GUERRAZZI, Gian Francesco
Fulvio Conti
Nacque a Livorno il 5 ott. 1865 da Amelia Sanna e da Francesco Michele, nipote di Francesco Domenico. Dopo aver compiuto i primi studi in un collegio di Lucca, [...] 'estate 1916 fu tra i promotori dell'Unione economica nazionale, un sodalizio non direttamente patrocinato dalla Dante La Vita italiana, Nuova Antologia, Camicia rossa, nelle quali trattò di problemi agrari e di questioni politiche, per lo più ...
Leggi Tutto
FATTINANTI CENTURIONE, Prospero
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente a Genova, tra 1510 e il 1520 da Agostino e da Pomellina Zoaglio.
La famiglia Fattinanti, originaria di Voltaggio, si [...] , il F. proseguì infaticabile nell'impegno politico-economico-amministrativo, alternandosi ancora preferibilmente tra l'ufficio dunque ben giustificato il sospetto ingenerato in buona parte dei "nuovi" e nei popolari sul vero ruolo del F., "cittadino ...
Leggi Tutto
CARPEGNA (C. di Falconieri), Guido Orazio Gabrielli di
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 6 febbr. 1840 dal conte Luigi e da Amalia Lozano; era di antica e nobile famiglia, discendente ed erede per [...] la sparizione, dalla scena politica e amministrativa locale, se non da quella finanziaria ed economica. Dal 1874 al 1882 l'avversione del C. alle forme e ai contenuti della nuova letteratura è espressa nell'introduzione alle Poesie varie: "il reale ...
Leggi Tutto
CICALA (Cigala) ZOAGLI, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1484 da Giorgio Zoagli e da Simonetta Navone di Francesco.
La famiglia Zoagli da cui discendeva (il cognome [...] ambascerie di prestigio: a Paolo III a Roma e, nel 1541, di nuovo a Carlo V, quando, con l'ex doge G. Grimaldi Bracelli, andò essere molto legato al Doria e condividerne le direttive politiche ed economiche: infatti, nel 1547, dopo il fallimento della ...
Leggi Tutto
CORRER, Pietro
Paolo Preto
Nato a Venezia da Giovanni ed Elena Lando il 18 giugno 1707, percorse una brillante carriera nelle magistrature minori della Repubblica: capitano di Vicenza nel 1736, dal [...] con la Curia.
A parte le consuete informazioni politiche ed economiche, l'opera del C. fu rivolta quasi restaurata splendide feste con imponenti illuminazioni e ricevimenti. Il nuovo papa, desideroso di chiudere rapidamente la vertenza con la ...
Leggi Tutto
CALBO, Marc'Antonio
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, probabilmente verso il 1470, da Girolamo. La sua attività politica ebbe inizio molto presto. Il 25 maggio 1494 è "advocatus per omnes causas", [...] ordini - Insignito di questa nuova, prestigiosa carica che lo poneva a contatto con la vita economica, amministrativa e giudiziaria della vive il dramma del suo tempo, della grave crisi politica e sociale che, con la disfatta di Agnadello, Venezia ...
Leggi Tutto
CORNACCHIA, Ferdinando
Alessandro Roveri
Nacque a Soragna (Parma) il 2 ag. 1768 dal tenente Orazio e da Anna Alberici. Studente esemplare e ripetutamente premiato, uscì ventunenne dall'università di [...] in Accademia dell'Impero), il C. fu nominato professore di economiapolitica nell'ateneo parmense, e il 6 agosto dello stesso anno gli Metternich, in uno dei quali si sosteneva che il nuovo ducato di Parma e Piacenza doveva comprendere anche l'antico ...
Leggi Tutto
CHIESA, Pietro
Marzia Miele
Nacque ad Asti il 27 genn. 1858 da Luigi e da Antonia Audisio. Di famiglia poverissima, rimase presto abbandonato a se stesso: la madre infatti morì nel darlo alla luce, [...] avuto una importante funzione economica quando nel 1898, in Lavoro (Genova), 15 dic. 1915; in Nuova Antologia, 16 genn. 1916, pp. 259 ss.; Dalle carte di G. Giolitti. Quarant'anni di vita politica ital., II, Milano 1961, ad Indicem; L. Valiani, Il ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA, Orlando
Sandra Olivieri Secchi
Nacque in Padova nel 1457 da una delle più prestigiose famiglie della città, "nella quale l'antichità e la nobiltà gareggiano del pari" (Orsato, c. 180r) [...] per più di trenta), ma anche in campo politico. È presente nel Consiglio almeno dal 1482 e la potenza amministrativa ed economica delle grandi famiglie cittadine Veneziani accomunava la vecchia e la nuova generazione. Perciò quando, poco dopo, ...
Leggi Tutto
GATTORNO, Federico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 13 genn. 1836 da Francesco e da Adelaide Campanella.
Aveva quindi solo 13 anni quando, nel 1849, Genova insorse contro i Piemontesi e tuttavia [...] Suello, a Condino e a Bezzecca ricevendo una nuova decorazione. L'anno seguente fu attivissimo nell'organizzare l a riordinare le forze del partito e a delinearne l'azione politica ed economica.
Sul finire del 1896 decise, nonostante la non più verde ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...