MANNA, Giovanni
Mario Di Napoli
Nacque a Napoli il 21 genn. 1813 in un'agiata famiglia che gli consentì di dedicarsi sin da giovanissimo agli studi giuridici.
Partecipe del clima di speranze progressive [...] il M. destinò i suoi primi lavori storico-giuridici alla nuova rivista patrocinata dal governo borbonico, gli Annali civili del Regno del 1844 il M. concorse per la cattedra di economiapolitica nell'Università di Napoli. Per ragioni di anzianità - ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Angelo
Andrea Proietti
Giovanni Biadene
Nacque a Trivignano Udinese il 19 apr. 1816. Nel 1823 il padre Luigi, imprenditore, si trasferì con la famiglia a Treviso, dove per il rilievo sociale [...] familiare non lo privò del ruolo guida nella politica e nell'economia locale tanto che nel 1872 fu nominato scrivere il G. nella relazione annuale del 1889, le nuove amministrazioni "mostrarono una insolita attività e in molti provvedimenti ...
Leggi Tutto
DE MARI, Guglielmo
Jean A. Cancellieri
Era figlio del console Angelerio (e quindi fratello di Ansaldo, ammiraglio della flotta dell'imperatore Federico II), ucciso da Lanfranco Della Turca nel 1187, [...] vita economica genovese.
Tuttavia nel 1227il D. assunse improvvisamente un ruolo di primo piano sulla scena politica genovese dalla considerazione dei rischi che un progetto politico, così nuovo e incontrollabile nella sua componente popolare, poteva ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comite, de Comitibus), Ildebrandino
Benjamin G. Kohl
Della nobile famiglia dei Conti di Segni nacque a Valmontone, nel Lazio meridionale, probabilmente all'inizio dell'ultimo quarto del sec. [...] del C. riguardano la gestione economica delle terre dei monasteri siti ma il 7 agosto egli risulta di nuovo ad Avignone. Nel febbraio 1345 il , IV (1950), pp. 23747; Id., Note sull'attività Politico-diplom. di L C., amico del Petrarca, in Arch. veneto ...
Leggi Tutto
COSTAMAGNA, Carlo
Marco Cupellaro
Nacque a Quiliano (Savona) il 24 sett. 1881 da Eligio e da Emma Perdusio. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella magistratura, arrivando fino al grado di consigliere [...] pp. 6578, ora in C. C.: Dalla caduta dell'"ideale moderno" alla "nuova scienza" dello Stato, a cura di G. Malgieri, Vibo Valentia 1981, pp di storia delle dottrine dello Stato politiche ed economiche, Padova 1930; Iconflitti collettivi di lavoro ...
Leggi Tutto
LEMMI, Francesco
Roberto Pertici
Nacque a Poggio di Camporgiano, in Garfagnana, il 29 giugno 1876 da Pietro e da Teresa Musettini. Intorno ai dieci anni si trasferì a Massa presso lo zio sacerdote Andrea [...] " in facoltà fu avvertito come una ventata d'aria nuova ed ebbe, anche politicamente, un significato di non totale ortodossia. Il L. in chiaro che vi era costretto dalla propria situazione economica. Negli anni Trenta, la polizia più volte intercettò ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Francesco
Dario Canzian
Figlio di Perazzo, appartenente a un casato veneziano di rango, nacque intorno al 1388-89. Le prime notizie sul suo conto risalgono al 1412 quando compare negli Acta [...] in materia di riforme dalla politica di Venezia (Rigon, pp. 1433 a Basilea, giustificato con ragioni economiche.
L. Barbo, abate di S. ecclesiastica nella Repubblica di Venezia dal secolo XV al XVII, in Nuova Riv. storica, XLII (1958), pp. 4-30; G. ...
Leggi Tutto
DIAZ GARLON, Maria
Felicita De Negri
Figlia di Ferrante conte di Alife e di Violante Grappina, se ne ignorano data e luogo di nascita, probabilmente avvenuta nell'ultimo ventennio del sec. XV a Napoli, [...] crisi economica della coppia fu superata, a quanto sembra, senza gravi conseguenze. Probabilmente, Alfonso ricorse a nuovi del dovario.
Terminata la fase più acuta delle persecuzioni politiche e delle vendette personali, la condotta di Alfonso ...
Leggi Tutto
BUFFERIO, Ansaldo
Michel Balard
Figlio di Simone maior, nacque a Genova, con ogni probabilità nel secondo ventennio del sec. XII, da illustre e facoltosa famiglia di mercanti (il nonno paterno, Guglielmo, [...] Genova e Pisa si acconciarono - benché riluttanti - a stipulare un nuovo trattato di pace; ed il B. fu tra i mille genovesi quindi, per ottenere la completa esecuzione degli impegni politici ed economici che quel sovrano si era allora assunto ed aveva ...
Leggi Tutto
GARZONI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 1° dic. 1645 da Giovanni di Marino, del ramo a S. Samuele, e da Querina Corner di Giovanni di Andrea. La famiglia era di medie fortune, ma per tradizione [...] politica, che sarebbe risultata piena di soddisfazioni e riconoscimenti, ben oltre quanto fosse ragionevole presumere date le moderate risorse economiche della Promissione ducale nel 1694 e poi a ogni nuova elezione, nel 1700, 1709, 1722, 1732, 1735 ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...