrari, Ferrara, Ferreri), Filippo de
Salvatore Fodale
È ignota la data della nascita, da collocarsi verosimilmente intorno alla metà del sec. XIV. Sicura è invece la sua origine [...] il quale ogni obbligazione economica assunta dal F. sarebbe il 30 giugno e l'8 luglio, come nuovo vescovo eletto di Patti, in parte adempiva, in Catania 1911, p. 48; E. Stinco, La politica ecclesiastica di Martino I in Sicilia, Palermo 1920, App ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...