DURAZZO, Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593 (fu battezzato il 26 giugno), penultimo dei sette figli di Pietro e di Aurelia Saluzzo di Agostino, duca di Garigliano.
Degli otto [...] una forte personalità politica e una vasta competenza in vari campi, da quello diplomatico a quello economico, dall'amministrativo accontentò di buone parole e con fermezza chiese ed ottenne nuovi espliciti ordini per il vicerè di Napoli ed anche un ...
Leggi Tutto
PELLIZZI, Camillo
Maria Salvati
PELLIZZI, Camillo. – Nacque il 24 agosto 1896 a Collegno (Torino) secondo figlio di genitori emiliani: Giovanni Battista (dal 1893 psichiatra nel manicomio diretto da [...] gerarchia delle competenze come formula posta a fondamento di una nuova Italia. A Milano, nell’autunno del 1919, si trovò ma la sua indipendenza economica gli consentì di partecipare con una certa libertà al dibattito politico italiano. Due sono gli ...
Leggi Tutto
GAMBUZZI, Carlo
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 26 ag. 1837 da Pasquale e Maria Carolina Landolfi. Il padre, direttore della fabbrica dei tabacchi napoletana, volle che i gesuiti lo educassero [...] napoletano, il pesante carico fiscale, il ristagno dell'economia cittadina spinsero il G. a indire un'assemblea popolare (febbraio 1866), per mettere a punto una nuova strategia politica. In realtà, nell'attivista mazziniano cominciavano a maturare ...
Leggi Tutto
BRUNI, Giraldo (Gerardo)
Antonio Parisella
Nacque a Cascia (Perugia), nella frazione di Ocosce, il 30 giugno 1896, primo di dieci figli di Pietro e di Francesca Fagotti, in una famiglia di condizioni [...] nella sua riflessione, che si mosse verso la definizione di nuovi programmi economici, sociali e politici che fossero in grado di impegnare i cristiani nella proposizione di un nuovo ordine in cui fosse possibile a tutti riconoscersi e che portasse ...
Leggi Tutto
DUODO, Cristoforo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Luca di Pietro e di Anna Duodo di Michele di Simone, nacque a Venezia il 26 dic. 1418 dal ramo a S. Angelo della ricca e prestigiosa famiglia veneziana.
Il [...] l'anno dopo fu di nuovo della Quarantia civile e, quindi, di quella criminale. Il 24 ag. 1455 fu nominato giudice del piovego. Più in riconoscimento del ruolo da lui svolto nel mondo economico che per il suo prestigio politico, allora ancora modesto ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Ultimogenito di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, conte di Lavagna, principe di Valditaro, e di Caterina Del Carretto [...] anche nella delicata gestione della politica interna, volta a delineare la nuova costituzione: quella riforma delle plenipotenziario della Repubblica, dovette sottoporre all'imperatore l'indisponibiltà economica di Genova, "esausta e in pubblico e in ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
Nicola Raponi
Secondogenito del principe Antonio e di Barbara Elisabetta d'Adda, nacque a Milano il 3 genn. 1728. Compiuti gli studi legali, intraprese la carriera militare, [...] rivelando interesse per le dottrine filosofiche politiche ed economiche che si andavano diffondendo e per le pagate le imposte finché tutti i decreti non fossero stati revocati.
In un nuovo tumulto, scoppiato a Bruxelles tra il 27 e il 28 maggie, il ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 20 nov. 1440, da Bartolomeo di Bertoldo e da Giovanna Falconieri. Proveniva da una illustre famiglia fiorentina, che aveva dato alla città insigni [...] sua famiglia vi aveva svolto. La sua condizione economica era abbastanza tranquilla, anche se non poteva essere gennaio dell'anno successivo.
Il suo impegno, in questa nuova fase della politica cittadina fututtavia di breve durata. Il C. morì infatti ...
Leggi Tutto
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto
Manfredi Alberti
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 21 ottobre 1790 dal conte Giuseppe Antonio e dalla nobile Innocenza Gabriella [...] più attento alle necessarie riforme economiche e sociali; a partire da tali nuove premesse si fece sostenitore di una scienza della politica fondata sulla cognizione statistica della realtà economico-sociale, come testimoniato da alcuni ...
Leggi Tutto
MANNA, Giovanni
Mario Di Napoli
Nacque a Napoli il 21 genn. 1813 in un'agiata famiglia che gli consentì di dedicarsi sin da giovanissimo agli studi giuridici.
Partecipe del clima di speranze progressive [...] il M. destinò i suoi primi lavori storico-giuridici alla nuova rivista patrocinata dal governo borbonico, gli Annali civili del Regno del 1844 il M. concorse per la cattedra di economiapolitica nell'Università di Napoli. Per ragioni di anzianità - ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...