L'inizio del 21° sec. è stato segnato da un evento drammatico che ha avuto risvolti significativi anche in a.: l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, che ha provocato, com'è noto, la distruzione [...] i sempre maggiori interessi di carattere politico, sociale, economico, commerciale, turistico e culturale a quella di O. Decq (n. 1955) - vincitrice del concorso per il nuovo MACRO, Museo d'Arte Contemporanea Roma, 1999-2002 -, D. Perrault (n. 1953 ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Agostino La Bella
Per trasferimento tecnologico si intende il processo tramite il quale una data tecnologia passa dal suo ideatore/produttore a un altro diverso soggetto utilizzatore. [...] si comprendono la maggiore attenzione attribuita, nell'ambito delle politiche di sviluppo, ai contesti territoriali locali e il relativamente nuovo interesse verso una regionalizzazione dell'analisi economica. Tra i motivi, infatti, che hanno reso la ...
Leggi Tutto
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] conoscenze necessari per una valida politica di prevenzione.
In realtà, l antisismici quando si costruiscono nuovi edifici nelle zone risultate enormemente superiori nei paesi socialmente ed economicamente arretrati rispetto a quelli più ricchi e ...
Leggi Tutto
Libertà e determinismo
Mario De Caro
Le discussioni filosofiche sulla libertà si dividono in due principali ambiti tematici, caratterizzati da costellazioni di problemi filosofici ben distinte, sebbene [...] le forme della libertà: politica stricto sensu, giuridica, morale, religiosa, economica e così via. La compie un'azione libera, un agente arricchisce il mondo di una nuova catena causale che poi procederà il suo corso secondo le leggi naturali ...
Leggi Tutto
SOFIA (A. T., 81)
Giuseppe CARACI
Bogdan FILOV
Enrico DAMIANI
Saul MEZAN
Capitale del regno bulgaro, una delle più importanti città della regione balcanica (42° 41′ 40′′ N., 23° 19′ 39″ E.). È situata [...] urbanistico. Così, mentre il centro della vita politica ed economica si è fissato nella zona (orientale) compresa Vitoša, che mettono capo alla Piazza S. Nedelia, dov'è la nuova cattedrale, dividono l'abitato in due parti, di cui la più occidentale ...
Leggi Tutto
Sport
Philip Noel-Baker
di Philip Noel-Baker
Sport
sommario: 1. Introduzione. 2. Lo sport come spettacolo: le Olimpiadi di Monaco del 1972. 3. Partecipazione allo sport. Le competizioni internazionali: [...] falsità della politica di potenza e la corsa agli armamenti sono nuovamente accettate dalle nazioni C., Lo sport. Un'epica per il nostro tempo. Aspetti sociali ed economici, Firenze 1977.
Dieckert, J. (a cura di), Freitzeitsport. Aufgabe und ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] Tali discipline - scriveva Dilthey sono la storia, l'economiapolitica, le scienze del diritto e dello Stato, la di un settore di essa, si costituisce proprio in questo modo un nuovo campo, formato da queste scienze stesse. Lo sguardo si volge dal ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] sotto i 26 anni, le seconde sotto i 21). In secondo luogo la nuova coppia andava a far parte di una famiglia in cui vi era una coppia dei vincoli familiari e scomparire la sicurezza economica (e politica) derivante dall'appartenenza alla famiglia. La ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] altro, con il sorgere di una domanda effettiva dei nuovi risultati, attraverso adattamenti nei modelli sociali e individuali di la stabilità dell'unità politica e sociale e, di conseguenza, l'intero processo di sviluppo economico. Il ruolo dello ...
Leggi Tutto
informatica
Nicola Nosengo
La scienza del calcolo automatico
L'informatica è la disciplina che studia sistemi per elaborare automaticamente le informazioni. Sistemi quindi che, a partire da una serie [...] di memoria, esegue delle operazioni su di essi e trasferisce i nuovi valori. La sequenza di 1 e 0 che questo tipo di idee politiche libertarie, i cui membri erano impegnati più a misurarsi l'uno con l'altro che a ottenere un beneficio economico dal ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...