CONTI (de Comite, de Comitibus), Ildebrandino
Benjamin G. Kohl
Della nobile famiglia dei Conti di Segni nacque a Valmontone, nel Lazio meridionale, probabilmente all'inizio dell'ultimo quarto del sec. [...] del C. riguardano la gestione economica delle terre dei monasteri siti ma il 7 agosto egli risulta di nuovo ad Avignone. Nel febbraio 1345 il , IV (1950), pp. 23747; Id., Note sull'attività Politico-diplom. di L C., amico del Petrarca, in Arch. veneto ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Antonietta
**
Nacque a Treviso il 15 ag. 1857 da Angelo e da Maria Rosmini, parente del filosofo Antonio Rosmini Serbati.
Proprio dall'ambiente familiare, e in particolare dai genitori che [...] lui derivò alla G. un senso vigile della partecipazione politica, motivata da sicure istanze liberali e risorgimentali.
Dopo un nuove generazioni femminili alla fede) la volontà di promuovere e diffondere un'idea cristiana di giustizia economica ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Delfino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1375 da Nanne di Gabione e da Giovanna di Giovanni Negrisoli.
Dei loro numerosi figli fu il solo a vestire l'abito religioso e fu monaco [...] generale della Romagna, due incarichi di grande rilevanza economica e politica e in quanto tali solitamente attribuiti a due persone vescovo di Fossombrone. Quando il G. abbia raggiunto la nuova sede non è noto, ma dovette farlo quanto meno nel ...
Leggi Tutto
GERARDO (Gerardo di Gisla, Gerardus de Scanabichis)
Luigi Canetti
Nacque nella prima metà del XII secolo, probabilmente a Bologna. Le notizie sul suo conto anteriormente al 1187, quando G. è attestato [...] della vivace espansione economica di quegli anni, un filo di coerenza nelle convulse vicende politico-sociali bolognesi degli anni 1192-94 - nell'aprile 1193 una sollevazione portò all'elezione di nuovi consoli e alla cacciata del vescovo-podestà e ...
Leggi Tutto
CANNELLA, Salvatore
Mario Condorelli
Nato a Palermo intorno alla metà del XVIII secolo, fu indirizzato agli studi e al sacerdozio: ricevette gli ordini sacri prima del 1784 giacché il Villabianca lo [...] in Sicilia non fosse lontano; nondimeno, poiché anche il nuovo arcivescovo di Palermo, mons. Filippo Lopez y Royo, ), in Società, III (1947), pp. 340 s.; V. Titone, Economia e politica nella Sicilia del Sette e Ottocento, Palermo 1947, pp. 168-171;R ...
Leggi Tutto
GONELLA, Matteo Eustachio
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Torino il 20 sett. 1811 da Francesco Andrea, un banchiere devoto alla S. Sede, e da Teresa Anselmetti. Frequentate le scuole primarie e secondarie [...] che stava emarginando il clero dalla vita politica e, attraverso la nuova legislazione sulla scuola (8 giugno 1850) I-II, Stuttgart 1978, ad indicem; P. Stella, Don Bosco nella storia economica e sociale (1815-1870), Roma 1980, p. 64; R. Aubert, Dict ...
Leggi Tutto
CURIAZIO, Antonio Maria
Marina Caffiero
Nulla si conosce dei dati biografici né della formazione culturale di questo abate lombardo, storico ed economista, attivo fra l'ultimo trentennio del Settecento [...] estratti e recensioni, era una vasta trattazione di carattere politico ed economico, in cui l'autore si prefiggeva "di conciliare il Amaduzzi e Luigi Riccomanni.
Negli anni '90 il C. era di nuovo a Milano, da dove scriveva all'abate N. Spedalieri, a ...
Leggi Tutto
DE STEFANO, Antonino
Antonio Pivato
Nacque a Vita (Trapani) il 4 ag. 1880da Giuseppe e da Giuseppa Perricone. Unico maschio di quattro figli, all'età di nove anni fu inviato nel seminario di Monreale [...] dalle remore della pura erudizione, arricchì di motivi nuovi i temi della sua indagine storica. L' 1948-1950; Storia economica dell'Europa nei secoli XV e XVI. Appunti di lezioni universitarie, ibid. 1948; Correnti politiche al tramonto del Medio ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Matteo
Salvatore Discepolo
Nacque a Salerno il 14 ag. 1810. Il padre, Nicola, era un alto e stimato magistrato; la madre, Caterina De Rosa, proveniva da una nobile famiglia di Barile (presso [...] si dedicò soprattutto allo studio dei problemi di economiapolitica. Sotto la guida di Leone XIII fu il F. Lombardi, La Civiltà cattolica e la stesura della "Rerum novarum". Nuovi documenti sul contributo del p. M. L., in LaCiviltà cattolica, 1982, ...
Leggi Tutto
LEONATE
Umberto Longo
La data di nascita di L. può essere fatta risalire ai primi decenni del XII secolo. Apparteneva alla famiglia dei primi conti di Manoppello (nel Pescarese) titolo di cui, insieme [...] di L. rappresentò per Casauria un periodo di prosperità economica e stabilità politica.
L. fu l'ispiratore e l'artefice del periodo … 1973, Roma 1976, p. 338; G. Sartorelli, L., in Nuova Antologia, febbraio 1977, pp. 253-261; L. Gatto, L'abbazia ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...