ELENA, Domenico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 22 dic. 1811 da Antonio, commerciante all'ingrosso, e da Luigia Odera. Compiuti gli studi secondari, segui diversi corsi all'università, senza peraltro [...] soprattutto due discipline: la pedagogia e l'economiapolitica, alla quale s'era accostato partendo da G luglio 1895, Genova 1895, pp. 7, II, 20 s., 34 s., 39; Nuove lettere inedite del conte Camillo di Cavour, a cura di E. Mayor, Torino 1895, ...
Leggi Tutto
PANTANO, Edoardo
Fulvio Conti
– Nacque ad Assoro (Enna) il 14 febbraio 1842 da Francesco Paolo e da Agata Romano.
Studiò a Palermo, dove nel 1866 conseguì la laurea in medicina. Proprio negli ambienti [...] un suo pronto riscatto attraverso la fondazione di una nuova associazione, che avrebbe dovuto tenere insieme garibaldini e diresse una rivista di carattere economico-politico, Il rinnovamento economico e amministrativo, pubblicata dal luglio ...
Leggi Tutto
LESSONA, Alessandro
Nicola Labanca
Nacque a Roma da Carlo, insigne giurista, e da Agnese Pirzio Biroli, il 9 sett. 1891. Il L. frequentò il liceo a Pisa dove il padre insegnava presso la facoltà di [...] nel 1919), e di lì tentò una nuova vita. Monarchico sempre, si avvicinò al movimento Amari, intrecciò rapporti con le forze economiche (fra cui il Banco di nov. 1937 e ciò segnò la sua fine politica; il colpo fu appena attutito dalle 100.000 lire ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio Rambaldo
Renzo Derosas
Appartenente al ramo di San Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] Settecento godeva di una posizione economica di primo piano nella nobiltà sostenere che un solo incarico politico di un certo rilievo, quello , 9, 51, 54, 60-65; V. Malamani, G. Gozzi, in Nuovo Arch. veneto, I (1891), p. 10; P. Nurra, Donne illustri: ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Fiorella Bartoccini
Nacque a Napoli il 18 luglio 1858, ultimo figlio maschio di Giovanni Andrea e di Isabella da Toledo. Già principe di Sonnino e Paliano, il matrimonio con Maria [...] di lire 25.000.000. Non poterono porre riparo le economie effettuate in altri settori e gli incrementi di alcune imposte ( fine del conflitto lo aveva visto di nuovo in primo piano sul terreno politico, acceso difensore dei diritti nazionali su Fiume ...
Leggi Tutto
BON, Ottaviano
Margherita Pasdera
Nacque a Venezia il 7 febbr. 1552, da Alessandro di Alvise e da Cecilia Mocenigo, secondogenito di quattordici figli. La sua famiglia, quella dei Bon di S. Barnaba, [...] aveva partecipato alla vita politica ed economica dello Stato; ma più che uomo politico, era stato un mercante .; A. Favaro, Un ridotto scientifico inVenezia al tempo di Galileo Galilei, in Nuovo arch. veneto, V (1893), pp. 199-209; L. Zenoni, Per la ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Tedisio
Giovanni Nuti
Nacque alla fine del sec. XII da Ugo dei conti di Lavagna e da una figlia di Amico Grillo, influente uomo d'affari genovese.
Ugo, il primo ad essere citato nei documenti [...] preferì - come del resto fece la nuova generazione del Fieschi - accentuare il suo ruolo pubblico in Genova sia incrementando il suo patrimonio immobiliare, sia partecipando più direttamente alla vita economica e politica della città. Il 26 ag. 1251 ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Baldassarre
Paolo Malanima
Nato a Firenze nel 1456 da Baldassarre (dei Signori nel 1455) di Niccolò e da Caterina Ginori, fu battezzato col nome di Giovan Francesco. In ricordo del padre, [...] ora per ottenerne la libertà con il fine di ingraziarsi il nuovo governo. Di lì a poco il C. veniva definitivamente liberato costituiscono il fondamento economico di una fortuna molto ridotta.
Testimonianze della posizione politica del C., all ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
La compresenza nelle ascrizioni alla nobiltà di Genova di due omonimi con lo stesso patronimico (di Agostino) rende problematica la corretta individuazione: [...] 1756 il nuovo bey di Tunisi, appena succeduto al padre Hasseim ben Alì, chiedesse al L. di rientrare in possesso di Tabarca secondo le antiche norme, può essere interpretato come una prova di stima, al di là del quadro politico-economico che in ...
Leggi Tutto
CESTARI (Cestaro), Giuseppe
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 12 dic. 1751 primogenito di Serafina de' Sio e di Giacomo Cestaro (questa la forma con cui il C. firmava la corrispondenza privata, [...] nel Regno, la riprova degli scandalosi interessi economici e politici che si celavano dietro il preteso primato spirituale finanziarie, della Repubblica.
Il 3 giugno si insediò una nuova commissione per allestire l'estrema difesa contro le bande dei ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...