Organizzazione per la cooperazione economica
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione per la cooperazione economica (Eco) è un’organizzazione internazionale costituita nel 1985 per incoraggiare [...] abbandonata, salvo venire ripristinata sei anni dopo attraverso un nuovo patto tra i tre paesi già membri. In effetti sono eterogenee dal punto di vista storico, culturale, politico ed economico. L’unico ipotizzabile tratto comune tra i paesi membri ...
Leggi Tutto
Gruppo degli stati dell’Africa, dei Caraibi e del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
Il Gruppo degli stati dell’Africa, dei Caraibi e del Pacifico è stato formalizzato con l’Accordo di Georgetown [...] Eu e ha cominciato a occuparsi di commercio, economia, politica, cultura, anche in fori internazionali quali l’ Namibia, Nauru, Niger, Nigeria, Niue, Palau, Papua Nuova Guinea, Repubblica Centrafricana, Repubblica Dominicana, Ruanda, Saint Kitts ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica Asia-Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
La Cooperazione economica Asia-Pacifico (Apec) è un foro multilaterale di cooperazione in materia di commercio e investimenti con una [...] alla Conferenza annuale ci sono tre organi che provvedono alla guida politica dell’Apec: il Business Advisory Council (composto da tre delegati per ogni economia), il Ministerial Meeting e il Sectoral Ministerial Meeting. Il Segretariato funge ...
Leggi Tutto
Vedi Bhutan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Bhutan, situato alle pendici dell’Himalaya e incastonato tra le due maggiori potenze asiatiche, Cina e India, è uno degli stati più [...] avuto formalmente voce in capitolo nella politica estera bhutanese. Solo in tale anno di amicizia del 1949, che consentiva a Nuova Delhi di supervisionare l’operato del Bhutan e mira a eliminarne il consumo.
L’economia del Bhutan è una delle più ...
Leggi Tutto
Marshall, isole
Le Isole Marshall sono uno stato insulare dell’Oceania, situato tra Kiribati e gli Stati Federati di Micronesia e costituito da due catene di atolli corallini. Delle oltre mille isole marshallesi [...] isole del Pacifico (Picta) e l’Accordo per la cooperazione economica e commerciale per la regione del Pacifico meridionale (Sparteca), in base al quale Australia e Nuova Zelanda garantiscono preferenze tariffarie alle merci provenienti dai membri del ...
Leggi Tutto
Vedi Saint Vincent e Grenadine dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Saint Vincent e Grenadine è un piccolo stato caraibico, composto da circa 125 isole afferenti all’arcipelago delle Piccole Antille. [...] esportazioni. Recentemente ha acquisito nuova importanza il settore finanziario, politica estera, trasporti e comunicazioni. Dal 1974 il paese è inoltre membro della Comunità Caraibica (Caricom), organizzazione che promuove l’integrazione economica ...
Leggi Tutto
Banca dei regolamenti internazionali
Origini, sviluppo e finalità
La Banca dei regolamenti internazionali (Bis) è stata fondata nel 1930 ed è la più antica istituzione finanziaria internazionale al mondo. [...] centro di ricerca e di statistica economica e finanziaria che promuove seminari, workshop strategici e l’orientamento della politica della Bis, sorveglia l’operato Lituania, Macedonia, Malaysia, Messico, Nuova Zelanda, Norvegia, Paesi Bassi, Filippine ...
Leggi Tutto
Vedi Vanuatu dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Vanuatu è un piccolo paese che si compone di più di 80 isole situate nell’Oceano Pacifico meridionale. Esso è membro delle principali organizzazioni [...] movimento che chiede l’indipendenza dalla Francia nella Nuova Caledonia ha provocato tensioni con il governo francese i suoi aspetti, anche per quanto concerne la politica, la religione e l’economia. Circa il 94% della popolazione è melanesiano ( ...
Leggi Tutto
Vedi Sao Tome e Principe dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
São Tomé e Príncipe è costituito da due piccole isole nel Golfo di Guinea, dal 15° secolo popolate da etnie africane deportate dai [...] alle pressioni politiche dei paesi donatori.
La mancanza di una solida struttura economica e la dollari, pari a cinque volte il pil, e nuove tensioni sociali, misero in ginocchio il paese.
Nuovi scenari, però, fanno ben sperare per il futuro ...
Leggi Tutto
dispotismo
Marzia Ponso
Potere politico assoluto e arbitrario
Il dispotismo (dal greco despòtes, "padrone della casa") è un regime politico autoritario, in cui il detentore del potere ha con i sudditi [...] francesi.
Nell'Ottocento fu individuata una nuova specie di dispotismo nella degenerazione delle democrazie di Karl Marx circa la dipendenza delle istituzioni politiche dai modi di produzione economica, alla fine degli anni Cinquanta è stato ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...