PEDROTTI, Giovanni
Mariapia Bigaran
PEDROTTI, Giovanni. – Nacque a Rovereto il 26 maggio 1867 da Antonio e Clotilde Balista.
Il padre Antonio apparteneva a una famiglia benestante imparentata con la [...] dedicare le sue risorse e la sua attività alla rinascita economica e culturale della città.
Pedrotti rispose in pieno al progetto nazionale e nel 1893 all’Associazione politica nazionale del Trentino, nuova denominazione del partito liberale.
Dal 1886 ...
Leggi Tutto
FERRARA, Mario
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 5 sett. 1892 da Michele, avvocato e da Maria Forcella. Giovanissimo, militò tra quei repubblicani che parteciparono alla settimana rossa e abbracciarono [...] la piattaforma sociale ed economica su cui far poggiare un esperimento politico di centro sinistra, riformista questi principi ispirò gli ultimi suoi scritti apparsi oltre che sulla Nuova Antologia e su IlMondo, sui quotidiani Corriere della sera e ...
Leggi Tutto
FORMIGGINI, Mosè
Giorgio Montecchi
Nacque a Modena il 21 maggio 1756 da Benedetto e Gioia Levi.
Fin dalla seconda metà del secolo XVII il commercio delle gioie, dell'oro e dell'argento lavorati era [...] nel pieno delle sue fortune economiche e finanziarie, si aprì la strada verso la carriera politica e verso quei riconoscimenti e dopo il consolidamento del potere napoleonico all'inizio del nuovo secolo, il F., che nel frattempo aveva preso fissa ...
Leggi Tutto
GEREMICCA, Alberto
Amedeo Osti Guerrazzi
Nacque a Napoli il 1° ott. 1863. Dopo la laurea in giurisprudenza conseguita presso l'Università partenopea, allora dominata dalla figura e dall'insegnamento [...] che consentisse la diretta rappresentanza politica degli interessi economici, ritenendo di riuscire a mettere indebolita, anche se egli intese motivare le dimissioni con la nuova situazione creatasi con l'avvento del fascismo.
Alle elezioni del ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Lalle
Peter Partner
Nobile aquilano, primo di questo nome (che è probabilmente un diminutivo, di Ludovico), figlio di Odoardo, è ricordato per la prima volta dalle fonti nel 1334 quando [...] C. di consolidare la sua posizione. L'importanza dell'Aquila sia economica, per il commercio e per l'allevamento del bestiame, sia sua abilità politica di mantenersi al potere anche dopo la morte del C. sono attestate dalla nuova istituzione da ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Giovanni (Vanni)
Vanna Arrighi
Nacque negli anni Settanta del sec. XIII, presumibilmente a Firenze, da Rosso di Cafaggio e da Lena Davizzi.
La sua era una delle più ricche e potenti famiglie [...] restanti quote erano detenute da Castello. Questa nuova azienda proseguì nel solco già tracciato dalle Firenze, per tentare di porre rimedio al profondo stato di crisi economica, politica e morale in cui versava la città, aveva deliberato di offrirne ...
Leggi Tutto
ENGLEN, Mariano
Sandra Pileri
Nacque a Napoli nel 1818 da Giovan Vittorio e Maria De Ciutiis. Il padre, di nobile famiglia calabrese. si era stabilito giovanissimo a Napoli divenendo presto uno dei [...] divorarle tutte, quindi una nuova legge sulla stampa non che riconoscere il fallimento della propria politica di avvicinamento e anche in questo ; L. De Rosa, Il Banco di Napoli nella vita economica nazionale, Napoli 1964, ad Indicem; A. Berselli, La ...
Leggi Tutto
DE DOMINICIS, Antonio
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ascoli Piceno, nelle Marche, il 2 genn. 1826.
Dopo aver studiato giurisprudenza, quasi certamente a Roma, cominciò ad esercitarvi la professione di [...] da lui accolta con sollievo. Chiamato a Torino dal nuovo presidente del Consiglio G. Lanza alla fine del 1864, dissidenti" democratici: nel quadro della vita politica e istituzionale, culturale ed economica italiana, con cui Roma stava intessendo ...
Leggi Tutto
FROLA, Secondo
Gerhard Kuck
Nacque il 27 nov. 1850 a Torino, dal legale Eugenio e da Maria Spinelli. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso l'università torinese operò come civilista [...] scrivere nel saggio Torino e l'avvenire d'Italia (in Nuova Antologia, 16 ag. 1918), la sua azione fu politiche del 16 nov. 1919, da socialisti e cattolici. Continuò, tuttavia, ad adoperarsi per il miglioramento delle condizioni economiche ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luca
Vanna Arrighi
Nacque, presumibilmente a Firenze, nel 1300 circa da Simone di Tuccio; della madre conosciamo soltanto il nome, Dea.
La famiglia Guicciardini, definita da Francesco [...] le famiglie più ricche di Firenze, ma lo slancio economico della famiglia fu dovuto a un cugino del G., a poco si dette con successo alla vita politica.
La prima carica di cui si ha dal 1° sett. 1350 e poi di nuovo dal 1° maggio 1358; dei Dodici ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...