FRANZESI, Giovanni Paolo (Ciampolo), detto Musciatto
Antonella Astorri
Figlio maggiore di Guido, il F., uomo d'affari e avventuriero nato probabilmente intorno alla metà del secolo XIII, divenne, al [...] e di capitano del Popolo.
L'intensificarsi dell'impegno sul fronte politico non lo distrasse dal promuovere la propria attività economica e nel 1303 egli costituì una nuova compagnia in società con i Pazzi, famiglia fiorentina della fazione vincente ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Regalbuto, in provincia di Enna, il 16 ag. 1901 da Gustavo, ufficiale dei carabinieri, e da Maria Marraro, donna di intensi sentimenti religiosi. Iscrittosi [...] strutturali" (Colarizi, 1991, p. 342).
Il nuovo corso socialista non poteva non incontrare l'adesione convinta del L., che, come responsabile economico del PSI dal 1956 al 1964, fu l'ispiratore della politica con la quale questo partito si proponeva ...
Leggi Tutto
LEONETTI, Alfonso
Giuseppe Sircana
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 13 sett. 1895, da Savino, sarto, e da Maddalena Sansone, in una famiglia poverissima e segnata da vicissitudini e sofferenze [...] L. diede allora vita alla Nuova opposizione italiana (NOI), che italiano, Milano 1976, ad ind.; Crisi economica e stalinismo in Occidente. L'opposizione comunista Bari 1978, ad ind.; F. Milanesi, Profilo politico e ideologico di A. L., tesi di laurea ...
Leggi Tutto
MALTRAVERSI, Niccolò
Elisabetta Marchetti
Nacque intorno al 1180; non sono noti i nomi dei genitori. I Maltraversi erano una stirpe comitale divisasi intorno al 1000 in due rami, rispettivamente a Padova [...] loro attività pastorale, politica e di governo ag. 1243 il pontefice avocava a sé l'elezione del nuovo vescovo di Reggio.
Fonti e Bibl.: Ryccardus de S. Vicenza tra XII e XIII secolo: gestione economica e dinamismo signorile (con appendice di 82 ...
Leggi Tutto
PAVONE, Carlo
Carmine Pinto
– Nacque a Torchiara (Salerno) il 30 giugno 1823 da Donato e Orsola Cagnano.
La famiglia Pavone fu un esempio di borghesia colta provinciale napoletana, caratterizzata dalla [...] come questore a Caltanissetta, in anni segnati nuovamente da un duro scontro politico. In ogni caso, come buona parte dei de’ 25 aprile 1870, Napoli 1870; La rivoluzione economica-finanziaria ossia il valore rendita pubblica fissa circolante surrogato ...
Leggi Tutto
CANNELLA, Salvatore
Mario Condorelli
Nato a Palermo intorno alla metà del XVIII secolo, fu indirizzato agli studi e al sacerdozio: ricevette gli ordini sacri prima del 1784 giacché il Villabianca lo [...] in Sicilia non fosse lontano; nondimeno, poiché anche il nuovo arcivescovo di Palermo, mons. Filippo Lopez y Royo, ), in Società, III (1947), pp. 340 s.; V. Titone, Economia e politica nella Sicilia del Sette e Ottocento, Palermo 1947, pp. 168-171;R ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Enrico
Enrico Basso
Nacque forse a Genova, verosimilmente nel primo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori. Fu membro di una delle più prestigiose famiglie di origine vicecomitale, [...] le loro nuove conquiste da possibili ingerenze esterne - non potevano garantire un adeguato ritorno economico con l'attività commerciale.
Ne conseguì un lungo periodo di stagnazione economica che si ripercosse anche sulla vita politica del Comune ...
Leggi Tutto
CROCE, Giuseppe
Antonio Castelli
Nacque a Somma Lombardo (Varese) il 18 apr. 1853, da Carlo e da Clementina Giusti. Cominciò a lavorare da fanciullo come selciatore, e poi fu garzone di bottega. Analfabeta, [...] la base del P. O. I. verso quello che sarà un nuovo partito socialista e verso l'approdo delle camere del lavoro. Nel 1888 in modo da assumere la lotta economica di questi nell'ambito più vasto della lotta politica di classe (II Congresso del partito ...
Leggi Tutto
DUODO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Pietro di Girolamo, del ramo principale della casata, quello di S. Maria Zobenigo, e di Chiara Foscarini di Nicolò di Alessandro, nacque [...] .
Il 16 giugno il D. comunicava al Senato la "fatal nuova d'essersi nella passata domenica … rivoltata la città di Saragozza, 'economia contro i Barbarigo, cfr. Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Mss. P. D. C 2533/3-4. Per la carriera politica, ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRA, Forteguerra
Giorgio Tori
Nacque a Lucca nella prima metà del sec. XIV, da Pagano di ser Lando. Trascorse parte della giovinezza nelle Fiandre, a Bruges, ove, insieme col cugino Bartolomeo, [...] portato la città sull'orlo del collasso economico e politico, si rafforzarono le fazioni avverse, capeggiate , l'odio e il livore di molti.
Nel giugno 1390 fu nuovamente eletto anziano, questa volta per il bimestre luglio-agosto. Nella seconda ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...