DANZETTA, Nicola
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque a Perugia il 6 maggio 1820, primogenito del barone Fabio e della contessa Tommasa Oddi Baglioni, e ricevette, insieme con i fratelli Giuseppe e Pompeo, [...] Negroni venne affidata la rappresentanza in Perugia da G. Rota; la nuova giunta governativa - in cui svolse un ruolo di mediatore - si - a vari livelli economici e finanziari - che esplicava soprattutto nei ministeri, una politica "di corridoio" più ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Francesco
Tiziana Di Zio
Nacque a Bologna nel 1466 da Carlantonio, cavaliere e membro della magistratura cittadina dei Sedici riformatori dello Stato di libertà, e da Elena di Gaspare degli [...] 1518, a Roma e Firenze dal gennaio al maggio 1521, di nuovo nel luglio 1522 a Firenze, dove lo raggiunse il figlio Camillo, reduce da una fruttuosa missione a Roma.
La posizione economica e politica del F. era uscita intatta dalle alterne vicende del ...
Leggi Tutto
GONARIO (Gonnario, Gunnari) di Torres
Mauro Ronzani
Secondo di questo nome, figlio del giudice di Torres Costantino (I) di Lacon e di Marcusa de Gunale, nacque all'inizio del secondo decennio del secolo [...] G. in un momento di difficoltà politico-militare nel 1144, quando fu di nuovo minacciato dalle mire espansionistiche di Comita d nel Logudoro - tendeva dunque a scardinare l'organizzazione economica locale, e metteva in difficoltà i centri diocesani ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 27 marzo 1736 da Antonio Marino e Giuseppa Poli. Favorito dalla sorte, il giorno di s. Barbara del 1756 cavò la Balla d'oro acquisendo così il diritto [...] che il nuovo regime non è riuscito a sanare il deficit e che la situazione economica generale va Paris 1819, V, pp. 114-24, e in A.Errera, Storia dell'econ. politica nei secc. XVII e XVIII negli Stati della Repub. veneta..., Venezia 1877, pp. ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Giuseppe, dei marchesi di Felizzano
Vincenzo Clemente
Nacque a Saluzzo il 9 settembre del 1870 dal gen. Corrado, che era stato ultimo colonnello degli "ussari di Piacenza", discendente [...] austriache da parte del nuovo console Schwimmer, tendenti ad influenzare il giovane, dissoluto e bellicoso successore Iyāsu (ligg Iasu) con forniture di armi e con una politica di penetrazione economica in funzione evidentemente antitaliana ...
Leggi Tutto
DEL PALAGIO, Guido
Franca Allegrezza
Unico figlio di Tommaso di Neri di Lippo e di Isabella Rinucci, nacque probabilmente a Firenze intorno al 1335. La prima data certa della sua vita è comunque il [...] legami di parentela, sia della fioridezza economica e dei prestigio goduti alla metà - aveva fatto il suo ingresso nella vita politica cittadina nel 1332, con la nomina di Neri a Genova, il D. si incontrò nuovamente con Gian Galeazzo a Pavia nel 1393 ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo (Andrea)
Michela Dal Borgo
Nacque il 3 marzo 1729, secondogenito maschio, da Bartolomeo (I) (detto Gerolamo) di Bartolomeo (V) di Gerolamo e Giustiniana Morosini di Andrea (il matrimonio [...] per un breve periodo, imbarcandosi, nel marzo 1775, verso la nuova destinazione presso la corte di 'Abd ul-Éamêd I, asceso al tali eventi progressivamente avrebbero apportato agli equilibri politici ed economici dell'Europa, su cui relazionò, con ...
Leggi Tutto
LODI, Luigi
Ferdinando Cordova
Nacque a Crevalcore (Bologna) il 2 sett. 1856, da Filippo, medico condotto, e da Luigia Marti. Compiuti studi regolari, si laureò in lettere e in giurisprudenza all'Università [...] 1893, affiancato dalla moglie, diede avvio a La Nuova Rassegna, settimanale che si proponeva di contribuire alla formazione della coscienza collettiva e in cui le riflessioni sulla politica e sull'economia si alternavano alle critiche d'arte, alle ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Berto
Michele Luzzati
Forse figlio di Ranieri e forse nipote di Lamberto (l'uno fu degli Anziani nel 1255 e l'altro nel 1252), nacque probabilmente a Firenze, nella prima metà del secolo [...] ª ed., IX, 2, ad Ind.; G. Villani, Nuova Cronica, a cura di G. Porta, Parma 1990-91, , 357, 359; A. Sapori, Studi di storia economica. Secc. XIII, XIV, XV, Firenze 1955, ad popolo grasso. I detentori del potere politico a Firenze nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
COLONNA DI CESARÒ, Giovanni Antonio
Luigi Agnello
Nacque a Roma il 22 genn. 1878 da Calogero Gabriele, duca di Cesarò, proprietario di vasti fondi terrieri in Sicilia, deputato della Sinistra, e da [...] interventista, motivato da ragioni di rivalità economica e politica tra Italia e Germania piuttosto che da collaborò più assiduamente, si vedano: Indici per autori e per materie della Nuova Antologia dal 1866 al 1930, a cura di L. Barbieri, Roma 1934 ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...