Vedi Costa Rica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Costa Rica vanta una lunga tradizione democratica risalente alla fine del 19° secolo. La democrazia si è infatti radicata nel paese a partire [...] conclusione di quest’ultima coincise con la promulgazione di una nuova costituzione che, oltre a garantire libere elezioni e suffragio degli effetti della crisi economica internazionale, la solida crescita economica degli anni precedenti assicura al ...
Leggi Tutto
Vedi Burundi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Burundi, dilaniato da tredici anni di guerra civile tra l’etnia maggioritaria Hutu e quella Tutsi fino al 2005, si trova oggi a un crocevia: [...] orientale (Eac), dall’altra il rischio di una nuova esplosione di violenza diffusa, causata dal malcontento popolare corrotti.
Sul piano regionale, il Burundi ha intensi legami politico-economici con i propri vicini della regione dei Grandi Laghi, ...
Leggi Tutto
Locuzione con cui si definisce il periodo storico, compreso tra il gennaio e l'agosto 1968, in cui prese avvio in Cecoslovacchia il processo di democratizzazione e di riforme ideato da A. Dubček, subentrato, [...] popolare, investendo importanti aspetti della vita politica ed economica del Paese (libertà di stampa, federalizzazione indeboliti e infine rimossi dalle cariche e sostituiti da una nuova leadership più gradita a Mosca. La "normalizzazione forzata" ...
Leggi Tutto
tecnocrazia Il prevalere dei tecnici, delle persone altamente specializzate nei vari settori della scienza e della tecnica, nella vita economica, sociale, politica e amministrativa. Con la crescita di [...] , anche nelle organizzazioni internazionali, e con l’estendersi dei processi di globalizzazione dell’economia, è invalso l’uso di parlare di t. in riferimento a una nuova classe dirigente i cui processi di selezione e le cui basi di legittimazione ...
Leggi Tutto
Corrente di pensiero politico-amministrativo che mira alla istituzione di circoscrizioni amministrative territorialmente ampie, dotate di autonomia, intermedie tra lo Stato e gli enti locali tradizionali [...] ’operare delle forze del mercato sia di decisioni politiche. Si è parlato in proposito di secondo r., per sottolineare che non si tratta di un fenomeno nuovo, ma di un recente impulso al ‘r. economico commerciale’. Già dopo la Seconda guerra mondiale ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] di questi autori si andò contrapponendo a partire dagli anni 1950 un nuovo concetto di storia sociale dell’arte, di cui sono interpreti E vita sociale nel mondo cristiano (famiglia, economia, politica, insegnamento) alla luce del fattore religioso, ...
Leggi Tutto
Denominazione di formazioni politiche che si sono costituite o si costituiscono per instaurare la repubblica in un determinato paese, e che in genere mantengono tale nome anche quando il fine è stato raggiunto.
Il [...] nel maggio 1947 il PRI entrò a far parte della nuova coalizione centrista. Da allora fino al 1991 fu quasi costantemente Reagan (1980, rieletto nel 1984), che lanciò una politica di liberismo economico e varò un imponente programma di riarmo. Lungo ...
Leggi Tutto
Politologo statunitense (New York 1927 - Martha's Vineyard, Massachusetts, 2008). Intellettuale prolifico e sistematico, si è occupato delle modalità e delle esperienze di controllo politico sulle organizzazioni [...] socio-economica e sviluppo politico: Political order in changing societies (1968; trad. it. Ordinamento politico e The challenges to America's national identity (trad. it. La nuova America. Le sfide della società multiculturale, 2005), in cui ha ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (Ludwigshafen 1930 - ivi 2017). Presidente (1973-98) dell'Unione cristiano-democratica (CDU) e cancelliere della Repubblica federale tedesca (dal 1982) ha guidato la difficile fase [...] nel conciliare il ruolo della nuova Germania con l'impegno nel suo paese: l'inasprimento della situazione economica e sociale del paese negli anni 'Unione monetaria europea. Sul piano internazionale la politica di K. otteneva vasti consensi per le ...
Leggi Tutto
Donna politica indiana (Allāhābād 1917 - Nuova Delhi 1984). Figlia di J. Nehru, cominciò l'attività politica alla fine degli anni Trenta e nel 1959 divenne presidente dell'Indian national congress. Ministro [...] ); in campo internazionale la prosecuzione della tradizionale politica di non allineamento si accompagnò a un'accentuazione la metà degli anni Settanta il peggioramento della situazione economica e sociale favorì una crescita dell'opposizione, cui ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...