Vedi Malaysia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Malaysia è divisa territorialmente in due parti, la zona peninsulare a occidente e quella nell’Isola del Borneo a oriente, separate dai 644 [...] Dal 1955, data delle prime elezioni legislative, la scena politica è stata dominata dal Partito dell’alleanza e dal Fronte grazie al Nuovo modello economico, varato dal governo con l’obiettivo di avvicinare il paese allo status di economia avanzata, ...
Leggi Tutto
Vedi Ciad dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Ciad ha ottenuto l’indipendenza dalla Francia nel 1960. Situato agli estremi settentrionali dell’Africa centrale e senza sbocchi sul mare, il [...] , ne ha a lungo inibito lo sviluppo economico e ha reso il sistema politico tra i più instabili al mondo.
Dopo è così entrato in una nuova fase di turbolenza politica che, intrecciandosi con la crescente opposizione politica interna, ha già prodotto ...
Leggi Tutto
Vedi Mongolia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cuore dell’impero di Gengis Khan nel 13° secolo, la Mongolia è stata una provincia cinese tra il 17° secolo e il 1924, quando conquistò l’indipendenza. [...] della Mongolia, che dal 1991 ha avviato una fase di transizione alla democrazia e all’economia di mercato, perseguendo nuove direttrici di politica estera.
Pur essendo un paese dove steppa e aree semidesertiche ricoprono la maggior parte del ...
Leggi Tutto
Vedi Finlandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La peculiare collocazione geopolitica della Finlandia affonda le radici nella storia del paese. Dopo oltre sette secoli di dominazione svedese [...] presidente ‘dirige la politica estera in collaborazione con il governo’, come stabilisce la nuova costituzione del 2000 a 34.650 dollari nel 2009. Nel primo decennio degli anni Duemila l’economia del paese è cresciuta fino al 4,9% rispetto al 2007, ma ...
Leggi Tutto
Vedi Estonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Estonia è stata tra le prime repubbliche sovietiche a cogliere i segnali di cedimento dell’Unione Sovietica e imboccare la via che ha portato [...] nuova generazione di studenti e a colmare il gap con i paesi occidentali nel settore della formazione universitaria.
Economia ed energia
La transizione economica una volta esaurite le leve di tipo politico, economico ed energetico di cui dispone. D’ ...
Leggi Tutto
BONFADINI, Romualdo
Bruno Di Porto
Nato ad Albosaggia, in Valtellina, il 17 sett. 1831, da Giovanni Battista e Marianna Carbonera, seguì gli studi classici a Milano, dove il padre rappresentava nella [...] politica o sociale. Tanto meno essa pose in correlazione il fenomeno della mafia con fattori d'indole economica provinciale di Polizia, 21 marzo 1867: busta 213; G. Secrétant, R. B., in Nuova Antologia, 1º dic. 1899, pp. 555-61; L. Luzzatti, R. B., ...
Leggi Tutto
Vedi Salvador, El dell'anno: 2012 - 2016
El Salvador è una repubblica presidenziale dell’America Centrale. Nel suo recente passato, il paese è stato travagliato da una guerra civile (1979-92) tra gli [...] 2009 esso è tornato a toccare i 71 decessi. Questa nuova impennata di violenza, sostenuta dalla ricerca di rifugi sicuri da lasciare al governo civile la gestione esclusiva degli affari politici ed economici. In vent’anni il numero dei militari ha ...
Leggi Tutto
Vedi Bielorussia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bielorussia ha acquisito la piena indipendenza nel 1991, a seguito della dissoluzione dell’Unione Sovietica. Da allora il paese ha avviato [...] molti come ‘l’ultimo dittatore d’Europa’, ha nuovamente presentato la propria candidatura alle elezioni del 19 dicembre Per altro verso, nel tentativo di alleviare l’isolamento economico e politico, il paese ha stretto negli ultimi anni rapporti ...
Leggi Tutto
Associazione delle nazioni del sud-est asiatico
Origini e sviluppo
L’Associazione delle nazioni del sud-est asiatico venne fondata da Thailandia, Indonesia, Malaysia, Filippine e Singapore nel 1967 tramite [...] sarà basata su tre pilastri: la Comunità politica e di sicurezza (Apsc), la Comunità economica (Aec) e quella socio-culturale (Ascc). , Malaysia, Myanmar, Singapore, Thailandia, Vietnam.
Papua Nuova Guinea ha lo status di membro osservatore dal 1976, ...
Leggi Tutto
Edoardo Greppi
Il caso marò: una politica estera marginale
Leggerezze, omissioni, incomprensioni hanno trasformato l’incidente avvenuto in India il 15 febbraio 2012 in un caso politico e diplomatico. [...] ’India. La vicenda presenta connotati politici e diplomatici, ma anche rilevanti territoriale, estendendosi alla zona economica esclusiva.
I profili teorici la sua. I marò sono stati rimandati a Nuova Delhi e un processo vi sarà celebrato. Non ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...