PETRONI, Ludovico
Patrizia Turrini
PETRONI, Ludovico. – Secondogenito di Francesco di Salimbene e di Nese di Domenico Ruffaldi, fu battezzato a Siena il 30 maggio 1409.
Fu forse uno dei tre allievi [...] anni successivi: Firenze (settembre 1444, e di nuovo 1445), Napoli ove si legò di amicizia con trattò con il papa anche di politica senese, sostenendo la linea dura suoi ultimi incarichi.
La sua situazione economica, secondo quanto risulta dalla lira ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel 1367 o 1368 da Vieri e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, sposatisi nel 1363.
Il padre morì prematuramente nel 1368, quando [...] stabilire una tregua tra il papa e la nuova regina di Napoli Giovanna II.
Il 12 giugno 1433 testimoniano la fortuna economica del G., basata sul , p. 4; M. Mariani, Gino Capponi nella vita politica fiorentina dal 1393 al 1421, in Arch. stor. italiano ...
Leggi Tutto
CODACCI PISANELLI, Alfredo
Francesca Socrate
Nacque a Firenze il 7 ag. 1861 da Luigi Codacci e Bianca Naldini, commercianti. Il padre morì pochi giorni dopo la nascita del C., e la madre, conosciuto [...] cognome. Nel frattempo, in seguito al matrimonio, la nuova famiglia del C. si era trasferita da Firenze a Tornato in Italia, appena ventiquattrenne ebbe l'incarico di economiapolitica e scienza delle finanze presso l'università di Camerino (1885 ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Nicolò di Luca e di Elisabetta Morosini di Cristoforo nacque a Venezia il 28 genn. 1539 (more veneto, 1540 more communi).
Ultimogenito [...] qualità. Quando rientrò a Venezia fu nuovamente savio di Terraferma, nel 1592 opposizione a questa o a quella linea politica "portò sempre con molta facondia al Senato ".
Fama, considerazione e fortuna economica attirano anche invidia e maldicenza ...
Leggi Tutto
PISANI, Vittore
Giuseppe Gullino
PISANI, Vittore. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fantin, da Pietro di Giovanni e da Valviria Alberti, nel 1324.
Talune fonti (quali la Cronicha Dolfin, II, [...] prima notizia sulla sua carriera politica è dell’11 gennaio 1353 corrisposta qualche sovvenzione economica.
Tornato a Venezia Lazzarini, La battaglia di Porto Longo nell’isola di Sapienza, in Nuovo archivio veneto, VIII (1894), pp. 6, 27, 43-45; ...
Leggi Tutto
CASALOLDO, Alberto di
Giancarlo Andenna
Uomo politico bresciano, nacque probabilmente intorno al 1170 da una famiglia di conti rurali, i comites di Casaloldo, delle cui vicende anteriori al sec. XII [...] interessi vitali di forti gruppi di potere. A capo del nuovo governo furono, ognuno col titolo e i poteri di podestà di Casaloldo abbia raggiunto la massima potenza, sia economica sia politica; in seguito la loro storia sarà caratterizzata da una ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Massimo Marocchi
Nato nel 1745 a Venezia da Leopoldo e da Elena Medini, fu l'ultimo discendente in linea diretta dei Gonzaga di Castiglione delle Stiviere.
Signori d'un minuscolo feudo [...]
La raggiunta indipendenza economica stimolò il suo di felicità per i popoli perché possono illuminare la politica, le leggi e ogni attività umana. Il letterato, sublime, del grande". Egli rappresenta la nuova aristocrazia dell'ingegno e della virtù, ...
Leggi Tutto
GHISALBERTI, Alberto Maria
Giuseppe Talamo
Nacque a Milano il 20 maggio 1894 da Giovanni Battista, funzionario delle Ferrovie, e da Maria Merini, di famiglia milanese con tradizioni risorgimentali. [...] presso la cattedra di storia economica dell'Istituto superiore di scienze economiche e commerciali.
Conseguita nel 1931 realizzatore (Roma 1953), l'introduzione a una nuova edizione de La lotta politica in Italia di A. Oriani (Rocca San Casciano ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1590 da Federico De Franchi Toso, doge nel 1623-25, e da Maddalena fu Gerolamo Durazzo. La potenza politica ed economica della famiglia [...] come governatore, per riorganizzare e riattivare l'economia della città (porto e commerci), dopo nuove rivalità tra le famiglie nobili, specie sul problema delle nuove forte personalità aveva già creato problemi politici, tanto che il pontefice lo ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 19 marzo 1686, quarto dei sette figli di Francesco di Nicolò e di Lucrezia Dolfin di Daniele.
La famiglia, che costituiva il ramo di S. Maurizio della [...] vecchi di secoli e del tutto superati dalle nuove condizioni politiche. Persino su di un punto gelosissimo, quale dei papi, XV, Roma 1933, p. 408; A. Pino-Branca, La vita economica degli Stati ital. nei secc. XVI, XVII, XVIII (secondo le relaz. degli ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...