GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] laureò e conseguì il diploma di procuratore legale. La sua tesi in economiapolitica, per la quale chiese lumi anche a Pareto, G. Salvemini e F reimpiego in incarichi di governo, probabilmente quale nuovo ministro degli Esteri dopo la liberazione di ...
Leggi Tutto
FARNESE, Orazio
Donatella Rosselli
Nacque a Roma nel febbraio 1532, ultimo di cinque figli, da Pierluigi, figlio del card. Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III, e da Girolama di Ludovico Orsini, [...] , il nuovo Stato farnesiano.
Per realizzare il suo programma, Paolo III mise in opera una spregiudicata politica nei confronti suo lungo soggiorno, infatti, fu assillato da pressanti problemi economici. Per il suo mantenimento e quello del suo seguito ...
Leggi Tutto
CARLO II di Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] , per vivere tranquillo a Lucca e non per iniziare una politicanuova. Forse in questo momento egli ha la sensazione che il membri del governo non riuscirono ad arginare.
La situazione economica della casa ducale aveva mostrato le prime crepe intorno ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] Libreria e delle procuratie nuove.
Naturalmente, continuò a osservare una linea politica ispirata a quegli ideali dei rettori veneti in Terraferma, a cura dell'Istituto di storia economica dell'Univ. di Trieste, IV, Podestaria e capitanato di Padova, ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Nanne
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1340 da Gabione di Gozzadino e da Margherita di Nanne Sabatini, che Gabione aveva sposato in seconde nozze. Il suo nome era Giovanni, ma a somiglianza [...] pochi sembravano dubitare della soddisfacente congiuntura politica ed economica della città. Specchio di questa Cento e Torre di Canuli. Il 12 agosto il G. ebbe un nuovo, infruttuoso colloquio con Gian Galeazzo a Melegnano. Sembra anzi che questi ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] meridionale; vi erano coagulati i ceti cittadini in ascesa economica e gran parte del clero dell'Urbe (tra di tre missioni in Italia, atte a guadagnare nuovi alleati. Alla politica di grande favore rivolta alle congregazioni dei canonici regolari ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Baldassarre, detto Marchionne (Marchionne di Coppo Stefani)
SSestan
Cronista fiorentino, nacque a Firenze nei primi mesi del 1336, figlio di Coppo Stefani de' Buonaiuti e della sua seconda [...] fra i primissimi, nell'ambiente sociale e politico fiorentino, dato che fu priore delle arti varie documenti, circa la sua posizione economica: quella di un non ricco per gli anni 1368-1372, scarseggiano di nuovo per il 1373-74, diventano sempre più ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Alfeo Giacomelli
Nacque a Bologna il 2 dic. 1718 da Scipione e da Orsina del conte Prospero Castelli, quinto di tredici fratelli, ma primo dei maschi effettivamente sopravvissuti: [...] tutela del fratello minore Giovan Paolo e dovendo entrare in nuovi esborsi per la monacazione di una sorella e per risulta dalla stessa carriera politica: sebbene assecondasse quasi tutti i progetti di riforma politico-economica del Grassi e del ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] un arricchimento della vita economica e sociale, la costruzione Manfredo iniziò a fortificare il castrum con nuove mura (completate nel 1342).
Ma fu nel si intrecciano devozione personale e valenze politiche. Nel 1448 Elisabetta Migliorati, vedova ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] propria libertà interna e non furono ostacolati nella loro espansione economica. Il F. fu in grado in questo modo di i propri interessi politici tutelati al meglio da un'alleanza con l'Impero.
Nel giugno 1240 con un nuovo contingente militare, ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...