L'e. sembrava prosperare all'inizio del 21° sec., ma gli entusiasmi suscitati dall'introduzione dell'euro, nonché dall'ampliamento della Unione Europea (UE) a Est e a Sud, hanno ceduto ben presto il passo [...] erano mutati tutti i dati geopolitici e, per affrontare la nuova situazione, occorrevano risposte rapide e sicure che non ci furono. periodo di attesa per adattare le proprie strutture economiche e politiche. Avrebbe anche consentito ai Paesi che lo ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] del commercio mondiale dopo la crisi e la diffusa svolta verso una politicaeconomica il più possibile autarchica, la rilevanza economica dei territori coloniali aumentò nuovamente.
L'evoluzione degli anni venti è inoltre caratterizzata dallo scarso ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] essa, è uno ‛stato' tanto quanto la quiete. Nella nuova concezione sviluppatasi da Galilei e Cartesio fino a Newton, il moto in genere, a ciò ch'egli chiamò la ‟metafisica dell'economiapolitica". Ma, a un esame più attento, si comprende come questa ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] erano veri e propri Stati, con una propria politicaeconomica, se non globale, estesa almeno dal Mediterraneo all . 22-49.
Incisa di Camerana, L., I presupposti di una nuovapolitica estera italiana, in ‟Relazioni internazionali", 1993, LVII, pp. 62- ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] di entrambi i mondi: quello della scienza, che ha fornito nuove ‛verità' a partire dal Settecento, e quello della storia, che potere. Il nazionalsocialismo poteva perciò perseguire una politicaeconomica pragmatica, che doveva ben presto tradire gli ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Germania
Deutschland,
Deutschland über alles...
wenn es stets zu Schutz
und Trutze brüderlich
zusammenhält
La grande coalizione
di Angelo Bolaffi
10 ottobre
SPD e CDU/CSU trovano l'intesa [...] Sovietica), e in particolare con l'Unione Sovietica, del nuovo statuto internazionale della Germania, in sostituzione di fatto di un accordo con i sindacati, e con una rigorosa politicaeconomica governativa che, a prezzo di pesanti sacrifici, sembrò ...
Leggi Tutto
Antonio Armellini
India, la sfida di Modi
La schiacciante vittoria elettorale di Narendra Modi ha sbaragliato non solo la dinastia Nehru-Gandhi ma anche i partiti delle caste. Un leader che si presenta [...] tradizioni e cultura: puntare sulla comune matrice per una nuovapolitica di buon vicinato potrebbe essere coerente con la sua dei mille lacciuoli burocratici che strangolano l’economia dovrebbe discendere un processo di crescita che faccia ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] - non tanto come ideologia, quanto come sistema politico-economico dimostratosi inetto a reggere una società industriale - ha , N., Il problema della guerra e le vie della pace, in "Nuovi argomenti" (nuova serie), 1966, I, 3-4, pp. 29-90.
Bonanate, L ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] il Veni Creator Spiritus, il conclave 'acclama' il nuovo papa. I membri dei collegi non sempre sono 430, pp. 1-28.
Bobbio, N., Il giusnaturalismo, in Storia delle idee politiche, economiche e sociali (a cura di L. Firpo), vol. IV, tomo 1, Torino ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] , J.K., The affluent society, Boston, Mass., 1958 (tr. it.: Economia e benessere, Milano 1959).
Garonna, P., Nuove povertà e sviluppo economico. Premesse ad una critica della politica sociale, Padova 1984.
Gazier, B., Implicites et incomplètes: les ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...