CORBO (Corbus, Corvus), Martino
Annamaria Ambrosini
La sua appartenenza alla famiglia milanese dei Corbo risulta con certezza da una fonte di qualche decennio posteriore alla sua morte; precisamente [...] forse far risalire a più di una causa: la stessa politicaeconomica svolta dal C., la grande impresa libraria da lui , la controversia con il monastero di S. Ambrogio entrò di nuovo in una fase acuta. Nel 1143 le due comunità santambrosiane si ...
Leggi Tutto
LORENZO Giustinian, santo
Giuseppe Del Torre
Figlio di Bernardo di Piero e di Querina di Nicolò Querini, nacque a Venezia probabilmente nel 1381 e fu battezzato con il nome di Giovanni; assunse il nome [...] designato superiore generale, carica a cui fu chiamato di nuovo nel 1427, nel 1429 e nel 1431.
Il suo to canonize L. Giustiniani, in Continuità e discontinuità nella storia politica, economica e religiosa. Studi in onore di Aldo Stella, a cura ...
Leggi Tutto
FALZACAPPA, Giovanni Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Corneto (oggi Tarquinia, in provincia di Viterbo) il 7 apr. 1767 dal conte Leonardo, già gonfaloniere della città nel 1762, e da Teresa [...] la riforma del 1801, la congregazione aveva assunto nuovi compiti soprattutto di natura finanziaria e, inoltre, il Lamennais e Metternich, Brescia 1963, pp. 68, 318; La politicaeconomica della Restaurazione romana, a cura di R. Colapietra, Napoli ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Baccio
Stefano Calonaci
Nacque nel 1550 da Giovanni di Baccio (incerto è il nome della madre, forse tale Lena di Bernardo Guidetti, il cui nome figura nelle carte del canonico Salvini), [...] I, il G. aveva un chiaro sentore che nella nuova ridistribuzione dei ruoli non avrebbe trovato spazio alcuno. Apparentemente riservava alla politicaeconomica del monarca, alle ultime vicende belliche nelle Fiandre o ai rapporti politici tra Francia ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Cesare
Fabrizio Capanni
Nacque a Mantova il 2 marzo 1749 (Mantova, Archivio diocesano, Anagrafe parr. ant., S. Silvestro, Nati, X, 9), dal marchese Bonaventura, ufficiale dell'esercito [...] seguire. Come membro della commissione per la nuova dotazione finanziaria di Propaganda Fide (1817) fece pontificato di Leone XII, Brescia 1963, ad ind.; Id., La politicaeconomica della Restaurazione romana, Napoli 1966, pp. LXXVIII-LXXXI, 354-359 ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Filippo
Mirella Giansante
Nacque a Pesaro il 6 sett. 1729 dal marchese Giovanni Ludovico di antica nobiltà modenese. Educato dapprima a Pesaro, completò i suoi studi all'archiginnasio della [...] tempestiva applicazione delle nuove disposizioni, cercando di conciliare alla nuovapolitica i vecchi pericoloso per alcune critiche da lui più volte avanzate alla politicaeconomica papale giudicata ancora troppo angusta. La sentenza del processo ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pagano
Flavia De Vitt
Nacque in Lombardia da Caverna, fratello dei signore di Milano Napoleone detto Napo, e di Raimondo patriarca di Aquileia, e da Orsina Mondelli ' presumibilmente dopo [...] per la parte pontificia; ne derivò, dopo il 1324, una nuova migrazione in Friuli di lombardi, fra cui altri Torriani, che che riuniva spesso, ed infine attuando una dinamica politicaeconomica: promosse lo sviluppo della città di Udine, favorì ...
Leggi Tutto
CARAFA, Francesco
Mirella Giansante
Nacque a Napoli il 29 apr. 1722 da Adriano, duca di Traetto, e da Teresa Borghese. Compiuti gli studi secondari a Napoli, nel 1744 si recò a Roma per frequentare [...] fondata un'importante scuola di veterinaria. Ma più importanti furono i suoi provvedimenti in materia economico-finanziaria orientati secondo la nuovapolitica di Pio VI tendente a una maggiore chiarezza e semplicità amministrativa. In seguito a una ...
Leggi Tutto
GIGLI, Tommaso
Dario Busolini
Nacque a Bologna nei primi anni del XVI secolo (le fonti lo qualificano "quasi coetaneo" di Gregorio XIII) da famiglia illustre. Sulla sua educazione e vocazione al sacerdozio, [...] cambio di prestiti. Però, pur condividendo la moderata politicaeconomica antifeudale di Gregorio XIII e la riduzione di alcune Il progetto concepito dal papa e dal G. di edificare una nuova città in un luogo più salubre, sul monte Sant'Angelo, ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] . Al dominio intellettuale, che è evidente, e alla forte posizione economica, questa crede di poter nuovamente far corrispondere il potere civile.
Il contributo che alla politica teodoriciana dà la nobiltà tradizionalista è certo anche culturale, e B ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...