Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] forse dopo la guerra sociale (91-88 a.C.), e di nuovo in colonia da Marco Antonio, Bononia fu distrutta da un incendio secolo si ebbero evidenti segni di decadenza, non tanto economica, quanto politica, quando la rinuncia fatta da Rodolfo d’Asburgo ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] Stato straniero, avviene in Italia nel corso del Quattrocento e riflette le nuove esigenze degli Stati italiani. Con la pace di Lodi (1454) quadro con la raccolta di numerosi frammenti politici, economici, sociali, culturali.
La seconda funzione ...
Leggi Tutto
di Raffaele Marchetti
A prima vista la politica internazionale sembrerebbe aver seguito anche nel 2013 il suo tradizionale corso: le grandi potenze decidono le sorti dell’umanità, gli altri stati sostanzialmente [...] è vigorosamente promossa da attori socio-economici antagonisti. Le dinamiche politiche all’interno dei quali le Osc operano a livello internazionale, soprattutto per quanto riguarda la lotta normativa per le nuove norme, sono altamente competitive ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] dottrinaria fra Ferrara e Luzzatti era rapidamente sfociata in campo politico, il B. aveva partecipato alla convocazione del congresso degli economisti italiani in difesa delle nuove teorie e, secondo quanto ricorda Luzzatti, aveva anzi svolto una ...
Leggi Tutto
di Renzo Guolo
L’accordo sul nucleare iraniano, l’intesa sulle armi chimiche della Siria e la relativa stabilizzazione del potere di Bashar al-Assad, e infine la crisi dell’islam politico in Egitto segnano [...] dei complessi equilibri della regione.
La capacità turca di legittimare il suo nuovo ruolo di potenza regionale dipende molto dalle vicende di politica interna. Lo sviluppo economico, da solo, non è più sufficiente. Ankara ha dovuto agire per evitare ...
Leggi Tutto
Interesse
Lorenzo Ornaghi
Il termine e il concetto
Pochi concetti, come quello di interesse, si sono radicati nel campo delle scienze sociali, penetrandovi estesamente e in profondità, affiancando speditamente [...] di una collettività dentro un ordine sociale, economico, politico, ovvero di modificare l'ordine stesso per dentro le scienze sociali a una vita diversa e per molti aspetti nuova.In realtà, allorché le scienze sociali si trovano a riflettere sul ...
Leggi Tutto
Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] e l'Italia. Nel 2002, il WFP ha lanciato una nuova operazione di emergenza, della durata di nove mesi, per Non meno drammatiche sono state le carestie prodotte da errate politicheeconomiche negli ultimi cinquant'anni. Non è ancora certo il numero ...
Leggi Tutto
di Mario Del Pero
L’ultimo decennio ha visto il ritorno dell’idea che il primato globale degli Stati Uniti sia prossimo alla fine, che il declino relativo degli Usa e l’emergere di nuove potenze sulla [...] di Barack Obama nel 2008 e l’infatuazione globale per il nuovo presidente che l’ha accompagnata.
L’era unipolare a leadership statunitense poiché prevede l’impiego di risorse sia politico-diplomatiche, sia economiche, sia militari. Sebbene gli USA ...
Leggi Tutto
di Paolo De Castro
Gli ultimi decenni sono stati contraddistinti da un dibattito sempre più animato sul rapporto tra uso delle risorse naturali e loro capacità di rigenerazione. Dal punto di vista mediatico [...] Stati Uniti e il 50% del latte in polvere della Nuova Zelanda. La conseguenza è che piccole variazioni dell’offerta producono prossimo futuro. Al di là delle differenze in termini politici, economici e culturali, che fanno di questi paesi un gruppo ...
Leggi Tutto
di Maria Cristina Ercolessi
La rinascita economica
Panafricanismo e ‘Rinascimento africano’ sono i temi attorno ai quali si è celebrato il cinquantenario della fondazione, nel 1963, dell’Organizzazione [...] Parigi al suo ruolo di gendarme, aumentandone gli oneri e l’esposizione politico-militare.
Vecchie e nuove diaspore asiatiche
L’intensificazione dei rapporti economici di Cina e India con l’Africa sta rinnovando anche i tradizionali movimenti ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...